INNOVAZIONE NEI PROBIOTICI

INNOVAZIONE NEI PROBIOTICI

Non tutti i probiotici sono uguali: in futuro la loro efficacia a livello profilattico e terapeutico dipenderà sempre più dalla qualità del prodotto e dai ceppi selezionati.

Negli ultimi anni, si è studiata l’interazione tra microbiota e sistema immunitario per capire come prevenire e trattare malattie infettive, allergiche o infiammatorie. Le evidenze scientifiche hanno confermato che i probiotici possono avere effetti immunomodulatori e/o immunostimolatori, secondo i ceppi batterici utilizzati; ogni ceppo possiede caratteristiche e proprietà specifiche ed esercita, necessariamente, un’azione diversa sulle varie patologie e sul loro decorso

I probiotici (dal greco “pro-bios”, a favore della vita) sono, secondo la definizione condivisa da FAO e OMS, “microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dell’ospite”. Si tratta di batteri “buoni” che, una volta ingeriti, sono in grado di sopravvivere attraverso le barriere stomaco-duodeno-intestino tenue e raggiungere la mucosa intestinale per colonizzarla, diventando parte integrante del microbiota. I più utilizzati appartengono ai generi Lactobacillus e Bifidobacterium. Non vanno confusi con i semplici fermenti lattici, batteri che si limitano a fermentare e digerire il lattosio ma non rimangono vivi all’interno del nostro corpo.

L’effetto dei probiotici è, oltre che ceppo dipendente, dose dipendente. La quantità minima sufficiente per ottenere una temporanea colonizzazione dell’intestino da parte di un ceppo di fermento lattico è di almeno 1 miliardo di cellule vive per ceppo e per giorno.

Il 70% del microbiota si trova nel colon, a stretto contatto con la mucosa intestinale, ma i microrganismi che lo costituiscono sono distribuiti lungo tutto l’apparato digerente, dove si concentrano in modo diverso per quantità e tipologia. In questo “habitat”, il microbiota svolge numerose funzioni vitali: sintetizza sostanze preziose (es. vitamine K e B12), favorisce la digestione, neutralizza molte tossine e agenti cancerogeni, esercita un effetto barriera contro gli agenti patogeni e promuove lo sviluppo del sistema immunitario, interagendo con esso. In particolare, la flora batterica intestinale esercita l’importante ruolo di stimolazione immunologica, essenziale per assicurare all’organismo una corretta capacità di difesa.

Il microbiota si sviluppa nei primi giorni di vita in funzione del tipo di parto, del contatto con la mamma, dell’allattamento. Nel corso dei primi 3 anni, la composizione dei microrganismi si stabilizza e, in condizioni fisiologiche, tende a rimanere costante in età adulta, ma possono intervenire diversi fattori in grado di modificarne il delicato equilibrio. Una dieta ricca di cibi grassi e alimenti raffinati, ad esempio, l’uso/abuso di antibiotici e farmaci come gli antinfiammatori, i PPI (inibitori di pompa protonica) o i chemioterapici, una ridotta attività fisica favoriscono la selezione di ceppi batterici meno protettivi, o addirittura dannosi, per la salute umana e producono metaboliti tossici.

L’alterazione della flora batterica (disbiosi) può compromettere la funzionalità intestinale, causando una serie di disturbi come meteorismo, diarrea, dolore e gonfiore addominale accompagnati da uno stato di malessere generale, stipsi, colite, fino all’insorgenza di infezioni batteriche, reflusso, allergie, ipovitaminosi, malattie autoimmuni e tumori del colon.

Da qui si comprende l’importanza di ripristinare l’equilibrio del microbiota, mediante un opportuno trattamento basato sull’impiego di specifici probiotici per la corretta ricolonizzazione dell’intestino.

“Stiamo assistendo a un’importante evoluzione nel modo di concepire la cura – spiega Emanuele Salvatore Aragona, Responsabile del Centro di Medicina Rigenerativa, Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA) -. Inizialmente vi erano terapie meramente soppressive, con l’impiego di farmaci come antibiotici o antinfiammatori. I probiotici hanno poi introdotto la ‘competizione fisiologica’ ma aspecifica. Oggi, le formulazioni più recenti permettono un ulteriore passo avanti: agiscono per competenza d’organo, con un’azione mirata sui ceppi patogeni da contrastare. La loro competizione nei confronti dei batteri è quindi ‘su misura’, modulando la risposta dell’organismo nel rispetto della biologia del paziente. Un approccio che potrà aprire nuove prospettive terapeutiche nel trattamento delle infezioni batteriche, considerando che l’aumento della resistenza agli antibiotici renderà questi farmaci, in mancanza di nuovi antimicrobici, delle armi sempre più spuntate”.

Dall’azienda italiana Aurora Biofarma nasce una linea di probiotici che agisce per competenza d’organo e composizione ceppo-specifica, con una serie di prodotti ritagliati su misura per il paziente affetto da patologie legate a disbiosi di varia origine.

Ogni organo, dall’intestino allo stomaco, ha il suo microbiota: tali probiotici hanno un’azione mirata su un preciso organo, perché contengono gli specifici ceppi batterici per il benessere di quest’ultimo.

  • Probiotici:
  • 1) Abiflor Baby® per il benessere intestinale nei bambini fin dal primo giorno di vita, in caso di gastroenterite, coliche, stipsi, disbiosi da antibiotici Lactobacillus rhamnosus LR04 e Lactobacillus reuteri LRE02
  • 2) Abincol® per riequilibrare la flora batterica del colon, in caso di disbiosi di varia natura

Lactobacillus plantarum LP01, Lactobacillus delbrueckii LDD01, Lactococcus lactis subsp. cremoris LLC02

  • 3) Abivisor® studiato per agire nello stomaco e rigenerare una barriera gastrica alterata, prevenendo le infezioni gastrointestinali:

                       Lactobacillus rhamnosus LR04

                        Lactobacillus pentosus LPS01

                       Lactobacillus plantarum LP01

Lactobacillus delbrueckii LDD01

UN “POOL DI CEPPI ESPERTI” PER RIEQUILIBRARE LA FLORA INTESTINALE

L’alterazione nella composizione del microbiota intestinale può dipendere da patologie (gastroenteriti, malattia diverticolare, colite ulcerosa, malattia di Crohn), dall’utilizzo di farmaci (antibiotici, immunosoppressori, anticoncezionali) ed è molto frequente in pazienti che hanno subìto interventi chirurgici gastro-intestinali. “Altra causa di disbiosi poco nota, e quindi trascurata, è il lavaggio cui è sottoposto il colon prima di una colonscopia – illustra Luigi Pasquale, Presidente della Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) -. Un recente studio americano ha rilevato un alto tasso d’infezioni, a carico del sistema gastro-intestinale e a livello polmonare, fino a un mese dalla procedura endoscopica. Un altro studio condotto da un gruppo italiano ha evidenziato invece come la flora intestinale, dopo il lavaggio, vada incontro all’aumento di enterobatteri ‘cattivi’ e alla riduzione di lattobacilli ‘buoni’. Abincol® (l’unione di Lactobacillus plantarum LP01, Lactobacillus delbrueckii LDD01 e Lactococcus lactis subsp. cremoris LLC02) è stata sviluppata per agire in modo mirato proprio sul colon. Grazie a un pool di ceppi probiotici la cui efficacia è stata scientificamente comprovata è in grado di: ripopolare il colon con i lattobacilli deficitari, inibire la crescita degli agenti patogeni e attivare il sistema immunitario. L’esclusiva tecnologia della microincapsulazione, inoltre, rende i ceppi resistenti agli acidi gastrici e li fa arrivare integri e vitali all’intestino, con una resa 5 volte superiore ai ceppi equivalenti non microincapsulati”.

DUE CEPPI, APPARTENENTI ALLE SPECIE PIÙ STUDIATE IN PEDIATRIA, ASSOCIATI IN UN UNICO PROBIOTICO

Per le loro proprietà, i probiotici hanno aperto nuove prospettive in numerose aree terapeutiche, anche in ambito pediatrico. “Prove della loro efficacia sono state fornite per la prevenzione e la cura delle gastroenteriti acute, molto diffuse in età infantile, soprattutto quella da Rotavirus – evidenzia Mariella Baldassarre, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Neonatologia e TIN, Università “Aldo Moro” di Bari -. Altre loro aree di applicazione sono, ad esempio, la diarrea da antibiotici, la cui incidenza nei piccoli pazienti varia dall’11% al 40% in base all’età, e le coliche infantili, con un effetto diretto sulla motilità intestinale e sulla percezione del dolore. A questo proposito, Abiflor Baby® rappresenta un’interessante novità, poiché associa 2 ceppi batterici, il Lactobacillus reuteri LRE02 e il Lactobacillus rhamnosus LR04[i], che appartengono alle specie più studiate in pediatria. La loro azione sinergica potrebbe essere utile per ripristinare l’equilibrio della flora intestinale sin dai primi giorni di vita, potenziando le difese immunitarie. Può essere prescritto in caso di gastroenteriti acute, coliche, stipsi e disbiosi associata a terapia antibiotica. Due importanti caratteristiche del nuovo probiotico sono la microincapsulazione e il brevetto ‘allergen-free’, che garantisce la totale assenza di sostanze allergizzanti (proteine del latte e della soia, glutine, fruttosio e saccarosio), aspetto quest’ultimo di fondamentale importanza in tutti i bambini e in particolare nel lattante, che ha un sistema immunitario ancora immaturo”.

UN NUOVO PROBIOTICO ATTIVO NELLO STOMACO

Anche lo stomaco ha un suo specifico microbiota che, a causa di diversi fattori: stile di vita, stress, età avanzata, fumo, alcol ma anche farmaci come antibiotici, chemioterapici o medicinali per il trattamento dell’iperacidità gastrica possono andare incontro a disequilibrio. In particolare, gli inibitori di pompa protonica (PPI), diminuendo la quantità di acido cloridrico nello stomaco, indeboliscono la barriera acida che ci difende da microbi pericolosi, i quali possono raggiungere l’intestino, infettandolo (da 3 a 8 volte in più rispetto alla media). “Un recente studio osservazionale ha arruolato volontari sani trattati per 2 settimane con PPI e ha evidenziato un’aumentata proliferazione batterica nei pazienti consumatori di antiacidi a lungo termine e la possibilità di antagonizzarla, utilizzando un gruppo definito di probiotici già testati in laboratorio – spiega Emanuele Salvatore Aragona, Responsabile Centro di Medicina Rigenerativa

Istituto Clinico Humanitas Mater Domini di Castellanza (VA) -. Da questo lavoro, ha preso le mosse una composizione originale di alcuni ceppi di lactobacilli (L. rhamnosus LR04, L. pentosus LPS01, L. plantarum LP01, L. delbrueckii LDD01), oggi alla base di Abivisor®, il nuovo probiotico studiato per agire nello stomaco. Il prodotto contiene inoltre N-aceltilcisteina, mucolitico che disgrega il biofilm batterico, favorendo l’eradicazione dell’Helicobacter pilori. Questo mix si è dimostrato in grado di ridurre significativamente la proliferazione batterica nello stomaco, migliorando la composizione del microbiota gastrico e ripristinando la barriera protettiva contro i batteri nocivi”.

LA SICUREZZA NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA NEGLI OSPEDALI

Ogni giorno negli ospedali italiani gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri, sono esposti a rischi per la salute, derivanti da ferite da punta o da taglio. Con un’incidenza di circa 1.200.000 infortuni l’anno in Europaein Italia sono circa 130.000 gli incidenti occupazionali a rischio biologico negli operatori sanitari: il 75%, cioè quasi 100 mila esposizioni è rappresentato da punture accidentali con aghi e lesioni da taglienti e il 25% da contaminazioni mucose e cutanee con sangue e altri liquidi biologici.Un incidente su 5 di quelli notificati nel nostro Paese si verifica con un paziente “fonte” portatore di epatite B, epatite C o HIV. In assenza di interventi, nel mondo, ogni anno poco meno di 3 milioni e mezzo di operatori sanitari si espongono per puntura a questi tre virus. Nel nostro Paese solo un ospedale su 2 utilizza dispositivi di sicurezza, quando è previsto l’impiego di aghi cavi per terapie endovenose, e meno di 1 su 2 per il prelievo venoso, le due situazioni di maggiore pericolo di infezione da patogeni trasmessi col sangue.

Secondo l’OMS nel mondo ogni anno si verificano oltre 3.000.000 di incidenti causati da strumenti pungenti o taglienti contaminati con HIV o virus dell’epatite B e C; questi causano il 37% delle epatiti B (pari a circa 66.000 casi), il 39% delle epatiti C (pari circa a 16.000 casi) e il 4,4% delle infezioni da HIV (pari circa a 1.000 casi) contratte dagli operatori sanitari, cioè almeno 83 mila infezioni ogni anno direttamente riconducibili a un’esposizione professionale, di tipo percutaneo, a materiali biologici infetti.

Sono questi i temi più importanti affrontati nel 6° Summitorganizzato dall’European Biosafety Network. L’ European Biosafety Network è un’organizzazione di recente formazione che si propone principalmente di eliminare in tutti i Paesi dell’Unione Europea gli incidenti da punta e da taglio a cui sono esposti tutti gli operatori sanitari.Èstata instituita in seguito all’adozione della nuova Direttiva europea per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari e non sanitari e dei pazienti.

“L’infermiere, seguendo il paziente 24 ore su 24, è colui che ha più degli altri a che fare con taglienti e pungenti come gli aghi per le flebo, per la terapia iniettiva e per i prelievi, bisturi, forbici e quanto altro per il cambio delle medicazioni, e purtroppo è ancora elevato il numero di infortuni a rischio biologico derivante da queste ferite: il 63% degli incidenti coinvolgono aghi cavi, la metà dei quali pieni di sangue, il 19% aghi pieni, il 7% bisturi. Circa il 75% delle esposizioni si verifica quindi in relazione a procedure per le quali sono in larga misura disponibili dispositivi intrinsecamente sicuri–precisaBarbara Mangiacavalli, Presidente Federazione Nazionale Collegi Infermieri (IPASVI)–.Possiamo affermare che gli infermieri sono la categoria maggiormente esposta al rischio anche perché rappresentano i 2/3 del totale degli operatori. Recenti dati hanno messo in evidenza che questo tipo di ferite coinvolge proprio questi professionisti tra il 51% e il 58% dei casi, e infatti la maggioranza dei casi di infezione occupazionale osservati si sono verificati in infermieri”.

In occasione del Summit, vengono presentati per la prima volta i risultati dell’Osservatorio Italiano 2017 sulla Sicurezza di Taglienti e Pungenti per gli operatori sanitari,una ricerca realizzata da GfK Italiache vede coinvolti 70 ospedali pubblici, 150 infermieri, 70 Direttori Sanitari, 70 responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), 15 responsabili di Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale (SITRA) o Direzione Infermieristica Tecnica Riabilitativa Aziendale (DITRA)per capire e analizzare sul campo il comportamento degli operatori.

“Con l’adozione di opportuni piani di prevenzione, formazione e introduzione dei dispositivi sicuri, si potrebbero evitare fino a 53 mila incidenti a rischio biologico, 550.000 ore lavorative perse e 16 mila giornate di malattia–dichiara Gabriella De Carli, infettivologa dello Studio Italiano Rischio Occupazionale da HIVpresso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ (IRCCS)–.Per dare un ordine di grandezza, ogni anno in Italia vengono spesi almeno 36 milioni di euro per far fronte alle conseguenze delle ferite accidentali da aghi cavi, cifra che potenzialmente potrebbe aumentare considerando che la metà degli incidenti non viene denunciata dagli operatori, il più delle volte per sottovalutazione del rischio o per modalità di notifica troppo complesse”.

LE DIECI REGOLE D’ORO PER L’INFERMIERE SU COME EVITARE PUNTURE ACCIDENTALI E INFEZIONI OCCUPAZIONALI

  1. QUANDO STAI PER EFFETTUARE UNA PROCEDURA CHE PREVEDA L’USO DI AGHI O TAGLIENTI, PER PRIMA COSA PORTA CON TE IL CONTENITORE RIGIDO A PROVA DI PUNTURA PER LO SMALTIMENTO.

Il contenitore deve essere su un carrello, poggiato in maniera stabile, sul ripiano superiore, con l’apertura ben visibile, non pieno oltre i due terzi, e con una capacità tale da accogliere l’intero dispositivo e non solo l’ago.

  1. QUANDO STAI PER EFFETTUARE UNA PROCEDURA CHE PREVEDA L’USO DI AGHI O TAGLIENTI, NON AVERE FRETTA, NON LASCIARTI DISTRARRE.

Se il paziente non è collaborativo, perché ha una ridotta coscienza (e.g. età estreme, patologie neurologiche), attendi che ti aiuti un collega.

  1. QUANDO STAI PER EFFETTUARE UNA PROCEDURA CHE PREVEDA L’USO DI AGHI O TAGLIENTI, LA DISTANZA MASSIMA ACCETTABILECHE L’AGO DOVRÁ PERCORREREÈ PARI ALLA LUNGHEZZA DEL TUO BRACCIO.

Questa è la distanza che va generalmente calcolata tra il punto dal quale estrarrai l’ago o il tagliente una volta completata la procedura e il punto in cui è posizionato il contenitore dove smaltirai l’ago/tagliente che hai utilizzato.

  1. QUANDO STAI PER EFFETTUARE UNA PROCEDURA CHE PREVEDA L’USO DI AGHI O TAGLIENTI, CHIEDITI SE È NECESSARIA.

Se lo è, effettua l’igiene delle mani e mettiti i guanti, e se esiste la possibilità di uno schizzo di sangue, copri gli occhi con occhiali protettivi (non da vista!) e bocca e naso con una mascherina chirurgica.

  1. QUANDO STAI PER EFFETTUARE UNA PROCEDURA CHE PREVEDA L’USO DI AGHI O TAGLIENTI, CHIEDITI SE IL DISPOSITIVO CHE STAI PER USARE È QUELLO CORRETTO. SE HAI A DISPOSIZIONE UN DISPOSITIVO CHE INTEGRA UN MECCANISMO DI SICUREZZA, USALO.

Non usare un ago staccato al posto di una lancetta, non attaccare una seconda linea sulla prima, non bucare una linea per iniettarvi un farmaco, non usare aghi non necessari per la preparazione dei farmaci. Se per questa procedura è disponibile un dispositivo integrante un meccanismo di sicurezza, utilizzalo secondo la formazione e l’addestramento che hai ricevuto.

  1. QUANDO HAI EFFETTUATO LA PROCEDURA, SMALTISCI IMMEDIATAMENTE IL DISPOSITIVO CHE HAI APPENA USATO IN MODO DEFINITIVO, NEL CONTENITORE IDONEO.

Non rincappucciarlo, non disconnettere l’ago, non piegarlo o spezzarlo. Se hai usato un dispositivo integrante un meccanismo di sicurezza, verifica che il meccanismo sia attivato al termine della procedura. Ricorda che quello che fai riguarda anche gli altri: l’esempio, buono o cattivo, viene imitato.

  1. NON LASCIARE MAI UN AGO O UN TAGLIENTE IN GIRO, ANCHE QUANDO È STERILE, O NON È STATO USATO SU UN PAZIENTE.

Chi poi si ferisce non sa se il dispositivo sia stato usato, e si spaventa comunque, soprattutto quando non è un operatore sanitario, ma, per esempio, un operatore della ditta di pulizie, della lavanderia, del trasporto rifiuti. Educa anche il paziente ad eliminare i dispositivi che usa nei contenitori rigidi a prova di puntura, anche a casa: è una sicurezza per tutti.

  1. NON ASPETTARE DI AVERE UN’ESPOSIZIONE A RISCHIO: VACCINATI CONTRO I PATOGENI TRASMISSIBILI IN OSPEDALE.

Verifica se hai risposto alla vaccinazione, e impara il tuo titolo anticorpale. Devi essere sicuro di essere protetto. La vaccinazione protegge te, i tuoi cari, i tuoi colleghi, e i tuoi pazienti.

  1. SE NONOSTANTE TUTTE LE PRECAUZIONI, DURANTE O AL TERMINE DELLA PROCEDURA, PER UN MOVIMENTO BRUSCO DEL PAZIENTE O PER ALTRA CAUSA IMPREVEDIBILE, L’AGO O IL TAGLIENTE TI FERISCONO, RIMANI CALMO.

Facilita il sanguinamento, se c’è, ma non in modo esagerato. Lava con sapone antisettico e disinfetta con povidone iodio o clorexidina. Informa il paziente dell’accaduto, se è cosciente, come premessa per chiedere il consenso ai test sierologici per virus a trasmissione ematica. Ricorda che per tutti gli agenti infettivi noti è disponibile una efficace profilassi o terapia, o entrambe: le conseguenze dell’incidente non sono mai irrimediabili, se lo denunci immediatamente e vieni assistito. Quindi, informa immediatamente il caposala, il tutor, il medico di guardia, a seconda della situazione, per farti aiutare nei passi successivi: con il trascorrere del tempo, le profilassi sono meno efficaci, e potrebbe non essere più possibile sapere notizie del paziente-fonte, per dimissione, trasferimento, decesso. Non vergognarti di denunciare l’incidente, anche se pensi che la colpa dell’incidente sia in parte tua: solo chi non fa non sbaglia.

  1. IMPARA DAL TUO INCIDENTE O DA QUELLO DEL TUO COLLEGA. LEDENUNCE SERVONO ANCHE A QUESTO.

Correggi i comportamenti pericolosi anche a rischio di passare per uno scocciatore. Cambia le procedure sbagliate, quelle dove si impiegano aghi o taglienti inutili, o si inseriscono o lasciano in sede dispositivi non necessari. Sollecita l’introduzione di dispositivi integranti un meccanismo di sicurezza, se esistono per la specifica attività che devi svolgere. Valuta l’idoneità dei contenitori, le dimensioni dei carrelli. Verifica che nessun ago o dispositivo che viene a contatto col sangue possa essere riutilizzato per più pazienti. Scegli sempre la procedura e il dispositivo più sicuri possibile, per il paziente e per te: lui è importante, ma lo sei anche tu.

IL PRIMO IMMUNOMODULANTE ORALE APPROVATO DA AIFA AUMENTA IL CONTROLLO DEL MIELOMA MULTIPLO

IL PRIMO IMMUNOMODULANTE ORALE APPROVATO DA AIFA AUMENTA IL CONTROLLO DEL MIELOMA MULTIPLO

È Lenalidomide il primo farmaco orale approvato per il trattamento continuativo del mieloma multiplo, ora viene rimborsato anche in Italia nell’indicazione mantenimento post-trapianto dopo il via libera di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Ad oggi è l’unico farmaco approvato dall’European Medicines Agency (EMA) per la terapia di mantenimento del mieloma multiplo post-trapianto.

Approfondiamo meglio le tematiche con Michele Cavo, Direttore Istituto di Ematologia ‘Seràgnoli’, Università degli Studi di Bologna.

Il Mieloma Multiplo è considerato una malattia rara ma i numeri sono importanti. Qual è l’epidemiologia di questo tumore del sangue in Italia?
 Il numero di pazienti che ogni anno riceve in Italia una diagnosi di Mieloma Multiplo (MM) è di circa 5.500. Sono numeri di circa 2 volte superiori rispetto a quelli registrati per alcuni tipi di leucemia acuta, anche se inferiori della metà rispetto a quelli noti per alcuni tipi di linfoma. L’età mediana alla diagnosi è attorno ai 70 anni, e in circa il 30-35% dei pazienti la diagnosi di MM viene posta in età superiore ai 75 anni.

Cos’è il Mieloma Multiplo e come si caratterizza?
Il Mieloma Multiplo è un tumore del midollo osseo caratterizzato dall’aumentata proliferazione di B linfociti e di plasmacellule. Queste ultime sono fisiologicamente deputate a produrre gli anticorpi, vale a dire le immunoglobuline. Nel MM le immunoglobuline sintetizzate dalle plasmacellule sono fra loro identiche e vengono identificate con il termine di “componente monoclonale”. Le immunoglobuline monoclonali sono presenti nel sangue periferico e/o nelle urine, e possono essere facilmente riconosciute con semplici tecniche di laboratorio, prima tra tutte l’elettroforesi delle proteine del sangue. La componente monoclonale è, quindi, un marcatore del MM (in circa un terzo dei pazienti è la prima alterazione rilevata occasionalmente nel corso di esami laboratoristici eseguiti routinariamente o per altri motivi a condurre alla successiva diagnosi) che riflette abbastanza fedelmente la “taglia” della malattia e può, quindi, essere facilmente utilizzato per monitorare la risposta della malattia alla terapia.

 In generale, com’è cambiata nel corso degli anni la sopravvivenza dei pazienti con Mieloma Multiplo?
La sopravvivenza dei pazienti con Mieloma Multiplo è stata significativamente migliorata nell’arco degli ultimi 15 anni dai cosiddetti “nuovi” farmaci, estremamente attivi e non appartenenti alla classe dei chemioterapici. È difficile dare un numero esatto, perché la probabilità di sopravvivenza è differente a seconda che il paziente abbia ricevuto o meno un programma di chemioterapia ad alte dosi con successivo trapianto di cellule staminali. In ogni caso, per i pazienti non candidati a un trapianto di cellule staminali autologhe la sopravvivenza mediana riportata con gli studi più recenti è più che raddoppiata rispetto a quella registrata prima dell’arrivo dei “nuovi” farmaci. Per i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali autologhe, la sopravvivenza mediana è invece di circa 10 anni, o addirittura superiore.

 Quali sono gli obiettivi fondamentali del trattamento di mantenimento con lenalidomide nei pazienti con MM post-trapianto?
Gli attuali obiettivi della terapia del Mieloma Multiplo sono di ottenere nel maggiore numero possibile di pazienti la risposta di più elevata qualità o, con altre parole, di maggiore “profondità” e di mantenerla per il più lungo tempo possibile. Quest’ultimo è l’obiettivo della terapia di mantenimento eseguita dopo il trapianto autologo, finalizzata a prevenire o ritardare quanto più possibile la ricaduta della malattia. Lenalidomide è ad oggi l’unico dei “nuovi” farmaci ad essere stato approvato dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) con l’indicazione di terapia di mantenimento del Mieloma Multiplo dopo trapianto di cellule staminali autologhe.

Qual è il vantaggio offerto ai pazienti da questo trattamento?
La terapia di mantenimento con lenalidomide ha ridotto di circa il 50% il rischio di ricaduta del MM e ha aumentato del 12% la probabilità di sopravvivenza a 7 anni dei pazienti così trattati che, con un più prolungato periodo di osservazione, hanno beneficiato di un prolungamento di circa 2 anni della sopravvivenza rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto il farmaco. È importante anche ricordare che lenalidomide è una terapia orale che può essere assunta a domicilio, con un buon profilo di tollerabilità nella maggior parte dei pazienti.

 

PRIORITÀ: SALUTE GLOBALE. GLI ESPERTI SI CONFRONTANO SUI GRANDI TEMI DI SANITÀ PUBBLICA

PRIORITÀ: SALUTE GLOBALE. GLI ESPERTI SI CONFRONTANO SUI GRANDI TEMI DI SANITÀ PUBBLICA

“Secondo lei quando sarebbe giusto che l’opinione dei pazienti venisse ascoltata e fosse considerata nelle decisioni del Servizio Sanitario Nazionale?” Il 40% dei pazienti ha risposto ‘molto’ e ‘abbastanza’ il 56%. Questi e altri risultati sono emersi dall’indagine realizzata dal 6 al 10 marzo attraverso 1088 interviste CATI a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra uomini e donne dai 18 anni in su, segmento per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all’universo della popolazione italiana.

Ricerca e innovazione rappresentano la risposta a importanti emergenze di salute globale. Eppure, i cittadini spesso non riescono a riconoscerne il valore: è questa la principale indicazione che emerge dall’indagine quantitativa svolta da Istituto Piepoli. Il 29% degli intervistati identifica la ricerca scientifica come priorità sulla quale si dovrebbero concentrare gli sforzi del Servizio Sanitario Nazionale; appena l’8% considera prioritario per il SSN garantire l’accesso ai farmaci innovativi in tempi rapidi. Eppure, il 97% considera importante, per un paziente con tumore, poter usufruire delle nuove terapie.

Secondo i cittadini coinvolti nell’indagine, presentata a Roma il 14 marzo all’Auditorim di Confindustria, sono i tumori a rappresentare la sfida prioritaria per la Sanità Pubblica; il 72% crede che si dovrebbe investire di più in quest’ambito mentre si sottovaluta l’impatto di malattie come il diabete (meritevole di investimenti solo per il 13% degli intervistati), delle malattie infettive (2%) e della prevenzione vaccinale (2%).I fatti, però, dicono che le minacce per la Salute arrivano da diversi fronti: ad esempio, il ritorno in Italia e in Europa di malattie che sembravano sconfitte, come il morbillo, definito dall’OMS: una tragedia che non si può accettare. Conseguenza del calo della copertura vaccinale o di sistemi di sorveglianza delle malattie poco efficaci.

Le contraddizioni emerse nell’indagine sono state approfondite in una tavola rotonda dal titolo Le Priorità Globali di Sanità Pubblica e la Risposta dell’industria, alla quale hanno preso parte autorevoli esponenti del settore Sanitario nazionale e internazionale, come Stefano Vella, Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Enrico Giovannini, Fondatore dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Roberto Burioni, Professore di microbiologia e virologia presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano e Julie Gerberding, EVP, Chief Patient Officer, Strategic Commun. Global Public Policy and Population Health, Merck & Co.

Altro tema chiave esplorato nel corso del Summit è quello della gestione sostenibile dellacronicità. Il secondo panel di discussione, Cronicità e sostenibilità: come evitare una Sanità diseguale mettendo il Paziente al centro, ha visto la partecipazione del Direttore Generale per la Programmazione Sanitaria, Andrea Urbani, di Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale, di Silvestro Scotti, Segretario Nazionale Generale della Federazione Italiana Medici di Famiglia e di Antonio Gaudioso, Segretario Generale dell’associazione di pazienti Cittadinanzattiva.

Il 39% degli intervistati, infatti, reputa che i pazienti non siano adeguatamente ascoltati e considerati nelle decisioni del SSN e l’84% sostiene che l’offerta di servizi sanitari in Italia non sia distribuita in modo omogeneo ed equo.

Un quadro complesso, quello che si è delineato, nel quale appare evidente l’importanza della cooperazione tra attori del mondo scientifico, del settore pubblico e privato, per il perseguimento di un fine comune: il miglioramento delle condizioni di Salute.

UN’ARMA INNOVATIVA NELLA LOTTA CONTRO I BATTERI MULTIRESISTENTI

UN’ARMA INNOVATIVA NELLA LOTTA CONTRO I BATTERI MULTIRESISTENTI

Antibiotico-resistenza è la capacità tipica dei batteri di rendersi resistenti agli antibiotici. La resistenza agli antimicrobici (AMR-antimicrobial resistance) è un fenomeno in forte espansione e per questo divenuto un problema di sanità pubblica globale che riconosce cause diverse, prima tra tutte il crescente e inappropriato impiego di antibiotici. Non solo in sanità, ma anche nel mondo animale e nell’ambiente.
Finalmente un importante passo avanti per il trattamento delle infezioni da batteri Gram-negativi multi resistenti. Si tratta del primo inibitore delle beta-lattamasi non beta lattamico,
un’arma a disposizione nella lotta contro le antimicrobico-resistenze: un nuovo antibiotico, associazione di ceftazidima, cefalosporina di terza generazione e avibactam. L’Agenzia europea del farmaco (EMA), nell’Annual Report 2016, ha definito il nuovo antibiotico (ceftazidima/avibactam) una ‘terapia innovativa’ perché rappresenta una nuova opportunità di trattamento e un progresso per la salute pubblica adesso disponibile in Italia e dal 21 febbraio in regime di rimborsabilità.
“Avevamo estrema necessità di questo antibiotico perché attivo sulla famigerata Klebsiella resistente ai carbapenemici; è una prima soluzione a un grande bisogno insoddisfatto di antibiotici e, insieme ad altri antibiotici già arrivati o in arrivo, dimostra che la ricerca in questo campo non è morta – dichiara Claudio Viscoli, Direttore Clinica Malattie Infettive Università di Genova e Policlinico San Martino e Presidente della Società Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA) –. Avere disponibile questa nuova opzione terapeutica per le infezioni da batteri Gram-negativi resistenti, tanto attesa dai clinici, può cambiare lo scenario”.
Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici (AMR-antimicrobial resistance), conosciuta anche come antibiotico-resistenza, è diventato un problema drammatico, anche perché sono pochissime le nuove molecole scoperte negli ultimi anni mentre l’utilizzo di antibiotici in tutti i Paesi è in ascesa continua e spesso se ne fa un uso improprio. Basti dire che negli ospedali dell’Unione Europea oltre il 50% degli antibiotici viene usato senza che sia veramente necessario o in modo inappropriato; a ciò si aggiunge che in Europa il consumo di antibiotici specifici per il trattamento delle infezioni multi-resistenti è raddoppiato tra il 2010 e il 2014. Le sole infezioni ospedaliere causano ogni anno nel nostro Paese tra i 4 mila e i 7 mila decessi. Tutto ciò ha portato a considerare i batteri Gram-negativi come i ‘nemici numero uno’ della sanità pubblica, in particolare dei pazienti ospedalizzati.
“Al momento i problemi maggiori sono quelli causati da patogeni Gram-negativi multiresistenti, appartenenti alla famiglia degli Enterobacteri e ai generi Acinetobacter e Pseudomonas – spiega Claudio Viscoli – le strategie che si possono mettere in atto per controllare la loro diffusione, oltre allo sviluppo di nuovi e più attivi antibiotici, sono fondamentalmente 4: prima di tutto dobbiamo conoscere l’entità del fenomeno, quanto è diffuso e dove; certamente poi dobbiamo controllare la trasmissione da paziente a paziente di questi patogeni, tramite quello che viene chiamato ‘infection control’, a livello delle strutture sanitarie; terzo punto l’uso prudente e razionale degli antibiotici, per contrastare le infezioni e ridurre al minimo la pressione selettiva che seleziona i batteri resistenti, strategia nota come antimicrobial stewardship; quarto punto, infine, migliorare e rendere più rapida ed efficiente la diagnostica microbiologica”.

LOTTA AI TUMORI E TUTELA DEI PAZIENTI: LE ASSOCIAZIONI CHIAMANO A CONFRONTO I POLITICI.

LOTTA AI TUMORI E TUTELA DEI PAZIENTI: LE ASSOCIAZIONI CHIAMANO A CONFRONTO I POLITICI.

Il cancro è oggetto di ampie riflessioni a livello internazionale sia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che della Commissione Europea.
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il cancro è la principale malattia a livello mondiale con 14,2 milioni di nuovi casi nel 2012 e una proiezione di oltre 21,6 milioni nel 2030.
Le 5 neoplasie più frequenti nel 2017 nella popolazione sono quelle del colon-retto (53.000 nuovi casi), seno (51.000), polmone (41.800), prostata (34.800) e vescica 27 mila. Questi i numeri del cancro in Italia 2017 secondo il rapporto AIOM/AIRTUM e sono 369 mila i nuovi casi di cancro stimati nel 2017 (192.000 fra gli uomini e 177.000 fra le donne).
In Italia, a causa di fattori culturali, socio-economici e ambientali, ci sono delle disparità nell’esposizione ai fattori di rischio, nell’accesso agli screening per la prevenzione oncologica, alla diagnosi precoce e alla cura. La prevenzione è un aspetto fondamentale che richiede strategie di comunicazione condivise e capaci di convincere la popolazione ad affrontare con responsabilità gli screening oncologici offerti dai LEA. Questi alcuni dei punti affrontat a Roma il 7 febbraio al convegno dal titolo “Elezioni 2018: L’impegno dei partiti per la lotta ai tumori. La politica si confronta con le associazioni dei pazienti”.
“Migliorare la vita di milioni di persone che lottano contro il cancro è la ragione d’esistere delle nostre associazioni e l’obiettivo della nostra iniziativa – afferma Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus – chiediamo dunque a tutti i politici che daranno vita alla prossima Legislatura l’impegno a riportare al centro delle politiche sanitarie e delle programmazioni istituzionali gli unmet need dei pazienti oncologici e delle loro famiglie”.
Erano presenti Massimo Garavaglia di Lega Nord, Maurizio Gasparri di Forza Italia, Federico Gelli del Partito Democratico, Stefano Parisi Segretario Energie per l’Italia, Sergio Pirozzi Sindaco di Amatrice, Walter Rizzetto di Fratelli d’Italia, Elisa Simoni di Liberi e Uguali, Mina Welby di + Europa. All’attenzione dei politici sono state sottoposte 4 ampie tematiche, tra loro interconnesse, che racchiudono idealmente tutti i punti dell’Accordo, rappresentando quelle sigarette e abitudini ormai consolidate, ma potenzialmente pericolose, come l’eccessiva esposizione al sole. “Noi siamo schierati in prima linea per ribadire l’inequivocabile importanza della divulgazione della cultura della prevenzione a tutti i livelli, al fine di promuovere stili di vita consapevoli e contrastare la falsa informazione e il nostro movimento si sta confermando una strategia efficace per raggiungere questi obiettivi”, ha sottolineato Federica Ferraresi, WALCE onlus (Women Against Lung Cancer in Europe). Una cultura della prevenzione che deve essere insegnata già in età scolare, se vogliamo contrastare la diffusione di patologie oncologiche insidiose, come il melanoma. “Efficaci iniziative di prevenzione del melanoma sono un bisogno sempre più urgente, se vogliamo contrastare la sua incidenza, addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni – spiega Monica Forchetta, Presidente APAIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma) – una volta era una patologia che colpiva solo gli adulti, ora sono molti, troppi i giovani che si ammalano. Dobbiamo dunque partire dalle scuole, perché un bambino informato oggi è un adulto sano domani”.
Se la consistenza del Fondo Sanitario Nazionale desta comprensibili preoccupazioni sul futuro dell’assistenza medica, non di meno ne genera l’ormai annoso problema della carenza di risorse umane: mancano all’appello circa 47.000 professionisti del settore infermieristico (dati Ipasvi) e studi demografici indicano che fra qualche anno ampie fasce di popolazione potrebbero mancare del cosiddetto Medico di famiglia. “La carenza di risorse umane incide in modo determinante anche nella gestione degli screening, come quello per il tumore del colon retto e, a cascata, sulla vita dei pazienti: il numero limitato di ambulatori di gastroenterologia che eseguono colonscopie, esame necessario per diagnosticare la presenza di eventuali neoplasie, comporta una dilatazione dei tempi delle liste di attesa e quindi una ricaduta negativa sulla prognosi della patologia”, sottolinea Isabella Francisetti, Presidente AMOC onlus (Associazione Malati Oncologici Colon-Retto).
Carenza che si converte in carichi di lavoro esasperati per gli operatori sanitari e minore attenzione nell’interazione con il paziente. Quello della comunicazione tra medico e paziente è un aspetto importante: una ricerca italiana ha stabilito che dedicare più tempo all’ascolto dei pazienti può accrescere del 30% l’efficacia di una cura, ma i pazienti sono interrotti in media dopo solo 18 secondi da quando iniziano a parlare. “La disponibilità all’ascolto e al feedback tra medico e paziente – afferma Patrizia Burdi, Presidente AISCUP (Associazione Italiana per lo Studio e la Cura del Paziente Oncologico) – ha un impatto positivo notevole sulla qualità di vita di entrambi, come attestato ormai da numerosi studi. Una comunicazione empatica non è un dono di pochi ma una competenza che tutti possono apprendere e che può contribuire alla riduzione dei costi dell’assistenza medica: è tempo che anche in Italia diventi uno specifico insegnamento nelle Scuole di Medicina”.

SALUTE DONNA ONLUS
Salute Donna è un’Associazione di volontariato (ONLUS) nata nel 1994 all’Istituto dei Tumori di Milano (Via Venezian) attuale sede legale, per volontà della sua fondatrice Annamaria Mancuso in seguito a un’esperienza diretta con la malattia.
L’attività dell’Associazione è svolta principalmente dai volontari, che oggi arrivano ad essere 240 ed è collegata prevalentemente alle patologie oncologiche femminili e a tutte le altre patologie correlate, ma non solo, che coinvolgono anche l’intera popolazione sul tema della prevenzione e dell’informazione in linea con il Codice Europeo Contro il Cancro.
L’Associazione mette in campo numerose risorse umane e professionali sia nella collaborazione con le Istituzioni che nell’aiuto diretto alla persona. È impegnata non solo nel sostegno diretto alle pazienti, ma anche nella formazione di specialisti, nella divulgazione (attraverso campagne, eventi e corsi), nel monitoraggio della qualità delle prestazioni offerte dalle strutture sanitarie e nel lobbying a tutti i livelli istituzionali al fine di portare sui tavoli decisionali la voce dei pazienti oncologici e i loro bisogni.
Salute Donna è presente in Lombardia, Piemonte, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
www.salutedonnaonlus.it

ABRCADABRA
È la prima Associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie, lavorando assieme a sanitari e Istituzioni, per promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione dei carcinomi, individuando la popolazione a rischio e dedicando loro percorsi ad hoc in centri altamente specializzati, le Breast Unit. Tra gli obiettivi della ONLUS anche la realizzazione di Linee Guida Nazionali e regionali che possano standardizzare la presa in carico di questi soggetti (uomini e donne) limitando le inappropriatezze e le profonde differenze tra le diverse Regioni e talvolta all’interno della stessa Regione, oltre al riconoscimento dell’esenzione per tutte le prestazioni sanitarie previste dai protocolli di sorveglianza per le persone portatrici.
www.abrcadabra.it

ACTO ONLUS
ACTO onlus, Alleanza contro il tumore ovarico, è la prima Associazione italiana impegnata nella lotta contro il tumore ovarico. Fondata nel 2010 da Mariaflavia Villevieille Bideri, promuove programmi di informazione e sensibilizzazione della popolazione femminile e della classe medica, sostiene progetti di ricerca scientifica, offre borse di studio per ricercatori, lavora per accelerare l’introduzione anche nel nostro Paese di nuovi farmaci già disponibili in Europa. L’attività dell’Associazione si struttura attraverso gruppi di lavoro tematici, workshop, convegni e si avvale principalmente del lavoro volontario degli associati.
www.actoonlus.it

A.I.G.
L’Associazione Italiana GIST Onlus è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2006 per iniziativa di un piccolo gruppo di pazienti e familiari i quali, constatata la scarsa informazione sui GIST e la difficoltà dei pazienti nel trovare centri di cura con expertise specifica in tumori rari, hanno deciso di dare vita a un’Associazione con lo scopo di offrire informazioni, promuovere iniziative e incoraggiare la ricerca per la cura di questa malattia, sensibilizzare l’opinione pubblica e migliorare il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti che ne sono colpiti. www.gistonline.it

AISCUP
AISCUP-onlus è un’organizzazione “no-profit” di utilità sociale che contribuisce alla lotta contro il cancro e alle cure del paziente oncologico attraverso iniziative in tema di ricerca scientifica, formazione professionale, informazione, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e assistenza. All’interno della straordinaria e continua evoluzione del settore scientifico, AISCUP fa proprio un approccio creativo all’universo scientifico, confermando quanto sia ormai importante l’interazione tra il campo “psico-emotivo” e quello medico-scientifico per sviluppare e potenziare le cure oncologica e la medicina. Per ulteriori informazioni: www.aiscup.it

AMOC ONLUS
L’AMOC Onlus, Associazione Malati Oncologici Colon-Retto, è un’Associazione di volontariato nata nel 2006 con finalità esclusivamente di utilità sociale quali la prevenzione, l’informazione e supporto morale a favore dei pazienti colpiti da tumore del colon-retto e loro familiari. L’attività dell’Associazione si svolge sia in ambito ospedaliero mediante azioni di supporto psicologico e informativo, sia al di fuori, con campagne di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore del colon retto.
www.amoc.it

APAIM
L’Associazione APAIM, Associazione Pazienti Italia Melanoma, si occupa di sensibilizzare la Prevenzione primaria e secondaria su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione dei medici in un solo anno e mezzo di vita dell’Associazione è stato possibile effettuare 1500 screening gratuiti e asportare 40 melanomi. La nostra missione è di dare supporto sia al paziente che al famigliare colpito da melanoma ma anche nel indirizzare le persone anche per una semplice visita dermatologica da medici in strutture specializzate in tutta Italia. Infatti l’Associazione tiene contatti con tutte le strutture e medici specializzati su questa malattia. I pazienti ci contattano tramite la pagina Facebook dell’Associazione con messaggi privati oppure tramite contatto telefonico h24.

ASSOCIAZIONE ARLENIKA ONLUS
L’Associazione Arlenika onlus, dal 1996 con la promozione del Progetto Amazzone a cui è seguita nel 1999 la fondazione del Centro Amazzone, porta avanti un’attività permanente dedicata all’approccio globale all’esperienza del cancro del seno attraverso un percorso multidisciplinare attraverso il Mito (per riprendere il contatto con l’Origine), la Scienza (per fare interagire ricerca, cura e partecipazione) e il Teatro (per ridare al corpo “tagliato” valore di comunicazione). Fondamento del Progetto è la guarigione intesa come “processo” di attraversamento della diversità (la malattia) e acquisizione della coscienza del cambiamento. www.progettoamazzone.it

A.S.S.O.
L’Associazione Siciliana Sostegno Oncologico (A.S.S.O.) è un’organizzazione Non Lucrativa di Utilità sociale, che si fonda sull’attività dei soci (medici, operatori sanitari in ambito oncologico, avvocati, psicologi) e volontari, espressione dell’impegno sociale con specifiche competenze a riguardo. Il suo operato è rivolto principalmente al sostegno del paziente oncologico presso l’U.O.C. di Oncologia Medica (dell’A.O.O.R. Papardo Piemonte di Messina), diretta dal Prof. Vincenzo Adamo, ma anche sul territorio cittadino e provinciale. La onlus si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel settore oncologico, di valorizzare i bisogni e le attitudini del malato oncologico, di promuovere l’assistenza e il sostegno psicologico di malati e lungo-viventi oncologici, di sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie, al fine di migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da dette patologie e di favorire lo studio, la ricerca e la divulgazione scientifica. assooncologia@libero.it

GRUPPO AIL PAZIENTI LMC
Il Gruppo AIL Pazienti Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è nato nel 2009 con l’obiettivo principale di rendere la malattia un punto di forza anziché un ostacolo ad una vita serena. Per fare questo, il gruppo s’impegna nel promuovere iniziative sociali a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie e nell’aggiornarli sulle innovazioni terapeutiche, nell’incoraggiare la ricerca per la cura della LMC, nel diffondere la conoscenza della malattia e nel promuovere rapporti con associazioni nazionali ed internazionali per sviluppare iniziative tese a garantire ai pazienti l ’accesso alle terapie e al corretto monitoraggio.
www.lmconline.it

GRUPPO AIL PAZIENTI MMP
Il Gruppo AIL Pazienti con Malattie Mieloproliferative Croniche PH- è nato nel gennaio 2014 con lo scopo di fornire un sostegno ai pazienti affetti da trombocitemia essenziale, mielofibrosi e policitemia vera. Tra gli obiettivi principali, quello di divenire un valido strumento di auto-mutuo aiuto attraverso il contributo volontario degli stessi pazienti e dei loro familiari, di promuovere iniziative d’incontro e confronto con gli specialisti e di diffondere la conoscenza di queste patologie.
www.ailpazienti.it/mmponline

NASTRO VIOLA
L’Associazione senza fini di lucro Nastro Viola è stata costituita per volontà di cinque persone che hanno perso un famigliare a pochi mesi dalla diagnosi a causa di un tumore al pancreas.
Il nostro intento è quello di raccogliere fondi per la ricerca, creando borse di studio aventi come fine il combattere questo tumore infausto e devastante. Vorremmo far sì che la sofferenza e la morte dei nostri cari non sia stata vana e nel nostro piccolo vogliamo contribuire a cambiare le statistiche affinché sempre meno persone debbano andare incontro a ciò che abbiamo vissuto.
L’Associazione Nastro Viola ha sede operativa a Travagliato (BS) e sono presenti altre sedi anche in Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio.
www.nastroviola.org

NET ITALY ONLUS
NET Italy onlus, Associazione Italiana Pazienti con tumori neuroendocrini, si propone come punto di riferimento per tutti i pazienti italiani affetti da questi tumori rari. Ad oggi la scarsa conoscenza diffusa sui NET rappresenta un ostacolo per una diagnosi tempestiva e rende difficile il necessario approccio multidisciplinare. NET Italy opera in attività di volontariato, inteso come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, con l’intento di agire a vantaggio di tutta la collettività. Il suo obiettivo principale è quello di essere al fianco dei pazienti affetti da queste malattie, che “non devono, né possono essere lasciati soli!”. www.netitaly.net

OFFICINE BUONE
Officine Buone onlus è un’organizzazione di volontariato che mette l’arte e la cultura al servizio di progetti sociali. Il gruppo progetta format innovativi per la promozione del volontariato giovanile, realizza speciali laboratori e performance in ospedali e istituti di cura, promuove progetti culturali e artistici valorizzando giovani talenti. In particolare organizza, in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, speciali laboratori di arte-terapia e giornate di assistenza e intrattenimento artistico per i pazienti e i loro parenti. www.officinebuone.it

SALUTE UOMO
Salute Uomo nasce all’inizio del 2016 all’interno dell’Associazione Salute Donna in quanto quest’ultima, occupandosi già da tempo di tumori riguardanti il genere maschile, ha voluto formalizzare un gruppo di volontari, riuniti sotto un’unica sezione nazionale, che potessero impegnarsi a seguire tutti quegli uomini che ne avessero necessità a seguito di una patologia oncologica. All’interno del gruppo maschile è stato individuato un responsabile nazionale, dott. Amilcare Brambilla, ex malato di cancro, il quale svolgerà il lavoro di coordinamento delle attività riguardanti le problematiche sopra citate.
www.salutedonnaonlus.it
ASSOCIAZIONE SCHIRINZI A. MARIO ONLUS
L’Associazione Schirinzi A. Mario onlus svolge dal 2008 un servizio d’informazione e assistenza ai malati affetti da mieloma multiplo attraverso l’organizzazione di seminari rivolti ai pazienti e per mezzo del suo sito in rete. L’Associazione inoltre svolge un’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo le problematiche legate al mieloma multiplo attraverso la creazione di eventi a scopo benefico. mielomahelp.blogspot.com

Uì TOGETHER
L’associazione Uì Together nasce dall’idea di alcuni medici dell’Istituto Tumori di Bari ed è una squadra creata per diffondere e sostenere la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore della mammella.
I nostri progetti sono diversi e si svolgono nella Casa delle Donne del Mediterraneo, al di fuori dalle mura ospedaliere; un luogo accogliente da noi ristrutturato grazie ai fondi stanziati per il nostro progetto dalla Fondazione Megamark.
L’Associazione realizza anche manifestazioni a carattere divulgativo, campagne educative nelle scuole ed eventi di sensibilizzazione sul territorio.

WALCE
WALCE Onlus, Women Against Lung Cancer in Europe, nasce a Torino nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione femminile nei confronti dell’aumento di incidenza e mortalità dei tumori del polmone, anche tra le donne. Oggi WALCE sostiene e aiuta tutti i pazienti affetti da questa patologia e i loro familiari con programmi di prevenzione primaria e supporto, d’informazione e sensibilizzazione, che si realizzano attraverso una serie di iniziative come campagne, corsi, mostre fotografiche e molto altro.
www.womenagainstlungcancer.eu

TUMORE AL SENO METASTATICO, UN NUOVO FARMACO E UNA CAMPAGNA CHE DÀ VOCE ALLE DONNE

TUMORE AL SENO METASTATICO, UN NUOVO FARMACO E UNA CAMPAGNA CHE DÀ VOCE ALLE DONNE

Il tumore al seno è il tumore più comune nelle donne con circa
1,7 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno in tutto il mondo.
In Italia si presume siano circa 30 mila le donne con tumore al seno in forma avanzata o metastatica, caratterizzata dalla diffusione del tumore dal seno ad altre zone del corpo, come ossa, fegato, polmone o cervello. Circa il 5-10% dei 50 mila nuovi casi annui di tumore al seno si presenta metastatico alla diagnosi; ma circa il 30% delle donne con diagnosi iniziale di tumore al seno in stadio precoce potrà sviluppare un tumore al seno metastatico nella sua vita. Le terapie mirate di ultima generazione sono oggi in grado di bloccare o rallentare la progressione della malattia garantendo al contempo una buona qualità di vita.
Il tumore al seno metastatico è lo stadio più avanzato del tumore al seno. Si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo, come: polmoni, fegato, cervello, ossa.
Il professor Sabino De Placido, Direttore Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II, ci aiuta a comprendere meglio di cosa si tratta e ci parla del primo nuovo farmaco per il trattamento di questa forma di tumore.

Qual è il profilo delle donne italiane che vivono con una diagnosi di tumore al seno metastatico?
Generalmente le donne con tumore mammario metastatico sono per il 90% in menopausa, hanno un’età mediana alla diagnosi di 63 anni (sebbene il numero di tumori in donne giovani ed in premenopausa sia in incremento) e nell’89% dei casi hanno un ottimo/discreto performance status all’inizio del percorso terapeutico.

Ci può illustrare cos’è e come si caratterizza il tumore al seno metastatico? Quali sono le principali differenze rispetto alla forma non metastatica?
Il tumore della mammella metastatico, a differenza della forma non metastatica, è un tumore che ha invaso i vasi sanguigni e/o linfatici ed ha raggiunto altri organi e tessuti, sviluppando nuove sedi di malattia a distanza macroscopicamente visibili. I meccanismi molecolari alla base del processo di metastatizzazione sono probabilmente da ricercare nella riprogrammazione del profilo di espressione genica di alcune cellule neoplastiche, che sviluppano un profilo cosiddetto mesenchimale più aggressivo. Da un punto di vista biologico queste cellule acquisiscono anche mutazioni che conferiscono resistenza o sensibilità a trattamenti antitumorali, che le rendono differenti rispetto al tumore primitivo. Ad esempio le mutazioni del recettore degli estrogeni, che conferiscono resistenza agli inibitori dell’aromatasi, sono alquanto rare (<2%) nei tumori mammari iniziali e presenti al, contrario, nel 25-30% dei tumori metastatici trattati con inibitori dell’aromatasi. A differenza delle forme non metastatiche, la guarigione è, purtroppo, più difficilmente perseguibile con gli attuali trattamenti a disposizione. Tuttavia, numerosi farmaci innovativi approvati negli ultimi anni, tra cui il palbociclib per le forme ormonopositive, stanno progressivamente rendendo il tumore mammario metastatico una malattia “cronica”, con la quale le donne affette convivono sempre più a lungo e con una discreta qualità di vita.

Quali sono i fattori di rischio e l’evoluzione di questo tumore? Che ruolo giocano le caratteristiche biologiche e molecolari?
I principali fattori di rischio per il tumore della mammella sono:
1. Fattori riproduttivi: una lunga durata del periodo fertile, con un menarca precoce e una menopausa tardiva e quindi una più lunga esposizione dell’epitelio ghiandolare agli stimoli proliferativi degli estrogeni ovarici; la nulliparità, una prima gravidanza a termine dopo i 30 anni, il mancato allattamento al seno.
2. Fattori ormonali: terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, specie se basata su estroprogestinici sintetici ad attività androgenica; aumentato rischio nelle donne che assumono contraccettivi orali.
3. Fattori dietetico-metabolici: l’obesità, l’elevato consumo di alcool e di grassi animali e il basso consumo di fibre vegetali.
4. Pregressa RT toracica.
5. Precedenti displasie o neoplasie mammarie.
6. Familiarità ed ereditarietà (prevalentemente legata a mutazioni di BRCA 1/2).

Le caratteristiche biologiche e molecolari dei tumori mammari hanno assunto un ruolo fondamentale. In particolare, è ormai riconosciuto da tempo come i tumori mammari siano classificabili in sottotipi molecolari con profili di espressione genica e relativi correlati immunoistochimici ben definiti.
Questi differenti sottotipi hanno un comportamento biologico differente che si riflette sulla prognosi e sulla responsività ai trattamenti sistemici. Infatti, la sopravvivenza mediana globale nella malattia metastatica è pari a circa 44 mesi nelle forme HER2-positive, a 30-45 mesi nelle forme con recettori ormonali positivi e circa 10-13 mesi per le forme triplo negative.

Il carcinoma al seno metastatico HR+/HER2- rappresenta circa il 60% di tutti i casi di cancro al seno metastatico. Oggi è disponibile il primo nuovo farmaco per il trattamento di questa forma di tumore. Ci spiega le caratteristiche e quale innovazione rappresenta palbociclib nel trattamento del carcinoma al seno metastatico HR+/HER2?
Il palbociclib è un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti 4 e 6 (CDK 4/6). Queste sono molecole fondamentali per la progressione del ciclo cellulare e dunque per la proliferazione cellulare. Infatti le CDK 4/6 e la ciclina D determinano una iperfosforilazione di pRb che consente il rilascio di fattori trascrizionali responsabili della progressione dalla fase G1 ad S, in definitiva promuovono la transizione delle cellule tumorali da una fase non proliferativa ad una fase proliferativa. Studi in vitro su linee cellulari di tumori mammari ormonopositivi hanno mostrato come il palbociclib, soprattutto se in associazione a trattamenti antiormonali, sia in grado di bloccare le cellule in fase G1 e di arrestarne la proliferazione. I brillanti risultati di questi studi preclinici hanno promosso studi clinici sulle pazienti.
In prima linea di trattamento, in malattia metastatica con recettore ormonale positivo ed HER2 negativo, l’associazione di palbocilib e letrozolo (inibitore di aromatasi) ha significativamente bloccato la progressione tumorale con risultati decisamente migliori rispetto al solo letrozolo. Infatti, lo studio di fase 3 PALOMA-2 ha mostrato in questo gruppo di pazienti un beneficio per l’associazione di palbociclib e letrozolo rispetto al solo letrozolo di circa 10 mesi [24.8 mesi (95% CI, 22.1-NR) vs 14.5 (95% CI, 12.9-17.1) HR: 0.58; 95% CI, 0.46 to 0.72; P<0.001].
Inoltre, anche in pazienti in progressione di malattia dopo un precedente trattamento ormonale, sia in premenopausa che postmenopausa, l’associazione di palbociclib e fulvestrant (farmaco in grado di degradare il recettore per estrogeno) ha mostrato maggiore efficacia nel bloccare la progressione metastatica del tumore ed una migliore qualità di vita per le pazienti rispetto alla terapia convenzionale con il solo fulvestrant. Infatti, lo studio di fase 3 PALOMA-3, che ha testato l’associazione palbociclib/fulvestrant vs fulvestrant più placebo in pazienti già pretrattate con terapia endocrina, ha anch’esso dimostrato in questo gruppo di pazienti un beneficio significativo con un quasi raddoppio della PFS mediana (9·5 mesi (95% CI 9·2–11·0) vs 4·6 mesi (3·5–5·6); HR 0·46, 95% CI 0·36–0·59, p<0·0001).
Risultati positivi di così alta rilevanza clinica non se ne vedevano da tempo nel tumore mammario metastatico HR+/HER2- ed hanno rapidamente condotto all’approvazione di queste associazioni terapeutiche in USA da parte dell’FDA. Non molto tempo dopo, l’approvazione è stata ottenuta anche in Europa e finalmente da oggi questa molecola potrà essere pienamente utilizzata anche in Italia in regime di rimborsabilità, consentendo alle donne affette da tumore ormonopositivo metastatico di beneficiare di un trattamento indubbiamente sicuro e molto efficace.

Migliaia di donne con tumore al seno metastatico hanno nuovamente l’opportunità di far ascoltare la loro voce con “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico” la campagna nazionale di sensibilizzazione che nel corso del 2017 ha raccolto e fatto conoscere attraverso il web, la radio, i canali social ed eventi di piazza le storie delle donne che ogni giorno combattono con grande coraggio contro questa malattia, portando in primo piano i loro sentimenti, le loro emozioni e le loro speranze.
Fino al 31 marzo sono state raccolte storie di pazienti sul sito www.voltatiguardaascolta.it

UN COLLIRIO PER PROTEGGERE GLI OCCHI DAL SOLE E DA DANNOSE FONTI LUMINOSE

UN COLLIRIO PER PROTEGGERE GLI OCCHI DAL SOLE E DA DANNOSE FONTI LUMINOSE

È nato un nuovo collirio in grado di proteggere la retina dai raggi UV-A e dalla luce blu, sempre più presente nella vita di tutti i giorni. Lampadine a led, schermi di smartphone, computer, tablet, televisori fanno parte ormai della nostra vita al pari di oggetti considerati da sempre indispensabili. “E la luce blu è un fattore di rischio ormai identificato per l’insorgenza della degenerazione maculare, malattia multifattoriale, la cui eziopatogenesi è da ricondurre, oltre che alla luce blu, anche a diverse condizioni tra cui l’ipertensione arteriosa, l’ipermetropia, il diabete e l’ipercolesterolemia – precisa Matteo Piovella, presidente della SOI, Società Oftalmologica Italiana. Se si vuole quindi ridurre al minimo il rischio occorre intervenire su tutti i fattori eliminabili. Per filtrare la radiazione luminosa dannosa la prima opzione è quella d’indossare un paio di occhiali da sole. Ma ora si è resa disponibile anche una nuova opzione per schermare i raggi UV-A e la luce blu in forma di collirio”. Una prodotto innovativo che permettere ai suoi componenti di penetrare nello stroma corneale e di rimanervi a lungo formando una vera e propria lente filtrante. Il resto lo fa la miscela di sostanze costituita da Vit B2 (riboflavina), atta ad assorbire la luce dannosa, e da sostanze quali la Vit E TPGE e il MSM (metilsulfulfonilmetano) ad alta efficienza antiossidante, formulazione che dati sperimentali hanno rivelato essere la sola a proteggere efficacemente dal danno fotossidativo (esperienze effettuate su formulazioni contenenti uno o due dei componenti sopra riportati, hanno dato esito negativo). Un altro aspetto di pari importanza è la durata che tale protezione può avere. Tale effetto dipende dal consumo dei principi attivi che si sono accumulati nello stroma corneale ed è inversamente proporzionale all’entità dell’insulto luminoso subito. Prendendo ad esempio una condizione di luce naturale di entità media UVI 5 (UVI: indice ultravioletto o indice UV è una misura standard internazionale della forza delle radiazioni ultraviolette (UV) che producono le radiazioni solari in un particolare luogo e momento), a queste condizioni la durata della protezione si attesta intorno alle 4 ore.

Facendo una valutazione delle condizioni medie di vita normali, possiamo prendere come riferimento standard proprio UVI 5 (approssimazione per eccesso); a questo valore di UVI possiamo affermare, considerando la durata della protezione sopra riportata, che  una efficace protezione la si ottiene con un’istillazione di 1 o 2 gocce di collirio al mattino ed una ad ora di pranzo (ore 9/ore13). Ciò non toglie che in condizioni più stressanti la posologia possa essere modulata a seconda dell’ambiente in cui ci si trova: neve, spiaggia, barca a vela, collina o altro.

IL CIBO NELLA PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE

IL CIBO NELLA PREVENZIONE E CURA DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE

Sì al pesce che abbassa i livelli di colesterolo e i trigliceridi. Sì a vegetali, frutta e verdura ma seguendo la stagionalità. Sì ai legumi che tengono bassa la glicemia e hanno un alto contenuto di fibre. Sì ai cereali integrali: farro, riso, miglio, grano saraceno. Legumi e cereali insieme, poi, danno un senso di sazietà e riducono gli zuccheri. Sì a tè verde, zenzero, bacche di Goji. Sì a curcuma e latte d’oro fortemente antinfiammatori.
No a zuccheri, farine raffinate, bevande zuccherate.

Le strategie per una dieta più sana sono:

  1. Mangiare meno
  2. Preferire cibi che innalzano lentamente la glicemia
  3. Consumare grassi con moderazione, migliorando il rapporto saturi/polinsaturi
  4. Diminuire il consumo di cibo animale
  5. Incentivare il consumo (alicamenti) di cereali integrali, verdure/frutta, legumi, e di piccole quantità di cibi fermentati. Limitare le carni rosse, evitare le carni conservate e l’alcol.

Questi alcuni dei preziosi consigli diffusi al convegno “A tavola per prevenire, a tavola per guarire. Il cibo nella prevenzione e cura delle patologie oncologiche”. Incontro che ha messo a confronto alcuni tra i più autorevoli Istituti di Ricerca e Cura milanesi che lavorano sul tema dell’alimentazione applicata all’oncologia. I ricercatori dell’IRCCS Policlinico San Donato, dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, dell’Istituto Nazionale dei Tumori e dell’Istituto Europeo di Oncologia, affiancati da noti chef, hanno deciso perciò di fare chiarezza e guidare il pubblico nel mondo dell’alimentazione sana e della prevenzione oncologica, senza perdere di vista il gusto. L’incontro è organizzato da Salute allo Specchio Onlus, associazione no profit attiva all’IRCCS Ospedale San Raffaele che supporta le pazienti in cura per patologie oncologiche, e da Casa dei Diritti del Comune di Milano.
“In ambito oncologico la letteratura scientifica ha mostrato come una dieta sana e varia sia in grado di prevenire l’insorgenza dei tumori, nonché di influire sul controllo della crescita tumorale. Inoltre negli ultimi anni è stata confermata anche l’importanza del controllo del peso corporeo per le persone con una storia di patologia oncologica”, spiega Giorgia Mangili,responsabile dell’Unità di Ginecologia oncologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, nonché presidente di Salute allo Specchio.
Un regime dietetico equilibrato, oltre a fornire un apporto di nutrienti necessari a soddisfare i fabbisogni dell’organismo consente anche di introdurre elementi che svolgono una funzione preventiva e protettiva nei confronti di determinate condizioni patologiche.
Mangiare troppo e in maniera non appropriata, infatti, può causare sovrappeso, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete e, quindi, aumentare il rischio di varie malattie.

Dove troviamo queste sostanze fitochimiche?

  • Allylsulfides/organosulfurs: aglio, cipolle, porri
  • Saponins: aglio, cipolle, liquerizia, legumi
  • Carotenoids: (e.g., lycopene) vegetali e frutta di colore giallo/rosso/arancio
  • Monoterpenes: arance, limoni, pompelmi
  • Capsaicin: peperoncino
  • Lignans: semi di lino, frutti di bosco, cereali integrali
  • Indoles: crucifere (broccoli, cavoli, kale)
  • Isothiocyanates: crucifere, specialmente i broccoli
  • Phytosterols:soia, altri legumi, zucchini e altre verdure e frutta
  • Flavonoids: agrumi, cipolle, mele, uva, vino rosso, te, cioccolato, pomodori
  • Isoflavones: soia, altri legumi
  • Catechins: tè
  • Ellagic acid: fragole, lamponi, uva, mele, banane, noci
  • Anthocyanosides: piante rosse, blu e viola (mirtilli, melanzane)
  • Fructooligosaccharides: cipolle, banane, arance (piccole quantità)
  • Resveratrol: uva, arachidi, vino rosso

I risultati del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) (2007 &Update) rivelano che:
L’obesità è emersa come fattore di rischio convincente per mammella (post-menopausa), colon, fegato, esofago, prostata, pancreas, endometrio e rene.
L’attività fisica è emersa come fattore di protezione convincente per colon e probabile per mammella e endometrio.
L’alcol è emerso come fattore di rischio convincente per mammella, colon, esofago, stomaco, prime vie respiratorie e probabile per i tumori del fegato.
Il consumo di alimenti ricchi in fibre e calcio è un fattore di protezione probabile per i tumori dell’intestino.
Il consumo di carni rosse processate è un fattore di rischio convincente per i tumori dell’intestino. La carne rossa è un fattore di rischio probabile per gli stessi tumori.

WCRF 2007 &update. Istruzioni nutrizionali per la prevenzione del cancro:

  1. Mantenersi snelli per tutta la vita.
  2. Praticare quotidianamente esercizio fisico
  3. Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate
  4. Basare l’alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi di provenienza vegetale con un’ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta
  5. Limitare le carni rosse ed evitare le carni conservate
  6. Limitare le bevande alcoliche
  7. Limitare il sale e i cibi conservati sotto sale, ed evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi
  8. Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori
  9. Allattare al seno
  10. Non fumare

“Un’alimentazione sana, associata a un’adeguata attività fisica e al controllo di alcuni fattori di rischio (ad esempio fumo e alcol), costituisce uno strumento fondamentale nella prevenzione e gestione di numerose patologie. Un regime dietetico equilibrato, oltre a fornire un apporto di nutrienti necessari a soddisfare i fabbisogni dell’organismo, consente anche di introdurre elementi che svolgono una funzione preventiva e protettiva nei confronti di determinate condizioni patologiche, tra cui i tumori. Mangiare troppo e in maniera non appropriata, infatti, può causare sovrappeso, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete e, quindi, aumentare il rischio di varie malattie”, afferma Valentina Di Mattei, psicologa e ricercatrice dell’Università Vita-Salute San Raffaele e vice presidente di Salute allo Specchio.

A completare il quadro, l’intervento di chef particolarmente attenti a coniugare salute e gusto in cucina. Si tratta di: Giovanni Allegro di Cascina Rosa, Franco Cadei dell’Acanto-Hotel Principe di Savoia e Pietro Leeman del ristorante Joia, unico ristorante vegano-vegetariano in Italia con una stella Michelin. Gli chef dichiarano: “Gli studi recenti evidenziano sempre più il ruolo chiave del cibo nell’influenzare a lungo termine il nostro metabolismo e la nostra salute. Il cibo che scegliamo e il modo in cui lo cuciniamo influisce sulla quantità di molecole protettive a disposizione del nostro organismo e sulla capacità di sviluppare e rinforzare il nostro microbiota. La cucina buona e sana è una cucina che mira a preparare piatti gustosi ed è attenta all’equilibrio dei componenti, alla loro varietà e al contesto di in cui verrà realizzata”.

IL CONGRESSO NAZIONALE AME ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI

IL CONGRESSO NAZIONALE AME ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI

“Gli specialisti endocrinologi, occupandosi di diabete, malattie della tiroide, osteoporosi, patologie andrologiche e del metabolismo, oltre al maggior numero di malattie rare, sono responsabili della salute di milioni di italiani – spiega Vincenzo Toscano, Presidente AME Professore Ordinario di Endocrinologia alla Università Sapienza Roma -. Si tratta di malattie generalmente a carattere cronico per le quali non si riesce però a soddisfare al 100%, nei tempi stabiliti, le richieste di visita o di altre prestazioni correlate alle patologie stesse. Lunghe liste d’attesa: si calcola infatti che sono 84 i giorni d’attesa nel Lazio per una visita differibile, con tempo massimo di attesa previsto di 30 giorni, 67 a Caserta, 57 a Torino all’Ospedale Mauriziano, e 35 in Puglia, solo per citare alcuni casi. Le prestazioni endocrinologiche si collocano tra le maglie nere, con un terzo posto, dopo le liste d’attesa per prestazioni cardiologiche e di chirurgia vascolare. L’assistenza endocrinologica omnicomprensiva, oltre alle prime visite per le quali sono ben codificate le tempistiche di erogazione, si fa carico dei controlli che in molti casi potrebbero essere gestiti dal medico di medicina generale, che dovrebbe diventare la figura di riferimento per la gestione delle cronicità in rapporto a un piano specifico che in tutta Italia sta trovando applicazione”.

In particolare sono le malattie della tiroide e il diabete ad affollare i reparti. “I disturbi funzionali della tiroide sono patologie ad elevata prevalenza, ne è colpito il 5-7% della popolazione femminile; è facile comprendere come la condivisione di linee guida che evitino il ricorso ad esami superflui nei pazienti affetti da queste patologie possa avere un impatto favorevole sul contenimento della spesa sanitaria”, afferma Andrea Frasoldati, Servizio di Endocrinologia-Arcispedale S. Maria Nuova-Reggio Emilia.

“Secondo le rilevazioni Health Search, piattaforma di ricerca di SIMG, le malattie della tiroide sono uno dei più frequenti motivi di visita dell’ambulatorio del medico di famiglia insieme al diabete con una media di circa 7 visite/anno per paziente per tale patologia – dichiara Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie -. Poter studiare insieme percorsi assistenziali articolati che permettano una presa in carico del paziente con un percorso di cura definito in termini di controlli, sia ambulatoriali che diagnostici, nei diversi set assistenziali dal territorio all’ospedale per acuti diventa essenziale. Il corretto approccio di presa in carico deve essere il presupposto per l’appropriatezza prescrittiva”.

“Sono 4-5 milioni le persone colpite da osteoporosi, patologia severa ma scarsamente considerata come è testimoniato dal 60% di abbandono della terapia nei primi tre anni di cura – precisa Fabio Vescini, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. Il rischio osteoporosi è sottovalutato anche nelle Breast e Prostate Unit dove non è presente la figura dell’endocrinologo anche se è ormai noto il legame tra l’adozione di terapie oncologiche basate sulla deprivazione ormonale e l’impatto sulla salute dell’osso”.

Assistere con appropriatezza e portare benefici alle persone con malattie endocrinologiche favorendo la qualità di vita nel lavoro e nella vita sociale, anche con l’impiego di innovazioni tecnologiche, sono gli obiettivi di AME, Associazione Medici Endocrinologi. Di questi temi si è discusso il 9 novembre nel Congresso Nazionale AME, a Roma. “AME vuole essere propositiva anche con la promozione di progetti che vadano a utilizzare nuove tecnologie di comunicazione fra ospedale e territorio – afferma il Presidente Vincenzo Toscano – . Per fare questo però abbiamo bisogno dei giovani nati in epoca informatica e di qui l’X-FACTOR per scoprire i giovani endocrinologi più talentuosi che si dedichino a queste nuove modalità di comunicazione e entrino a far parte del Gruppo G-AME, costituito da endocrinologi under 40 e con la passione per digitale e nuove tecnologie che hanno voglia di mettersi in gioco e raccogliere la sfida che la tecnologia dei nostri tempi mette a disposizione”.

8 SCATTI D’AUTORE CONTRO IL LINFOMA

8 SCATTI D’AUTORE CONTRO IL LINFOMA

Il tempo è un bene prezioso ed è diventato l’immagine nella campagna “Non bruciare il tempo, mettilo a fuoco – Uno scatto contro il linfoma”, che ha coinvolto 60 Centri ematologici italiani e ha così raccolto oltre 250 pensieri di pazienti, famigliari, medici che vivono da vicino l’esperienza di un tumore del sangue. Gli scatti realizzati dall’Istituto Italiano di Fotografia sono stati esposti nella Galleria Alberto Sordi di Roma e le più belle frasi, e foto amatoriali, abbelliranno le sale dei Centri ematologici partecipanti

Otto pensieri sul valore del tempo, su tutto quello che un tumore del sangue può sottrarre alla propria quotidianità. Otto pensieri trasformati in 8 scatti d’autore contro il linfoma.

Che cosa fare con tre ore di tempo in più? A Genova c’è Carlo, che vorrebbe prendere del pesce fresco al mercato Orientale e preparare una cena alla moglie. Intanto qualche chilometro più a Sud, a Taranto, Elisabetta si dedicherebbe volentieri alla sua passione più dolce, la cake design. C’è Giuseppe che ad Avezzano (L’Aquila) passerebbe ogni secondo insieme a suo figlio, mentre ad Arezzo Paolo vorrebbe solo sedersi a tavola con i suoi nipotini. C’è poi Francesco di Santa Venerina (Catania), che ringrazia in rima i medici, ripromettendosi di non sprecare più il tempo guadagnato, mentre a Vimodrone (Milano) Gianandrea vuole “semplicemente vivere” e non lasciarsi sfuggire la possibilità di ricevere e donare un’emozione. Infine, a Messina, Andrea vorrebbe impedire al tempo di “fare tardi troppo presto” e Rebecca a Roma regalerebbe il tempo in più a chi di tempo ne ha avuto troppo poco.

Il legame tra i tumori del sangue e il tempo è molto stretto. Ogni anno i linfomi colpiscono più di 16 mila persone solo in Italia – Giovanni Pizzolo, Professore di Ematologia, Università di Verona, Vicepresidente della Società Italiana di Ematologia -. Sono tumori del sangue che coinvolgono principalmente i tessuti linfatici, in particolare i linfonodi, e sottraggono anni di vita di qualità ai pazienti, soprattutto a quelli più fragili come gli anziani. I linfomi costringono infatti le persone a trascorrere ore in ospedale per le terapie, ore che di fatto sono rubate ad altre attività più utili o semplicemente più piacevoli. Proprio perché il progresso terapeutico ha permesso, grazie all’impiego dei cosiddetti farmaci intelligenti che colpiscono selettivamente le cellule malate, di raggiungere punte di guarigione dell’80%, credo sia un dovere ricorrere, quando possibile, alle nuove somministrazioni più veloci e meno invasive. È un passaggio necessario per garantire la qualità di vita dei pazienti e anche per decongestionare le strutture ospedaliere, permettendo così di trattare un numero maggiore di pazienti e di abbattere le liste d’attesa”.

Ma cos’è il linfoma? È un tipo di tumore che si può sviluppare quando si verifica un errore nella produzione dei linfociti, un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo molto importante nel sistema immunitario. Si sviluppa così una cellula anomala, che diventa tumorale a causa di una velocissima e infinita replicazione. Queste cellule perdono la capacità di andare incontro a “morte programmata” (apoptosi), così possono accumularsi nei linfonodi, dando origine a tumori e provocando l’ingrossamento dei linfonodi.

Come i linfociti normali, anche quelli maligni possono svilupparsi in diverse parti del corpo, ad esempio sangue, linfonodi, milza, midollo osseo, o altri organi.

Esistono due tipi di tumore del sistema linfatico:

linfoma di Hodgkin (o Morbo di Hodgkin, dal nome del medico che per primo lo individuò nel 1832), caratterizzato dalla presenza di un particolare tipo di cellule tumorali, le cosiddette cellule di Reed Sternberg, non rilevabili nelle altre forme di linfoma;

linfoma non-Hodgkin (LNH), un gruppo di tumori (se ne contano oltre 30) che colpiscono il sistema linfatico.

 

I FATTORI DI RISCHIO

I fattori di rischio sono conosciuti solo in parte. Tra quelli non modificabili ci sono l’età e il sesso: il linfoma è infatti più comune tra gli adulti, in particolare dopo i 65 anni, e gli uomini sono in genere più a rischio delle donne.

Il rischio di linfoma aumenta anche con l’esposizione a radiazioni (ad esempio per trattamenti medici precedenti) o a certe sostanze chimiche come erbicidi e insetticidi e in tutti i casi in cui il sistema immunitario non funziona al meglio (ad esempio infezione da HIV, AIDS, malattie autoimmuni, terapie con farmaci antirigetto dopo un trapianto).

Non è possibile prevenire l’insorgenza dei linfomi, se non evitando l’esposizione ai pochi fattori di rischio noti (HIV, sostanze chimiche, radiazioni) e in generale ai fattori di rischio comuni a diversi i tipi di cancro (come per esempio obesità e sovrappeso).

 

 

I SINTOMI

La sintomatologia dei linfomi è molto variabile: a volte sono asintomatici, a volte compaiono con sintomi molto generici, come febbre, sudorazione intensa (soprattutto notturna), dimagrimento, spossatezza e prurito persistente in tutto il corpo.

Molto spesso il linfoma si presenta con un ingrossamento dei linfonodi in diverse sedi (collo, inguine etc.), ma nella maggior parte dei casi tale ingrandimento deriva da un’infezione comune e non è legato alla presenza di un linfoma.

Non esistono test per diagnosticare precocemente il linfoma non-Hodgkin e la biopsia sul linfonodo è l’unico metodo che consente una diagnosi accurata del linfoma. Il linfonodo deve essere prelevato per intero per consentire l’analisi di tutta la struttura ghiandolare e per definire nel modo più preciso il tipo istologico (istotipo) del linfoma ovvero la “carta d’identità del tumore”. Dal tipo di linfoma deriva l’aggressività clinica della malattia e, di conseguenza, la terapia.

Nei casi in cui i linfonodi sono presenti esclusivamente in una sede profonda, come l’addome e il torace, per formulare una diagnosi è necessario un intervento chirurgico in sede addominale (laparotomia o laparoscopia) o toracica (toracotomia o broncoscopia o mediastinoscopia).

Una volta individuato il tipo di linfoma è opportuno conoscerne la sua diffusione. Può essere infatti colpita una singola sede linfonodale oppure più sedi. Mediante una serie di accertamenti diagnostici di laboratorio (esami del sangue), radiologici (TAC, PET, ecografia, esami radiologici tradizionali) e, ove necessario, endoscopici è possibile definire la diffusione della malattia e classificarla in stadi.

 

IL TRATTAMENTO

La scelta del trattamento più adatto per il linfoma dipende da diversi fattori come, ad esempio, lo stadio e il tipo di malattia, l’età del paziente e le sue condizioni di salute generali. Generalmente la terapia è multidisciplinare, si avvale della collaborazione di diversi specialisti e può prevedere l’utilizzo di diversi trattamenti in combinazione.

Le principali linee d’azione, che possono essere seguite singolarmente o in combinazione l’una con l’altra, sono quattro.

Watch and Wait (“Osserva e Aspetta”) – In questa fase del linfoma, in assenza di sintomatologia sistemica e di malattia in fase di progressione, non s’interviene con i farmaci. Durante tale periodo, i pazienti si sottopongono a regolari visite mediche specialistiche e ad accertamenti periodici (esami del sangue o radiologici). Vengono inoltre informati su quali sintomi debbano essere immediatamente comunicati al medico in quanto richiedono l’inizio di un approccio terapeutico. L’approccio “Watch and Wait” si applica solo a particolari tipi di linfoma indolente.

Radioterapia – Consiste nell’uso di raggi X ad alta energia nell’area dove sono localizzate le cellule tumorali allo scopo di distruggerle e ridurre le dimensioni del tumore. Attualmente viene impiegata solo in associazione alla chemioterapia, come terapia di consolidamento.

Chemioterapia – I farmaci chemioterapici distruggono le cellule tumorali, anche quelle normali, interferendo nella loro attività di replicazione. La somministrazione può essere per via endovenosa oppure orale. Alcuni farmaci chemioterapici sono utilizzati singolarmente, ma solitamente viene adottata un’associazione di più farmaci.

Anticorpi monoclonali – In questi ultimi anni sono stati messi a punto nuovi schemi terapeutici particolarmente efficaci, che consistono nell’associazione della chemioterapia con un anticorpo monoclonale che è in grado di “sensibilizzare” le cellule tumorali all’azione della chemioterapia, aumentandone l’effetto. Questi anticorpi monoclonali sono proteine frutto dell’ingegneria genetica che riconoscono e si legano a un target specifico detto “antigene”, una proteina sulla superficie della cellula di linfoma. Dopo essersi legato al bersaglio è in grado di uccidere la cellula tumorale reclutando il sistema immunitario dell’individuo stesso. Gli anticorpi monoclonali vengono usati come “proiettili intelligenti” per colpire le cellule tumorali, senza distruggere quelle sane dell’organismo (a differenza della chemioterapia). Grazie alla ricerca scientifica oggi gli anticorpi monoclonali sono disponibili anche in formulazione sottocutanea, come nel caso di Rituximab, e ciò richiede, a parità di efficacia, un tempo di somministrazione di pochi minuti.

L’ARTRITE REUMATOIDE E LA FORMA PRECOCE E AGGRESSIVA

L’ARTRITE REUMATOIDE E LA FORMA PRECOCE E AGGRESSIVA

L’artrite reumatoide colpisce 1 persona ogni 200, oltre 300 mila soggetti in Italia, per il 75% dei casi di sesso femminile e nel pieno della vita attiva.

“Esiste una forma di artrite reumatoide più aggressiva e a rapida evoluzione, sottovalutata, nonostante i numeri, ma che peggiora seriamente la qualità di vita dei pazienti. Chi ne soffre paga un prezzo altissimo per disabilità e impatto sulla vita di tutti i giorni”. È questo il messaggio lanciato a Milano durante l’incontro Artrite Reumatoide: una malattia dai mille volti. Dalla gestione della cronicità alla lotta alla forma precoce e aggressiva.

L’evento si è svolto alla presenza delle principali Associazioni di persone affette da malattie reumatiche: ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici), APMAR (Associazione Persone con Malattie Reumatiche e Rare), AMRER (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna) ed è stato l’occasione per raccontare cosa vuol dire convivere con una malattia subdola e dal decorso erosivo rapido e invalidante, come cambia la qualità dei rapporti sociali e professionali e quali sono le maggiori criticità assistenziali per i pazienti.

In questo contesto, le Associazioni di pazienti giocano un ruolo determinante per far sì che i bisogni dei malati reumatici, ad oggi penalizzati rispetto a coloro che sono affetti da altre patologie ad alto impatto socio-sanitario, vengano sempre di più messi al centro della programmazione sanitaria. In quest’ottica, ANMAR, APMAR e AMRER hanno intrapreso un percorso di collaborazione per essere più efficaci nel dialogo con le Istituzioni, auspicando un maggiore coinvolgimento in fase decisionale, in quanto soggetti competenti e forti dell’esperienza di chi vive la malattia e opera sul territorio. Diagnosi più tempestive, trattamenti personalizzati a seconda delle forme di malattia e accesso alle terapie più ampio ed omogeneo sul territorio nazionale sono al centro delle istanze portate avanti dalle Associazioni.

“Bisogna puntare sulla medicina personalizzata e garantire l’accesso a quei farmaci che possono dare un reale beneficio ai pazienti che ne hanno bisogno – precisa Luigi Sinigaglia, Direttore S.C. Reumatologia DH ASST Gaetano Pini, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini-CTO di Milano -. L’artrite reumatoide è una malattia multiforme in quanto può variare per modalità di esordio, decorso clinico, caratteristiche sieroimmunologiche e risposta ai trattamenti. Rispetto ad altre forme di artrite, in quella precoce e aggressiva, l’infiammazione a livello della membrana sinoviale che riveste l’interno di tutte le articolazioni mobili del nostro organismo, comporta un precoce danno anatomico agli altri tessuti articolari, soprattutto alla cartilagine e all’osso subcondrale ma anche a tendini e legamenti, arrivando, nel giro di un paio di anni, alla completa abolizione della funzionalità del distretto articolare colpito. Pertanto, questa forma di malattia, che interessa il 40% dei pazienti all’esordio, si associa a una maggiore disabilità e a una più alta mortalità per manifestazioni extra articolari, in primis per patologia cardiovascolare che colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni, con una riduzione della sopravvivenza dai 3 ai 10 anni. Questi dati ci aiutano a comprendere quanto la diagnosi precoce possa cambiare le sorti dei pazienti”.

Ma cos’è l’artrire rematoide (AR)? È una patologia infiammatoria di origine autoimmune ad andamento invalidante e a carattere sistemico. In Italia interessa lo 0,5% della popolazione, 300mila persone, il 75% delle quali è di sesso femminile. Quando la malattia sopraggiunge, alcune cellule, dette im­munocompetenti, invadono la membra­na sinoviale rilasciando diverse sostanze che attaccano i tessuti delle articolazioni e generano un processo infiammatorio che determina una produzione sovrab­bondante di liquido con conseguente tumefazione e gonfiore. L’aumento di volume della membrana, inoltre, erode la cartilagine che riveste i capi ossei e l’osso sottostante, causando un danno permanente e, nei casi più gravi, può far addirittura scomparire l’articola­zione (anchilosi).

Per quanto i sintomi della malattia si­ano piuttosto comuni, le modalità di esordio, il decorso clinico e le caratte­ristiche sieroimmunologiche dell’AR sono estremamente mutevoli, e ciò ha implicazioni anche dal punto di vista della risposta ai trattamenti. In circa un quarto dei pazienti l’erosione articolare si sviluppa rapidamente entro 3 mesi dall’insorgenza della malattia; la restan­te parte della popolazione affetta svilup­pa erosioni entro i primi 2 anni dalla diagnosi.

Le articolazioni più colpite sono quelle di mani, poi i polsi e quindi i piedi, le ginocchia, i gomiti, le caviglie, le spalle, le anche, la colonna cervicale, le articolazioni temporo-mandibolari. I pazienti possono manifestare, in una percentuale non trascurabile, anche al­terazioni in sedi extra-articolari con il coinvolgimento di cute, occhi, cuore, polmone, rene, sistema nervoso perife­rico e centrale, apparato gastrointesti­nale.

Sebbene l’AR sia caratterizzata da un decorso cronico, è tuttavia possibile identificare alcuni fattori prognostici negativi che indicano un’evoluzione più accelerata e più severa della ma­lattia:

– indici di flogosi (VES e PCR) elevati
– numerosità delle articolazioni infiammate
– precoce danno erosivo a li­vello osseo
– positività ad alcuni biomarcatori quali il fattore reu­matoide (FR) e gli anticorpi anti pepti­de ciclico citrullinato (ACPA).

L’American College of Rheu­matology (ACR) e l’European League against Rheumatism (EULAR) hanno inserito tra i criteri di classificazione dell’AR sia il livello del FR, sia lo sta­tus ACPA, in quanto espressioni di un decorso più severo e più rapido dell’AR, ovvero di quella forma peculiare che viene clinicamente definita come pre­coce e aggressiva. In particolare, gli anticorpi ACPA han­no cambiato molto in termini di diagno­si, prognosi e trattamento della patolo­gia, in quanto consentono di identificare popolazioni maggiormente a rischio di sviluppo di erosione – e quindi di danno osseo e articolare – e al tempo stesso un target di pazienti cui indirizzare tera­pie mirate e sempre più personalizzate. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che la presenza degli ACPA sta a indi­care una risposta autoimmune in corso, spesso già molti anni prima della com­parsa dei primi sintomi di malattia. Da un punto di vista funzionale, questi anticorpi hanno un ruolo patogenetico diretto nell’AR, esercitando un’azione sull’erosione ossea tramite un’azione di­retta sugli osteoclasti, le cellule deputa­te al riassorbimento osseo. La presenza degli ACPA, oltre a essere direttamente correlata all’aggressività della malat­tia e a un maggiore grado di erosione articolare e danno radiografico, è inoltre associata a una maggiore inci­denza di comorbilità (in particolare di tipo cardiovascolare) che determina un incremento di mortalità generale tra la popolazione affetta da AR. Per questo motivo un’azione terapeutica precoce e mirata (in grado di agire sia sull’au­toimmunità che sull’infiammazione) risulta fondamentale per ritardare il decorso della patologia e migliorare le prospettive e la qualità di vita dei pazienti, spesso invece compromesse da una scoperta tardiva della malat­tia.

La valutazione precoce dei pazienti con test del FR e degli anticorpi ACPA consente di agire anche sui fattori di ri­schio e gli stili di vita, primo fra tutti il fumo di sigaretta. Un recente studio realizzato dall’Hôpitaux Universitaires Paris-Sud ha infatti dimostrato che, nei fumatori, l’essere stati esposti al tabacco precocemente a causa del fumo passivo respirato durante l’infanzia aumenta in modo significativo il rischio di svi­luppare l’AR. Inoltre, oltre a essere un fattore predisponente per l’insorgenza della malattia, il fumo, nei soggetti già affetti dalla malattia, è anche un fattore di rischio maggiore rispetto alle persone sane per lo sviluppo di infezioni respi­ratorie, tumori, patologie cardiovasco­lari. In particolare, le donne tra i 40 e i 50 anni sono le più vulnerabili alle complicanze cardiache, con una ridu­zione della sopravvivenza dai 3 agli oltre 10 anni. Per questo motivo, gli esperti suggeriscono di adottare alcuni accor­gimenti alimentari (ridurre il consu­mo di sale, grassi animali e zuccheri) per contrastare ipertensione, colesterolo e diabete. Condurre una vita attiva e dedicarsi a un moderato esercizio aero­bico, come camminare, è di grande aiuto per mantenere la mobilità e il trofismo dei muscoli. Sconsigliato in fase acuta di malattia, l’esercizio fisico è fortemente indicato nei periodi di remissione, in cui le articolazioni non sono infiammate.

 

I CONSIGLI DELLA SOCIETÀ OFTALMOLOGICA ITALIANA SULLE LENTI A CONTATTO

I CONSIGLI DELLA SOCIETÀ OFTALMOLOGICA ITALIANA SULLE LENTI A CONTATTO

Applicare le lenti a contatto e non sentirle più dopo pochi minuti è per molti soggetti ametropi un piccolo miracolo quotidiano.

“La prima raccomandazione per chi vuole portare lenti a contatto è di sottoporsi a una visita oculistica di idoneità presso un medico oftalmologo, evitando di affidarsi a figure tecniche che non hanno le competenze adatte – spiega Pasquale Troiano, Consigliere SOI (Società Oftalmologica Italiana) -. La visita ha l’obiettivo di verificare la presenza di eventuali fattori di rischio e di capire se la lente a contatto può essere portata con tranquillità dal soggetto o se bisogna adottare particolari accorgimenti, come ridurre il numero di ore di applicazione, per esempio per chi ha problemi di natura allergica. Una volta verificata l’idoneità, sarà il medico oculista a orientare il paziente verso la tipologia di lente più adatta allo specifico tipo di occhio. Potrà essere rigida, morbida o gas-permeabile. La lente a contatto morbida è certamente la lente a contatto preferibile nella stragrande maggioranza dei casi. La lente rigida è riservata ai casi in cui la morbida, per motivi tecnico-strutturali, risulterebbe inadeguata: l’esempio classico è l’occhio con cheratocono, cioè una deformazione della cornea tale non poter essere corretta da una lente morbida”.

Le tipologie di lente morbide si differenziano poi per la durata. Possono essere: a ricambio giornaliero, settimanale, quindicinale, mensile e trimestrale. Raramente si va oltre come durata, come invece si faceva alcuni anni fa, perché occorre ricordare che le lenti morbide, a lungo andare, possono diventare un ricettacolo di germi, per quanto accurata la manutenzione fatta. Più rapido è il ricambio più sicura è la lente.

Una volta scelta la lente a contatto più adatta, è importante per il paziente sottoporsi a una visita medica oculistica periodica di controllo, la prima sei mesi dopo la prescrizione, e poi le successive con cadenza annuale, per verificare che l’occhio sia “confidente”, cioè stia bene con le lenti a contatto.

Acquistate le lenti, il paziente dovrà gestirle autonomamente. Il primo obiettivo per lui sarà quello di imparare a indossarle e a rimuoverle senza esitazioni, per esempio nel caso in cui diano fastidio o sia presente un corpo estraneo nell’occhio.

“Per maneggiare le lenti e tutto ciò che riguarda la loro conservazione, come i flaconi per la manutenzione e i contenitori, è assolutamente necessario avere le mani pulite. Immediatamente prima, occorre quindi lavare e asciugare accuratamente le mani perché l’acqua può rimanere sulle dita e non è sterile – spiega Troiano -. La soluzione migliore è quindi utilizzare tovagliette usa e getta in carta, evitando gli asciugamani e anche i getti d’aria che, come rilevato da alcuni studi, possono essere contaminati da una notevole carica batterica.

Altre raccomandazioni fondamentali per la salute dell’occhio riguardano la gestione delle lenti monouso, pensate per essere indossate la mattina e tolte la sera. Una volta rimosse, le lenti monouso non sono più utilizzabili e vanno pertanto buttate, perché le loro caratteristiche costruttive non ne permettono una corretta manutenzione senza un conseguente danneggiamento.

Occorre ricordare anche una semplice norma per garantire alla superficie oculare una corretta ossigenazione: bisogna applicare le lenti a contatto il più tardi possibile dopo il risveglio e rimuoverle il prima possibile prima di dormire. Il motivo per cui, dopo pochi minuti di applicazione, la presenza della lente non si avverte più è che essa riduce così tanto la concentrazione di ossigeno a livello della superficie oculare che le terminazioni nervose della cornea smettono di funzionare. Una mancanza di ossigenazione simile si riproduce quando la palpebra è abbassata, anche se una minima concentrazione di ossigeno sulla superficie oculare ed è garantita dai vasi sanguigni della palpebra superiore. È quindi fortemente consigliabile lasciare qualche ora gli occhi senza lenti durante la veglia, evitando così una condizione di ipossia cronica della superficie oculare che può condurre a una serie di problematiche anche abbastanza rilevanti sul piano clinico.

Pericolosissimo è il pisolino con le lenti a contatto applicate; prima di dormire anche se per poco tempo è assolutamente necessario rimuovere le lenti a contatto.

Quando, poi, si avverte un qualsiasi disturbo agli occhi bisogna evitare d’indossare le lenti. È esperienza comune per gli oculisti visitare pazienti che si presentano in ambulatorio con gli occhi in pessimo stato ma con ancora le lenti indossate.

Per finire, vale la pena di segnalare alcune importanti novità del settore: da alcuni anni sono presenti anche lenti a contatto “multifocali” che permettono di compensare la presbiopia. Come gli occhiali multifocali queste lenti non sono facilmente tollerate e hanno un elevato tasso di abbandono.  Recentemente è stata realizzata una nuova tipologia di lente a contatto in grado di compensare la presbiopia senza avere i disturbi caratteristici delle lenti multifocali.

Sono denominate lenti afocali e sono un brevetto integralmente italiano.

Queste stesse lenti, inoltre, sono caricate con lacrime artificiali, rilasciate sull’occhio per effetto del movimento della palpebra durante l’ammiccamento.

Ciò consente un’adeguata lubrificazione della superficie oculare, aumentando il livello di tolleranza di queste lenti nei soggetti over40, un’età in cui possono esserci dei problemi per le prime manifestazioni dell’occhio secco.

UNA NUOVA CAMPAGNA PER FERMARE L’INDIFFERENZA

UNA NUOVA CAMPAGNA PER FERMARE L’INDIFFERENZA

“Come si può anche solo pensare di usare la violenza contro una donna? Da uomo e da Sindaco mi sto impegnando per fermare questa brutalità Stiamo già facendo molto, ma ora ogni uomo è chiamato a impegnarsi personalmente con un semplice atto di responsabilità civile”. È questo il pensiero di Angelo Rocchi, Sindaco del Comune di Cologno Monzese.

Contrastare con decisione il fenomeno della violenza sulle donne creando un Comitato di Uomini virtuosi che siano d’esempio per l’intera comunità. Sono le basi della Campagna #NoiFermiamoL’Indifferenza promossa da Janssen Italia, azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e dal Comune di Cologno Monzese in collaborazione con l’Associazione di volontariato sociale “con Noi e Dopo di Noi” Onlus.

La Campagna prevede il coinvolgimento di un rappresentante maschile per ogni categoria professionale di Cologno Monzese (tassisti, forze dell’ordine, docenti, dirigenti scolastici, farmacisti, medici, sportivi, commercianti, avvocati). Per aderire all’iniziativa contattare il numero 02.25308353 o scrivere a noindifferenza@comune.colognomonzese.mi.it). Un impegno personale a presentare e attivare azioni di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

“Con la Campagna #NoiFermiamoL’Indifferenza abbiamo deciso di fare un passo in più: esporci in prima persona, insieme al Sindaco Rocchi, per dire davvero basta a violenze e soprusi. La speranza è che tanti altri uomini si uniscano a noi per costituire un gruppo compatto che possa aiutare concretamente le donne vittime di abusi. Crediamo fermamente, infatti, che non si debba insegnare alle donne a difendersi, bensì insegnare agli uomini a non essere violenti”.

Una realtà che non accenna a diminuire. Nel 2016 in Italia le donne uccise per mano di un uomo, famigliare o compagno, sono state 120. Negli ultimi dieci anni sono state 1.740, di cui 1.251 (il 71,9 per cento) in famiglia. Per non parlare, poi, delle violenze sessuali che in Italia fanno registrare 11 denunce al giorno, 4mila l’anno, anche se a livello europeo il tragico primato va al Regno Unito (35mila), alla Germania (29mila) e alla Francia (circa 20mila).

Oltre cento donne ogni anno vengono uccise in Italia da uomini, quasi sempre loro compagni o mariti. Migliaia quelle aggredite, picchiate, perseguitate, sfregiate. Quasi 7 milioni, secondo i dati Istat, nel corso della propria vita hanno subito almeno una forma di abuso.

Il progetto intende arrivare alla creazione di un Comitato di Uomini uniti dietro un deciso NO! alla violenza di genere. Far nascere una rete di uomini sotto il claim #NoiFermiamoL’Indifferenza, che da attori passivi diventeranno parte attiva, compatti contro questo terribile fenomeno sociale che provoca danni non solo fisici, ma anche e soprattutto psicologici. I più difficili da superare e accettare.

“La Campagna riprende anche il Progetto Artemisia, che in questi sei anni di attività ha aiutato 77 donne e si sviluppa in due filoni principali: lo sportello di ascolto, ideato per offrire un aiuto concreto alle donne vittime di abusi e la promozione di cultura sul tema della violenza di genere, attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e percorsi di educazione e prevenzione rivolti alle giovani generazioni, uomini e donne di domani”, precisa Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore Delegato di Janssen Italia.

Progetto Artemisia è stato ideato e promosso a partire dal 2011 dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cologno Monzese (MI), con il contributo non condizionato di Janssen Italia. Prevede una serie di iniziative per contrastare e prevenire il grave fenomeno della violenza sulle donne. L’obiettivo è promuovere un radicale cambiamento socio-culturale sul tema della violenza di genere. Si sviluppa su due filoni principali: lo “Sportello Artemisia”, pensato per offrire uno spazio di ascolto alle donne vittime di abusi, e la promozione di cultura sul tema della violenza di genere attraverso momenti di sensibilizzazione e percorsi di educazione e prevenzione rivolti alle giovani generazioni.

Per quanto riguarda lo Sportello (attivo su appuntamento al 339 1894966 tutti i martedì e giovedì), in questi anni ha già aiutato 77 donne, offrendo loro informazioni, consulenze legali e sostegno psicologico. Impiegate, operaie, insegnanti, dai 25 ai 65 anni, con gradi d’istruzione e storie personali diverse. Dopo il primo contatto, grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare (psicologhe, pedagogiste e avvocati), si procede con una risposta individualizzata e mirata (orientamento e invio ai servizi, presa in carico legale ecc…). In molti casi si promuovono percorsi di sostegno psicologico pensati per dare voce al disagio di queste donne, portandole ad affrontare un percorso di rielaborazione del proprio vissuto, spesso tragico, e di emancipazione da una posizione passiva e di impotenza.

L’obiettivo è ridurre l’isolamento vissuto da chi si trova in una situazione di conflittualità relazionale, conclamata violenza o di maltrattamento e far prendere loro coscienza della propria situazione, così che non possa ripetersi. Tutto questo, ovviamente, garantendo la massima riservatezza e segretezza. Nel percorso di aiuto, la collaborazione con i medici, i farmacisti e la rete sociale del territorio (associazioni, servizi) risulta fondamentale: circa la metà delle telefonate allo Sportello arriva in seguito al consiglio di un medico o grazie alle locandine esposte all’interno delle farmacie e delle associazioni di Cologno Monzese.

Per quanto concerne le attività di sensibilizzazione, il Comune promuove interventi culturali sul territorio e percorsi di prevenzione alla violenza. Ne sono un esempio la serata “Non solo a Marzo”, organizzata in occasione della Giornata della Donna (8 marzo) per far riflettere sulla parità di genere e sul ruolo della donna attraverso performance musicali e teatrali. E ancora, la mostra “La mia ferita la mia forza” del 19 novembre 2016, un ulteriore esempio di come l’arte possa porre l’attenzione su questa tematica, che ha visto protagoniste le opere dell’artista Pinuccia Mazzocco, ispirate al libro di Lucia Annibali “Io ci sono. La mia storia di non amore”. Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), invece, sono stati coinvolti i ragazzi dell’Istituto Leonardo da Vinci di Cologno Monzese, protagonisti per un giorno nella promozione di una mattinata per riflettere, discutere e confrontarsi sul tema della violenza contro le donne.

Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima. Il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola da sacrificio. È, quindi, venuto il momento di cantare una esequie al passato

È affidato a queste rime della poetessa Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – 1° novembre 2009), il significato più profondo del “Progetto Artemisia” che trae il suo nome dalla pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi, vittima di stupro, insultata e diffamata nel corso del processo contro il suo violentatore, infine, ritenuto colpevole dai giudici.

AMBASCIATORI DELLO CHAMPAGNE 2018 E COMITÉ CHAMPAGNE

AMBASCIATORI DELLO CHAMPAGNE 2018 E COMITÉ CHAMPAGNE

È Pietro Palma ad aggiudicarsi il titolo di Ambassadeur du Champagne 2018 in Italia.

Dopo un’esperienza come imprenditore, Palma ha deciso di seguire la sua passione per il vino aprendo nel 2014 un’enoteca a Prato, dove conduce circa 30 lezioni e degustazioni all’anno sullo Champagne, da lui definito “un vino unico e inimitabile, sinonimo di vita, ingegno umano e creatività”.

La prova finale si è svolta presso il Park Hyatt di Milano. A valutare le capacità dei candidati sono stati chiamati i giornalisti Enzo Vizzari e Stefano Salis, l’affascinante Claudia Bondi e Bernardo Conticelli, ambasciatori rispettivamente nel 2013 e nel 2015, e Domenico Avolio, Direttore del Bureau du Champagne in Italia. Insieme a Pietro Palma hanno partecipato alla selezione il catanese Manlio Giustiniani e Daniela Guiducci.

Il concorso “Ambasciatori dello Champagne”, indetto dal Comité Champagne, giunto alla dodicesima edizione, ha l’obiettivo di riconoscere e valorizzare l’attività di insegnamento sullo Champagne e individuare i migliori formatori a livello nazionale ed europeo.

L’ambasciatore europeo dello Champagne 2018 è tedesco. Si chiama Stefan Metzner ed è il sommelier e formatore di Monaco di Baviera. Durante la finale dell’8 novembre, alla quale hanno preso parte nove finalisti in rappresentanza di Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Austria, Germania e Svizzera, Stefan Metzner ha convinto la giuria per la sua approfondita conoscenza dei vini di Champagne e la sua capacità pedagogica nel trasmetterla. Dopo il successo di Ingeborg Aug nel 2007, è la seconda volta che un candidato tedesco ottiene questo riconoscimento.

Il titolo di Vice-Ambasciatore è andato alla candidata belga Kristel Balcaen, sommelier, scrittrice e formatrice di Gand, mentre al rappresentante italiano Pietro Palma, enotecario e formatore di Prato, è stato conferito il Premio Speciale.

I due co-presidenti del Comité Champagne, MaximeToubart e Jean-Marie

Barillère, nonché il presidente della giuria Sébastien Moncuit, chef de cave di Champagne Mailly Grand Cru, hanno premiato i vincitori durante una serata di gala organizzata presso la sede di Mailly Grand Cru, alla presenza dei professionisti del mondo vinicolo della regione.

“Ambasciatori dello Champagne” è una selezione internazionale che premia le competenze formative dei professionisti del vino e che ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza di un approccio pedagogico nella diffusione della cultura dello Champagne e delle qualità che lo rendono inimitabile. L’edizione di quest’anno ha visto i candidati confrontarsi sul tema del dégorgement e del dosage.

Ma di cosa si occupa esattamente il Comité Champagne? Dal punto di vista economico, mira a uno sviluppo armonioso della filiera. Organizza le relazioni tra vigneron e maison per l’acquisto e la vendita delle uve, registra tutte le transazioni e gestisce la riserva qualitativa regolando così il mercato e assicurando l’indispensabile equilibrio tra domanda e offerta. Il Comité Champagne gestisce le relazioni con le istituzioni amministrative francesi e della Comunità Europea, lavora per rafforzare la presenza internazionale dei vini di Champagne e lotta contro le barriere commerciali per facilitare le esportazioni in tutti i paesi del mondo.

I Servizi Tecnici del Comité Champagne sviluppano programmi di ricerca in viticultura e enologia all’avanguardia. Ogni anno vengono realizzate circa 200 sperimentazioni in tutta la regione che riguardano ogni settore: dalla climatologia alla lotta anti-parassitaria, dalle tecniche colturali ai progetti di zonazione e al controllo dei processi di fermentazione. I Servizi Tecnici operano sia con mezzi propri sia collaborando fianco a fianco con partner esterni, sostengono la filiera attraverso un’attività di consulenza ai vigneron e ai vinificatori e organizzano attività di informazione anche con la pubblicazione di documenti tecnici.

Un’altra delle missioni del Comité Champagne è la valorizzazione dei vini di Champagne e il rispetto della loro identità. Il dipartimento Denominazione e comunicazione crea e diffonde una molteplicità di strumenti per far conoscere i vini di Champagne: organizza eventi rivolti a professionisti del vino, giornalisti e formatori, e propone visite personalizzate per la stampa e per gruppi di professionisti.

Il Comité Champagne, caso unico nel panorama vinicolo, dispone di una rete di 15 uffici con sedi in varie parti del mondo che garantiscono le relazioni con i media e sviluppano azioni di comunicazione e di difesa della denominazione calibrate sui diversi mercati. La tutela della denominazione “Champagne” è una prerogativa fondamentale del Comité realizzata attraverso azioni sistematiche contro tutti coloro che ne compromettano la notorietà e l’identità.

Il Comité Champagne, un organismo creato dalla legge francese del 12 aprile 1941 per gestire e difendere gli interessi comuni dei viticoltori e delle Maison di Champagne, ogni anno lotta contro centinaia di usi abusivi del nome “Champagne” in ambiti che vanno: dagli spumanti, ai prodotti di bellezza, dalla birra, ai generi alimentari.

LA ZUCCA E I SUOI BENEFICI

LA ZUCCA E I SUOI BENEFICI

In Italia la produzione di zucche è in aumento, e nel 2017 si è attestata intorno alle 40 mila tonnellate, interessando una superficie agricola complessiva di circa 2.000 ettari. Sono in crescita anche le esportazioni, che hanno fatto registrare un aumento del 16%. Questi i dati di Assosementi, l’Associazione nazionale dell’industria sementiera, che precisa: “sebbene non si tratti di una coltura tipica della nostra tradizione e quindi i numeri non siano ancora paragonabili a quelli degli ortaggi più storici, i segnali registrati, oltre a confermare l’incremento avvenuto negli ultimi anni, spingono a ritenere che l’aumento continuerà anche in futuro”.

La superficie destinata alla produzione di sementi è passata in poco tempo da 17 a 27 ettari. Valori ancora contenuti se visti in termini assoluti, ma che rivelano tassi di crescita elevati. Lombardia ed Emilia Romagna sono le regioni leader per le sementi, mentre il principale sbocco per l’export dei semi di zucca italiani è rappresentato dall’Inghilterra.

L’apporto dell’attività sementiera non si limita alla sola produzione quantitativa ma, grazie all’attività di ricerca, contribuisce da un lato a valorizzare le varietà tradizionali (molto apprezzate nei piatti tipici regionali) e dall’altro a offrirne delle nuove, tutte con accresciute resistenze alle malattie e con miglioramenti in termini di produttività e gusto.

Molte parti della pianta sono edibili (frutto, fiori, semi), tutte con ottime proprietà benefiche per la salute grazie agli elevati contenuti in sali e vitamine. Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per esempio, il consumo di semi di zucca contribuisce a ridurre i sintomi legati all’allargamento della prostata (WHO).

Inoltre, le foglie di zucca di colore verde scuro sono un’ottima fonte di vitamina A, importante nello sviluppo corporeo e nella difesa dalle malattie, e costituiscono anche una buona fonte di calcio, vitamina C, ferro e proteine. I semi, ricchi di vitamina A, ed anche di vitamina B1 (tiamina) e niacina, aiutano il corpo a trasformare i carboidrati in energia e calore (FAO, 1986).

Ma cos’è la zucca? È un ortaggio, e le tipologie esistenti sono molteplici. Da un punto di vista botanico, le zucche appartengono alla famiglia delle Cucurbitaceae e le specie più diffuse alle nostre latitudini sono la Cucurbita maxima Duchesne e la Cucurbita moschata Duchesne. Originarie dell’America centrale, non sopportano i climi freddi. La riproduzione avviene per seme (Ronchi, 1999).

La Cucurbita maxima ha frutti sferoidali che possono raggiungere dimensioni molto elevate, la polpa è di colore giallo e ha sapore dolce.

A questa specie appartengono, ad esempio, le caratteristiche zucche a “turbante”, ampiamente usate a scopi ornamentali per le loro peculiarità estetiche e per la particolarità di conservarsi a lungo.

La Cucurbita moschata si distingue invece per avere il frutto allungato o cilindrico, curvo, con polpa di colore arancione e più consistente.

A questa specie appartengono le zucche impiegate nelle celebrazioni di Halloween e la varietà butternut, molto diffusa nei paesi anglosassoni, specialmente negli USA, ma apprezzata anche in Italia.

All’interno delle due specie è possibile individuare molte varietà di piante coltivate, che mostrano differenze a volte marcate nei caratteri morfologici, fisiologici e agronomici. Tra le più conosciute nel nostro paese possiamo citare:

  • la Zucca marina di Chioggia
  • la Zucca invernale di Napoli
  • la Zucca mantovana
  • la Zucca grigia di Bologna
  • la Zucca violina di Ferrara
  • la Zucca Turbante, molto coltivata nell’Italia centrale e meridionale
  • la Serpente di Sicilia
  • la Zucca CastellazzoBormida, della provincia di Alessandria
  • la Zucca Lardaia, originaria di Siena

La grande diversità all’interno delle due specie, frutto in gran parte dell’attività di miglioramento genetico operata dall’uomo, costituisce una fonte di biodiversità; termine che va inteso come differenziazione tra gli individui di una stessa specie e quindi come arricchimento biologico da tutelare e sostenere.

Il mondo delle sementi ha contribuito a questo arricchimento, perseguendo obiettivi di miglioramento genetico volto a valorizzare le varietà tradizionali e a individuarne di nuove in grado di aumentare le rese produttive, migliorare le caratteristiche qualitative dei frutti e incrementare la resistenza alle malattie (Hazra et al. 2007).

Dunque, che vada ad arricchire un buon piatto o sia usata per le celebrazioni di Halloween, le caratteristiche organolettiche e cromatiche della zucca dipendono dalla tradizione e dall’innovazione, entrambe contenute nel seme da cui deriva l’ortaggio.

Fonti

WHO, Keep fit for life: meeting the nutritional needs of older persons, World Health Organization and Tufts University School of Nutrition and Policy. available at http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/42515/2/9241562102_annexes.pdf

ASSOSEMENTI (Associazione Italiana Sementi) rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (EuropeanSeedAssociation), l’Associazione sementiera europea, e a ISF (International SeedFederation), la Federazione internazionale delle sementi.

 

MAMMOGRAFIA DIGITALE CON TOMOSINTESI. MENO RADIAZIONI E MAGGIORE EFFICACIA

MAMMOGRAFIA DIGITALE CON TOMOSINTESI. MENO RADIAZIONI E MAGGIORE EFFICACIA

Il mese di ottobre sarà dedicato ancora una volta alle donne per sensibilizzarle sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. La Lilt Milano (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ha dato il via a una serie di iniziative: informazione, sport, shopping, mostre e l’invito a sottoporsi a visite senologiche gratuite negli Spazi Prevenzione, nelle Università Bicocca, Politecnico e Iulm, e sull’Unità Mobile che farà tappa in vari comuni dell’hinterland milanese.

“Non dobbiamo abbassare la guardia nella battaglia contro il tumore al seno – afferma il professor Marco Alloisio, Presidente di Lilt Milano –. Il rapporto Aiom/Airtum ‘I numeri del cancro in Italia 2017’ riporta 50.500 nuovi casi di carcinoma della mammella con un trend di incidenza in leggero aumento (+0,9% per anno). È  in crescita però, e questa è la buona notizia, anche la percentuale di donne che sopravvivono a 5 anni dalla prima diagnosi: si è arrivati all’87% nel 2017 contro l’85,5% del 2016. La diagnosi precoce resta quindi un’arma fondamentale, e in quest’ottica gli Spazi Prevenzione della Lilt si stanno dotando di macchinari all’avanguardia per garantire una sempre maggiore accuratezza diagnostica. Nei nostri ambulatori abbiamo installato quest’anno mammografi digitali dotati di Tomosintesi: si tratta di una metodologia radiologica tridimensionale ad alta definizione con la quale è prodotta un’immagine 3D di elevata qualità, con una netta riduzione della dose di radiazioni”.

A settembre 2017 è stato installato il primo mammografo digitale con Tomosintesi nello Spazio Prevenzione di Monza. Entro la fine dell’anno ne sarà installato uno nello Spazio Prevenzione di Milano in via Viganò, mentre nello nello Spazio Prevenzione in via Nera sarà effettuato l’aggiornamento del software. Nel 2018 si avrà un nuovo mammografo digitale con Tomosintesi nello Spazio Prevenzione di Milano in viale Caterina da Forlì e l’aggiornamento software del macchinario presente nell’ambulatorio di Sesto San Giovanni.

L’impegno economico necessario per l’acquisto di queste apparecchiature radio-diagnostiche viene affrontato grazie al sostegno delle numerose iniziative di raccolta fondi.

Ma cos’è la mammografia digitale con Tomosintesi?

“È una tecnica radiologica di nuova generazione in grado di esaminare il seno in maniera tridimensionale e con una elevata accuratezza diagnostica: possono così essere evidenziate anche lesioni tumorali molto piccole, con percentuali pari quasi al doppio di quelle offerte dalla mammografia digitale tradizionale – spiega Gianfranco Scaperrotta, responsabile S.S. Diagnostica Senologica alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano -. Il macchinario, invece di restare fisso, ruota intorno al seno e produce una combinazione di immagini tridimensionali multistrato (3D) con immagini convenzionali “ricostruite” a due dimensioni (2D). Si tratta di un esame quasi 3D: in una singola proiezione si può localizzare tridimensionalmente una lesione, senza bisogno dell’altra proiezione perpendicolare”.

La mammella viene studiata a “strati”, è cioè scomposta in tante sezioni dello spessore di un millimetro, in modo da evidenziare anche tumori di piccole dimensioni. È stato dimostrato che la Tomosintesi è in grado di aumentare il tasso di diagnosi tumorali (soprattutto di carcinomi invasivi) e di ridurre il tasso di richiamo di donne per ulteriori accertamenti: 41% in più di tumori al seno invasivi localizzati, 15% in meno di richiami per indagini diagnostiche aggiuntive a causa di probabili falsi negativi, e 29% in più di ‘veri’ carcinomi mammari riscontrati (*).

Il mammografo digitale con Tomosintesi è un apparecchio in cui l’immagine radiologica si forma per trasformazione diretta dell’energia dei raggi X emergenti dalla mammella in segnale elettronico che arriva subito alla postazione del radiologo per la valutazione. Con questo nuovo tipo di mammografia la mammella deve essere sempre compressa durante l’esposizione radiologica e l’esame dura solo pochi secondi in più di quello standard. Rispetto alla mammografia analogica/digitale indiretta, quella digitale diretta consente una riduzione della dose di raggi X.

Non esistono particolari controindicazioni alla mammografia digitale con Tomosintesi, che fornisce immagini di elevata qualità anche in caso di protesi al seno. L’esame può essere effettuato da donne di qualsiasi età e con mammelle di qualunque composizione: può presentare dei limiti solo in caso di seni estremamente densi (la densità non è necessariamente legata all’età e riguarda meno del 10% delle donne).

Questa tecnologia è stata approvata per la prima volta negli Stati Uniti nel 2011 ed è disponibile anche altri centri italiani. A Milano e provincia e a Monza le donne possono sottoporsi a mammografia digitale con Tomosintesi in 12 su 23 tra i principali ospedali e centri specialistici, sia con il Servizio Sanitario Nazionale che privatamente: nella maggior parte dei casi si tratta di un approfondimento diagnostico che viene eseguito a discrezione del radiologo, dopo adeguata valutazione dei possibili dubbi o sospetti riscontrati nella normale mammografia digitale.

Volontari Lilt in uno degli ambulatori dell’associazione

 

È infatti ancora aperto un forte dibattito su come utilizzare routinariamente questa nuova efficace tecnologia e come diffonderla adeguatamente sul territorio. La principale iniziale difficoltà era legata alla Tomosintesi che di fatto implicava un doppio esame e quindi non ne permetteva un uso a tappeto. Oggi il problema è stato risolto grazie alla miglioria tecnologica del sistema che permette di acquisire direttamente immagini 3D e poi di ricostruire sinteticamente la “vecchia” mammografia digitale con un dimezzamento delle dosi erogate. Pertanto siamo già proiettati nella nuova era della mammografia 3D, che utilizzerà solo immagini di Tomosintesi, senza più alcuna discrezionalità da parte del medico-radiologo.

“Nel 2016 quasi la metà delle oltre 119.000 visite ed esami di diagnosi precoce che abbiamo effettuato nei nostri Spazi Prevenzione hanno riguardato il cancro al seno – riferisce il professor Marco Alloisio -. E durante lo scorso anno abbiamo effettuato oltre 30 mila visite al seno, più di 16mila mammografie, più di 9 mila ecografie mammarie, e quasi 2.200 visite gratuite (tra Unità Mobile, Spazi Prevenzione e Atenei).  Siamo molto impegnati sul fronte della prevenzione e della diagnosi precoce, grazie alle quali, per quanto riguarda il tumore al seno, nell’80% dei casi non si effettuano più interventi demolitivi (mentre 25 anni fa venivano eseguite mastectomie nel 50% delle donne). Gli screening partono oggi dai 49 anni ma l’insorgenza del cancro al seno è ormai sotto i 40. Nonostante ci siano 365 mila nuovi casi di tumore all’anno, 1000 al giorno, le cose stanno andando meglio: si ammalano donne più giovani ma abbiamo anche apparecchiature all’avanguardia, come i mammografi digitali con Tomosintesi, che garantiscono una accuratezza particolarmente elevata e consentono di evidenziare tumori molto piccoli”.

(*) Fonti: Ciatto et Al.Lancet Oncology 2013, Skaane et Al. Radiology 2013, Rose et Al. Am J Roentg 2013, Greenberg et Al. Am J Roentg 2014, Friedewald et Al. JAMA 2014

La Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – Sezione Provinciale di Milano, fondata nel 1948 sulla spinta di una forte cultura della solidarietà e dell’educazione alla salute, opera sul territorio di Milano e provincia affrontando il problema cancro nella sua globalità attraverso molteplici servizi offerti alla popolazione nell’ambito della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’assistenza, supportata dall’ausilio di oltre 700 volontari appositamente formati.

L’Associazione, riconosciuta dalla Regione Lombardia come organizzazione senza fini di lucro e di attività sociale, fa parte di un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Obiettivo primario della LILT è la prevenzione e la diffusione della cultura della diagnosi precoce attraverso gli Spazi Prevenzione. Prevenzione che si sviluppa a 360 gradi, diventando anche prevenzione del disagio legato alla malattia e quindi assistenza in tutti i bisogni che emergono, in favore di un’attenzione alla qualità di vita del malato.

Nel 2010, la Sezione Provinciale di Milano della LILT ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2008 per i servizi di prevenzione, assistenza e volontariato.

Le principali aree di intervento possono essere sintetizzate come segue.

Prevenzione Primaria: informazione e sensibilizzazione della popolazione all’adozione di un corretto stile di vita, campagne di educazione sanitaria contro il fumo nelle scuole di ogni ordine e grado, attività di disassuefazione dal fumo basata su percorsi personalizzati nei Centri Antifumo di Milano e Monza, conferenze e assistenza per l’applicazione della “No smoking policy” nelle aziende.

Diagnosi Precoce: Spazi Prevenzione a Milano e provincia a disposizione della cittadinanza, che ha la possibilità di usufruire dei servizi di diagnosi precoce come: visite al seno, alla cute, al cavo orale e alla prostata-retto ed esami quali la mammografia, l’ecografia mammaria e il Pap-test. Visite presso i Comuni e le aziende di Milano e dell’hinterland che ne fanno richiesta.

Assistenza e Volontariato: assistenza socio-sanitaria agli adulti e ai bambini, servizio di trasporto dei malati alle terapie ambulatoriali, presidi sanitari e fornitura dei medicinali a domicilio, alloggio ai pazienti e ai familiari provenienti da tutta Italia per le terapie. Scuola di Formazione dei volontari e supervisione costante ai volontari in attività: il loro apporto è infatti indispensabile per la realizzazione dei numerosi servizi offerti.

Ricerca: finanziamento della ricerca clinica ed epidemiologica attraverso borse di studio, erogazione di contributi ad altre istituzioni che operano nel campo della prevenzione oncologica, congressi e corsi di formazione e aggiornamento del personale sanitario.

Numerose, quindi, le attività di informazione e sensibilizzazione realizzate e supportate da un costante e intenso impegno nella promozione e nella raccolta fondi. L’Associazione non gode di entrate fisse, ma opera solo grazie al contributo economico e personale di tutti coloro che prendono parte alle molteplici manifestazioni organizzate nel corso dell’anno o nell’ambito del programma di volontariato. Grazie al sostegno di tutti, la LILT continua ad essere da quasi 70 anni un costante e affidabile punto di riferimento nella lotta per la vita.

LA CHARITY NIGHT DEDICATA ALLO SPORT E AI BISOGNI SOCIALI

LA CHARITY NIGHT DEDICATA ALLO SPORT E AI BISOGNI SOCIALI

Lo schermidore Aldo Montano, il pallanuotista Alex Giorgetti, l’ex ginnasta ritmica Angelica Savrayuk e la schermitrice paraolimpica Bebe Vio sono i nuovi Ambassador Laureus nominati in occasione della Laureus F1 Charity Night, l’annuale evento di fundraising dedicata allo sport e al sociale organizzata dalla Fondazione Laureus Italia Onlus. L’associazione opera nelle principali città italiane, con l’obiettivo di aiutare bambini e adolescenti che vivono in condizione di forte deprivazione economica e sociale ad apprendere valori importanti tramite attività sportive con presidio educativo.

IWC Schaffhausen, smart, Baume&Mercier, Piaggio, Montblanc, Caruso, Chloé, Santoni, Ferrari Trento, Alfredo Rapetti Mogol, Davide Oldani, Culti, Jo Fabbri, Dimore del Quartetto, Frescobaldi, SWM Motorcycles, Technogym, Pirelli, L.G.R, Lineapiù Italia, Alcar, Enzo Sterpi sono i luxury brand che hanno messo all’incanto pezzi unici ed esclusivi, oltre a oggetti personali donati dagli Ambassador Laureus, ricavando oltre 300 mila euro destinati a sostenere dei progetti attivi nelle periferie di tutta Italia.

“Sono lieto di aver partecipato alla quarta edizione della Laureus F1 Charity Night di Milano e aver dato il mio contributo al raggiungimento di un così importante risultato di raccolta. L’Italia è un paese dove lo sport ha un ruolo molto importante per superare le barriere sociali, e rappresenta l’essenza di Laureus Sport for Good di cui sono Presidente”, dichiara Sean Fitzpatrick, Laureus World Sports Academy Chairman.

 

Il menù della cena di gala è stato pensato e curato personalmente dallo chef stellato Davide Oldani, Ambasciatore Laureus.

Il pilota del team Mercedes AMG Petronas Formula One Lewis Hamilton, l’atleta di triathlon Alessandro Fabian, la pattinatrice olimpica Arianna Fontana, lo schermitore Andrea Cassarà, l’azzurra di softball Alice Ronchetti, il Vice President di FC Internazionale Milano Javier Zanetti, il difensore dell’AC Milan Alessio Romagnoli, il campione di lotta libera Frank Chamizo, il ciclista Filippo Pozzato, la schermitrice Irene Vecchi e Ignazio Moser figlio della leggenda di ciclismo Francesco Moser sono gli sportivi presenti alla serata di gala.

A sfilare sul tappeto rosso anche alcuni degli Academy Member Laureus, leggende dello sport riconosciute a livello globale: Sean Fitzpatrick, ex rugbista e Laureus World Sports Academy Chairman, Marvin Hagler, ex pugile e Giacomo Agostini, ex pilota di motociclismo, mentre per il mondo dello spettacolo erano presenti Filippa Lagerback, Rudy Zerbi, Giorgio Pasotti, Cristina Chiabotto, Joe Violanti, Pierluigi Pardo, Ascanio Pacelli, Chiara Maci e Andrea Berton.

Durante la Laureus F1 Charity Night inoltre si sono esibite le ginnaste ritmiche dell’Aeronautica Militare Italiana riscuotendo applausi a scena aperta.

Simone Lucci

IL PUNTO DI VISTA DEL NUTRIZIONISTA SULLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

IL PUNTO DI VISTA DEL NUTRIZIONISTA SULLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Cefalee, emicranie, stanchezza cronica, stitichezza, coliti, colon irritabile, predisposizione a candidosi, micosi, dismenorree, palpitazioni, insonnia, agitazione notturna, sovrappeso, cellulite, asma, tosse, eczemi, rinite, sono alcuni dei sintomi delle intolleranze alimentari. Ce ne parla il Dottor Piccione, laureato in scienze biologiche, dottore di ricerca in Chimica degli alimenti ed esperto in Qualità ed igiene degli alimenti e nutrizione umana.

Ultimamente nel campo dell’alimentazione si sta registrando un interesse crescente verso le cosiddette “intolleranze alimentari”, che fino a poco  tempo fa, tranne quelle per deficit enzimatico, erano ritenute infondate dal punto di vista scientifico. La più conosciuta è l’intolleranza al lattosio, causata dal deficit dell’enzima lattasi.

Il modo più corretto per definire oggi le “intolleranze alimentari” dovrebbe essere “allergie alimentari ritardate”, perché certi alimenti alterano il nostro organismo senza che noi ce ne rendiamo subito conto.

Non esiste un’univoca classificazione e definizione delle “intolleranze alimentari”, cosi come non sono ancora ben chiari i meccanismi alla base dello sviluppo di questi disturbi. La perdita della permeabilità della mucosa intestinale e le modificazioni a carico della flora intestinale sembrano essere responsabili di una serie di risposte immuni e reazioni infiammatorie tali da comportare una sintomatologia, se prolungate nel tempo. Una dieta a esclusione modificata e il ripristino della flora intestinale, quindi, possono agire positivamente sulle varie sintomatologie.

 

INCOMPRENSIONI DI COPPIA IN CHAT O SUI SOCIAL E I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO

INCOMPRENSIONI DI COPPIA IN CHAT O SUI SOCIAL E I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO

Stando ai dati, dal 1995 le separazioni sono aumentate del 61% e sono più che raddoppiati i divorzi, e secondo un’indagine condotta dal sito Divorce Online, i social media e gli strumenti di messaging sono una delle 7 principali cause per cui i partner decidono di dividere le loro strade.

“La tecnologia ci fa sentire più vicini e meno soli e in tanti casi può aiutare a mantenere contatti con persone lontane, ma tutto sta in come la si usa e da quanto ci si lascia sedurre da un ex del passato, da corteggiatori conosciuti da amici di amici, dalle fotografie più o meno esplicite. Una crisi è un piatto che può essere servito con molta facilità. La tecnologia è un mezzo di servizio, non può sostituire tutto ciò che può dare la metacomunicazione. Guardarsi negli occhi, vedere le espressioni facciali, o sentire l’odore della persona che si ha di fronte, permette di cogliere anche ciò che non viene esplicitato dalle parole. Essere fraintesi con un messaggio o con un post, poi, è estremamente semplice: non sempre con la scrittura si riesce a essere efficaci come si vorrebbe”, commenta il Professor Giuseppe Lavenia, Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, psicologo e psicoterapeuta esperto anche in tematiche di coppia.

Ci sono atteggiamenti sospetti di uno dei partner che innescano il bisogno di controllo nell’altro, come guardare quando ha aperto WhatsApp l’ultima volta e continuare a rimuginare sul perché non ha letto il messaggio che gli abbiamo inviato, verificare chi è entrato nella lista dei suoi nuovi amici su un social media, o cercare di scoprire con un app se ha detto la verità sul dove si trovava nel momento in cui non ha ripetutamente risposto al telefono. Il controllo, però, fa più male a chi lo fa, rispetto a chi lo riceve.

“Tanta insicurezza. Quando nella vita a due mancano ingredienti fondamentali come fiducia e rispetto, e non si riesce a fare in modo che diventino le fondamenta della coppia, allora bisognerebbe farsi delle domande. Perché penso che qualcun altro sarà sempre meglio di me? Perché ho bisogno di mettere i puntini sulle i su tutto quello che dice? Perché appena ne ho l’occasione vado a vedere il suo telefono? Ci possono essere motivazioni personali, magari frutto di un passato mai elaborato, o una mancanza di comunicazione verbale tra i due partner che non fa altro che insospettire. Ogni caso è a sé, e va indagato”, spiega il Professor Lavenia.

Come possono l’estate e le vacanze essere un momento per ritrovare il noi all’interno della coppia? Ecco 5 consigli dell’esperto.

1. LA TECNOLOGIA NON È UNA NEMICA

Gli strumenti di comunicazione online sono utili mezzi di servizio e non vanno demonizzati a prescindere. Spesso, per mancanza di tempo, si possono usare per darsi un appuntamento, condividere foto, mandare video o momenti che si sarebbero voluti condividere insieme all’altro. Bisogna, però, rileggere i messaggi prima di inviarli. E avere anche un momento successivo per condividere vis à vis, arricchendo la narrazione dei fatti con le emozioni che si sono provate. Le parole sono la cornice di un quadro, non la tela con il dipinto.

2. RIDARE VALORE ALLA RELAZIONE

Ogni essere umano è in continua evoluzione, e di conseguenza lo è anche la coppia. La condivisione del punto in cui ci si trova, quindi, è sempre importante. Altrimenti ci si perde di vista. Per farlo pienamente bisogna imparare a disconnettersi dai social e dalle chat e connettersi con la persona che si ha davanti. Si può dare, così, fiducia alla persona con cui si condivide il percorso di vita. Non rifiutare e non sfuggire a chiamate se arrivano mentre si sta chiacchierando, per non dare adito a sospetti. Lasciare il cellulare sul tavolo, senza portarlo ovunque, è un modo per dire “non ho niente da nascondere”. Le vacanze possono essere un buon allenamento a ritrovare una comunicazione non mediata dalle nuove tecnologie.

3. ASCOLTARSI

Le vacanze dovrebbero farci ritrovare anche un ritmo più lento, più vicino ad assecondare il bisogno di relax. Bisogna trovare un momento di silenzio ogni giorno, concedendoci dieci minuti solo per noi, da dedicare all’ascolto interiore, ma spesso non è possibile, a causa di una cattiva organizzazione del proprio tempo, o per sbrigare urgenze lavorative a cui non si può dire di no. Approfittiamo delle vacanze per chiedere a noi stessi e al partner: Cosa possiamo fare per migliorare l’intesa di coppia? Quali desideri si possono realizzare insieme? Mettere a tacere gli smartphone può essere utile anche per capire a che punto del progetto della vita a due si è giunti.

4. RIACCENDERE IL DESIDERIO

Se il desiderio è in calo non portiamo a letto tablet, pc e smartphone. La dipendenza tecnologica, tra i suoi effetti, presenta anche astenia sessuale data dall’abbassamento del livello di testosterone, l’ormone responsabile della libido maschile. Secondo uno studio americano, sembra che il 16% degli uomini soffrono di totale assenza di stimoli sessuali nei confronti della partner per via del troppo tempo passato a postare e twittare. Navigare continuamente, poi, fa scemare anche le fantasie sessuali di coppia con una conseguente crisi all’interno della relazione. Onde evitare che il malessere nella vita a due si protragga è consigliato riappropriarsi della propria intimità. In vacanza non si ha nemmeno la scusa della sveglia: il cellulare può rimanere in un’altra stanza.

5. RITROVARE IL PIACERE DI MOMENTI CONVIVIALI

Bisogna trovare un equilibrio tra vita reale e vita mediata dallo schermo, altrimenti si rischia di trascurare ciò che si ha nella vita. Il tempo dedicato a una cena fuori con il partner, o a casa, deve essere off limits per pc, cellulare, videogiochi, tablet. Deve, quindi, rimanere tutto spento (a parte il telefono se ci sono necessità famigliari) per accendere l’attenzione su chi si ha di fronte. No al cellulare a tavola mentre si pranza o si cena: questi due momenti devono essere dedicati al confronto e all’ascolto dell’altro.

Professor Giuseppe Lavenia

Presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo,

psicologo,

psicoterapeuta.