da ilpuntosalute | 8 Nov, 2024 | Informazioni mediche
oggi è stato presentazione il Libro Bianco AISF 2024: “Le malattie epatiche: definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato”.
Il documento offre una panoramica completa sulle malattie epatiche, trattando l’individuazione delle principali patologie e delle relative terapie. Analizza le necessità dei pazienti e l’inquadramento normativo e organizzativo, fornendo raccomandazioni concrete per migliorare il percorso di cura e la gestione della patologia, supportate dall’analisi dei dati raccolti e trattati.
In allegato il comunicato stampa.
Al seguente link il Libro Bianco in formato integrale: https://www.webaisf.org/wp-content/uploads/2024/11/LIBRO-BIANCO-AISF-2024.pdf
da ilpuntosalute | 6 Mag, 2020 | Informazioni mediche
L’Unità di Epidemiologia dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sta conducendo un’indagine epidemiologica nazionale sull’infezione da COVID-19…
Leggi: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EPICOVID19_CNR
da ilpuntosalute | 3 Apr, 2020 | Informazioni mediche
Una notizia ripresa dalla televisione “Iran International TV”, di Londra, affermerebbe che il Ministero di Salute Cinese e quello iraniano hanno dichiarato che la loro medicina tradizionale ha aiutato a controllare e curare i pazienti affetti da CoronaVirus.
Ecco il link https://youtu.be/QD9GfhEN4_g
Su IRIB 3, una tv nazionale dell’Iran, la notizia: “Gli scienziati hanno riferito che il virus resta in aria per diverse ore” e inoltre, “In una città nell’est dell’Iran un medico di medicina persiana, con le sue ricette ha curato pazienti di Coronavirus e in 2 settimane si sono registrati solo 2 decessi in quell’ospedale”.
Ecco il link https://youtu.be/WOtPMKv5ybo
Sulla base della medicina persiana posso consigliare delle ricette per rafforzare il sistema immunitario.
Ogni sera un cucchiaino di cumino nero. Il cumino nero è molto amaro ma deve essere masticato al momento e subito dopo assumere un cucchiaio di miele. Ma anche miele e 2 dita di una grappa che abbia più del 40% di alcool, ma non superare questa dose. Ovviamente questa ricetta non è consigliata per chi ha problemi di fegato.
Per chi ha problemi respiratori e ai polmoni consiglio quello che tradotto letteralmente si chiama “sciroppo di miele”: 2 / 3 cucchiai di melissa insieme a 5 max 7 cucchiai di miele (deve essere quasi mezzo litro tra melissa e miele) e far bollire il tutto in un litro d’acqua mescolando fino a quando buona parte dell’acqua vaporizza e il composto resta concentrato (quasi un litro), poi assumerne alcune gocce. Un’altra alternativa possono essere i tè: di menta, di timo con cannella, di finocchi, di zenzero con cannella e miele, assunti durante il giorno più di 4 volte. Per i pazienti con problemi di cuore, al tè vanno aggiunte: acqua di rosa e cannella.
Poi ancora il succo di carote. E molte altre vitamine. Per esempio quelle che contengono i datteri indiani. Sono di colore rosso e consiglio di metterne 4-5 in una teiera con l’acqua a più di 80 gradi. Dopo 15 minuti si può bere e più rimane nell’acqua e più gli enzimi vengono rilasciati nell’acqua.
Evitate però magnesio e zinco. E il principio attivo: ibuprofene.
Per abbassare la febbre: aceto di mela o alcool sulla testa, sulle braccia e dal ginocchio in giù.
E per la dieta dei pazienti affetti da tutte le tipologie di influenze e coronavirus, suggerisco di eliminare: yogurt, pomodori, cetrioli e prosciutto. Perché in medicina persiana sono di natura fredda.
Aggiungere nell’alimentazione zuppa di cipolle rosse con aglio, zenzero, olio di sesamo, il tutto speziato con timo e curry.
Ho pensato anche a una maschera. Alla maschera di un noto brand francese ho apportato delle modifiche aggiungendo due filtri che distruggono il virus e ricerco un investitore e/o partner con capacità finanziarie e tecniche.
Babak Monazzami
Babak Monazzami è nato a Khorram Abad, in Persia. Si occupa di Medicina Tradizionale Persiana (TIM) e Babilonese. I suoi consigli sono basati sulla medicina persiana, cinese, fisioterapia, psicologia.
Tra il 2008 e 2009 tiene seminari su sport-psicoterapia per giovani rifugiati provenienti da paesi con conflitti e bambini-soldato con depressione borderline, con la collaborazione del dottor Filippo Petrogalli e del dottor Italo Siena, direttore e fondatore del centro Il Naga, a Milano.
Nel 2009 e 2010 ha tenuto seminari sulla psicologia e sulla medicina persiana rivolti agli studenti di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2015 al 2017 ha praticato la medicina persiana presso uno studio privato di Medicina Generale e Tradizionale a Dusseldorf, in Germania.
Per diffondere la medicina persiana negli stessi anni, in seminari rivolti ai medici e agli “heilpraktiker”, ha illustrato soluzioni alternative per varie malattie. A differenza del medico convenzionale, lo Heilpraktiker utilizza metodi naturali quali Omeopatia, Fitoterapia, Agopuntura, Osteopatia/Chiropratica, Kinesiologia, Aromaterapia, Ipnosi, Medicina Cinese, Medicina Quantistica, Metodi di Disintossicazione.
Heilpraktiker è una parola tedesca che significa ‘Colui che pratica la Guarigione’.
da ilpuntosalute | 24 Mar, 2020 | Informazioni mediche
La preoccupazione principale delle pazienti in gravidanza è quella di poter trasmettere il virus al feto in caso di positività. Gli studi riguardanti la trasmissione verticale del virus, cioè dalla madre al feto, non sono ancora del tutto conclusi, ma sono indicativi di assenza di passaggio transplacentare del SARS-CoV-2, la sigla corretta che indica il coronavirus di cui tanto si parla. Allo stato attuale, i dati presenti in letteratura confermano un’assenza di trasmissione verticale madre-feto a partire dal secondo trimestre di gravidanza, ma al momento non vi sono dati relativi all’eventuale interferenza dell’infezione da coronavirus nel primo trimestre di gravidanza. Un recentissimo1 studio condotto in Cina e pubblicato su The Lancet , riporta i primi 19 casi di donne in gravidanza e neonati da madri con sintomatologia clinica da COVID-19 e sappiamo che il virus non è stato rilevato nel liquido amniotico o nel sangue neonatale prelevato da cordone ombelicale. 2Ne è recente conferma anche un caso di neonato a Piacenza, nato negativo da madre positiva. Un ulteriore studio, pubblicato da The Lancet nel Vol. 395 del 7 marzo 20203, afferma che nei due casi di infezione neonatale verificatisi in Cina, registrati 17 giorni e 36 ore dopo la nascita, vi è stato, rispettivamente, nel primo caso un contatto diretto con persone positive al coronavirus (la madre e la caposala del reparto maternità), mentre nel secondo caso un contatto diretto non può essere escluso. Al contempo, lo studio rileva che non vi è al momento evidenza di trasmissione verticale da mamma a bambino.
In ogni caso, le donne in gravidanza sono considerate una popolazione suscettibile di infezioni respiratorie virali, anche per quanto riguarda la semplice influenza stagionale. Per questa ragione il consiglio, sia per loro sia per le persone che vivono a loro stretto contatto, è quello di seguire il più scrupolosamente possibile il Decalogo Coronavirus emanato dal Ministero della Salute e le norme dettate dal buonsenso: lavandosi e disinfettandosi spesso le mani, evitando il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute, erestando rigorosamente a casa, a meno che lo spostamento non sia strettamente necessario, evitando di frequentare luoghi affollati. Anche in questo caso, che la gravidanza si sia ottenuta con metodi naturali o mediante procreazione assistita, i comportamenti da tenere sono esattamente gli stessi.
Le preoccupazioni legate alla possibilità di contagio non terminano con la nascita del bambino, ma continuano durante l’allattamento. Non vi sono al momento evidenze di trasmissibilità del virus attraverso il latte materno e il virus non è stato rilevato già nel latte raccolto dopo la prima poppata, detto colostro, delle donne affette. 4Di conseguenza, date le informazioni scientifiche attualmente disponibili e il notevole ruolo protettivo del latte materno, gli specialisti ritengono che, nel caso di donna con sospetta o confermata infezione da coronavirus, se le condizioni cliniche lo consentono e nel rispetto del suo desiderio, l’allattamento possa essere avviato e mantenuto direttamente al seno o con biberon.
La cosa fondamentale, durante l’allattamento, è ovviamente la protezione del neonato dal possibile contagio. Per ridurre il rischio di trasmissione al bambino, si raccomandano l’adozione delle procedure preventive come l’igiene delle mani e l’uso, durante la poppata, di dispositivi di protezione come mascherina e guanti in lattice usa e getta, secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute. Nel caso in cui madre e bambino debbano essere temporaneamente separati, è possibile aiutare la madre a mantenere la produzione di latte attraverso tiralatte, che dovrà essere effettuata seguendo le stesse indicazioni igieniche, e la somministrazione al bambino attraverso biberon.
In caso di positività al virus, sarà il medico a valutare eventuali controindicazioni all’allattamento derivanti da terapie farmacologiche in atto. Fortunatamente viviamo in un Paese dotato di un Sistema Sanitario che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale e che ha risposto in maniera pronta, competente ed efficace a questa nuova sfida che ci si impone. Confidiamo nel fatto che a breve questo periodo di emergenza, sebbene stia richiedendo un importante sacrificio a tutti i livelli, possa diventare un lontano ricordo per i nostri pazienti.
Dottor Mario Mignini Renzini
1 “Clinical characteristics and intrauterine vertical transmission potential of COVID-19 infection in nine pregnant women: a retrospective review of medical records”, The Lancet, 12/2/2020
2 Istituto Superiore di Sanità, 27/2/2020: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gravidanza-parto- allattamento
3 “What are the risks of COVID-19 infection in pregnant women?”, The Lancet, Vol. 395, 7/3/2020
4 Istituto Superiore di Sanità, 27/2/2020: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gravidanza-parto- allattamento
Dottor Mario Mignini Renzini
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Milano-Bicocca; referente medico per gli aspetti clinici dei centri Eugin in Italia e responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita della Casa di Cura La Madonnina di Milano, parte del Gruppo San Donato.
da ilpuntosalute | 16 Dic, 2019 | Informazioni mediche
UNA RICERCA DI “ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF” METTE IN EVIDENZA LA CARENZA DI PERCORSI STRUTTURATI PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE: SU 71 STRUTTURE DI PRONTO SOCCORSO SOLO IL 48% HA UN PROTOCOLLO INTERNO PER LA GESTIONE DEL SOGGETTO CON ASMA GRAVE.
MILANO, 7 NOVEMBRE 2019 – L’Asma Grave è una patologia fortemente invalidante che rimane spesso a lungo priva di un corretto inquadramento diagnostico. La European Respiratory Society (ERS) la descrive come un tipo di Asma che richiede un alto livello di trattamento per evitare che vada fuori controllo o come un tipo di Asma fuori controllo nonostante l’alto livello di trattamento. In Italia l’incidenza dell’Asma è pari al 4,5% della popolazione, ossia circa 2,8 milioni di persone; l’Asma Grave invece riguarda circa il 5-10% della popolazione complessiva di asmatici (fonte: Associazione Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri-AAIITO).
“L’emersione della patologia è un problema rilevante ed il ritardo diagnostico comporta negative ripercussioni cliniche ed incremento di costi sociali ed economici tra cui perdita di giornate lavorative, frequenti riacutizzazioni, ripetuti accessi al Pronto Soccorso” è la considerazione sulle criticità offerte della patologia proposta da Fausto De Michele, Direttore della Pneumologia dell’ospedale Cardarelli di Napoli, “La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche costituisce oggi una opportunità che bisogna garantire ai pazienti all’interno di un appropriato percorso diagnostico terapeutico. L’identificazione del paziente e la sua fenotipizzazione è prerogativa di Centri specialistici, ma l’accesso a tali centri può essere favorito dalla identificazione del sospetto clinico che si può generare, sia nel setting della Medicina Generale che nel setting del PS in caso di accessi per crisi di Asma”.
Per giungere ad offrire una fotografia fedele del setting del paziente con Asma Grave nel suo percorso di accesso, presa in carico e dimissione dal Pronto Soccorso nel nostro Paese la testata ITALIAN HEALTH POLICY BRIEF ha sviluppato la ricerca qualitativa ASMA GRAVE – DISEASE MANAGEMENT AND PATIENT FLOW IN PRONTO SOCCORSO, una survey basata su interviste face to face realizzate con 71 medici di Pronto Soccorso di tutto il territorio nazionale (24 in ospedali con PS semplice; 27 interviste con DEA di 1° Livello; 20 interviste con DEA di secondo livello).
Nella Ricerca IHPB-ALTIS emerge una grande variabilità nei modelli di gestione del paziente con asma grave: meno della metà dei PS (48%) ha definito un protocollo interno per la gestione del paziente con Asma Grave, solo il 38% ha definito un protocollo per il follow up e meno di un terzo degli ospedali (29%) ha un team multidisciplinare per il setting completo del paziente.
Nel confronto fra PS con protocollo per la gestione dell’Asma Grave (48% dei PS) e PS senza protocollo (62% dei presi in esame), emergono differenze significative negli outcome e nei modelli di gestione del paziente, a favore delle strutture con protocollo. Le differenze riguardano: il minor numero di riacutizzazioni e accessi al PS (2,48/2,72 vs 3,04/3,11); la maggiore percentuale di pazienti a cui viene prescritto un piano di follow up dettagliato in dimissione (61% vs 36%); la maggior percentuale di pazienti a cui viene impostato un trattamento in dimissione (83% vs. 77%); il minor utilizzo di corticosteroidi per via orale (OCS) nei trattamenti impostati in dimissione (39% vs 58%).
La ricerca IHPB-ALTIS ha quindi identificato alcuni “critical issues nella gestione del paziente con Asma Grave nei PS italiani” che possono essere così sintetizzati:
- – carenza di percorsi strutturati per la gestione del paziente con Asma severo in PS (presenti nel 48% delle strutture) e nel follow up (38% delle strutture);
- – carenza di team multidisciplinari (29% delle strutture);
- – carenza di una rete territorio-ospedale per la gestione specialistica del paziente con Asma Grave sul territorio (52% dei pazienti dimessi dal PS senza un piano di follow up, 26% dei pazienti inviati solo al MMG senza una presa in carico specialistica).
In compenso i dati raccolti nelle interviste al campione verso cui è stata rivolta la ricerca hanno registrato un impatto decisamente positivo sugli outcome (riacutizzazioni/ accessi al PS) e sui modelli di gestione del paziente (referral, prescrizione OCS in dimissione) della presenza di un protocollo per la gestione del paziente. La Ricerca IHPB-ALTIS mette in rilievo quanto sia fondamentale definire protocolli per la gestione del paziente con Asma Grave in Pronto Soccorso: infatti nei reparti dove sono stati definiti percorsi strutturati e dove sono presenti team multidisciplinari si rilevano outcome migliori dei pazienti, trattamenti più appropriati e una migliore presa in carico del paziente alla dimissione. Appare quindi fondamentale lavorare per implementare protocolli strutturati e favorire i team multidisciplinari in modo che il medico di PS possa gestire il paziente con Asma Grave con l’immediato supporto dello specialista e secondo percorsi condivisi.
“Affinché il paziente gestito in urgenza nel setting del Pronto Soccorso non si disperda sul territorio è necessario stratificare i pazienti in base ad alcuni parametri, per esempio se si tratti di un primo episodio o si si tratti di un paziente asmatico noto, oppure – in dimissione – se si tratta di risoluzione completa dei sintomi versus parziale remissione della sintomatologia”, precisa Francesco Rocco Pugliese, presidente SIMEU, “In base alla stratificazione di rischio possiamo quindi delineare i seguenti percorsi post dimissione dal PS: effettuazione della visita pneumologica contestuale all’accesso di PS; programmazione della visita pneumologica dopo la dimissione; programmazione di visita di follow-up presso il Medico di medicina generale. Quindi non dovrà essere il paziente a gestire la sua visita di controllo e la sua tempistica: tutto questo deve essere pianificato già al momento della gestione in PS, determinando una vera presa in carico del paziente è verosimile che il paziente diventi più aderente alla terapia e ai successivi controlli”.
La Survey ha indicato come il vero problema sia il follow-up territoriale del paziente dimesso dal Pronto Soccorso. Dal punto di vista dei pazienti, quali commenti possono essere proposti alle problematiche rilevate nella ricerca sviluppata dall’Italian Health Policy Brief? “I dati della Survey non ci hanno stupito”, precisa Simona Barbaglia, presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme Onlus, “anzi hanno confermato le osservazioni che da anni rileviamo nel relazionarci con i pazienti affetti da Asma ed Asma Grave. Nei 5 anni di attività dell’Associazione abbiamo infatti riscontrato quanto il Pronto Soccorso sia un osservatorio privilegiato sulla patologia perché è un luogo di cura che, presto o tardi, per una crisi di difficile controllo a casa o per una crisi Grave, viene utilizzato da tutti i pazienti Asmatici. Proprio per questo potremmo dire che il PS è esattamente il luogo ideale per il corretto referral del paziente”.
Sarebbe auspicabile – hanno concordato i tre esperti intervenuti alla Conferenza Stampa, che i pazienti che accedono in PS con una specifica anamnesi e determinati sintomi che propendono per una possibile diagnosi di Asma Grave, siano dimessi solo dopo essere stati inviati al servizio specialistico dell’Ospedale per l’avvio di una corretta presa in carico. “Purtroppo – conclude Barbaglia – come i dati della Survey rilevano ed i nostri soci ci riportano, alla dimissione dal PS solo una percentuale molto piccola ha fatto il fondamentale passaggio verso lo specialista, mentre è solitamente prassi più comune stabilizzare i sintomi della crisi e rinviare al domicilio e al MMG. Si tratta di un passaggio che troppo spesso porta alla ‘perdita’ di una grande occasione per ingaggiare correttamente il paziente nella sua complessità. Il rapporto tra medico di emergenza-urgenza e MMG dovrebbe dunque comprendere inevitabilmente la triangolazione con lo specialista ospedaliero che valuta la gravità dell’Asma, dispone azioni ed interventi per la risoluzione della crisi oggetto della sua consulenza, ma soprattutto avvia la presa in carico specialistica che potrà garantire un adeguato percorso terapeutico ed un incremento dell’awareness e compliance del paziente”.
da ilpuntosalute | 5 Nov, 2019 | Benessere
Nella medicina tradizionale persiana la radice del capello è paragonata a una cipolla. Ha stessa forma e anche odore. Proprio come la cipolla ha bisogno di umidità e necessita di una determinata temperatura, e deve essere alimentata per crescere. Ha bisogno di vitamine, proteine e acidi per mantenere forte il capello e assicurargli una lunga vita.
Lo stress, un incidente, la fine emotivamente drammatica di una relazione, un intervento chirurgico, una repentina perdita di peso, gli steroidi anabolizzanti che usano alcuni atleti, qualsiasi trauma fisico o psicologico e persino una semplice influenza sono possibili ragioni per la caduta dei capelli.
La perdita dei capelli dopo un trauma fisico può verificarsi dai 2 e ai 6 mesi dopo l’evento.
In molti anni di ricerca e sperimentazione, ho testato che la nutrizione dei capelli può avvenire in 2 modi.
I capillari possono nutrirne le radici tramite un maggiore afflusso di sangue ottenuto in maniera naturale. Per questo suggerisco semplicemente di restare qualche minuto a testa in giù e con i piedi verso l’alto, anche un massaggio alla testa è molto efficace.
Poi consiglio la nutrizione con oli, erbe e piante. Olio di aglio, di rosmarino, di mandorle amare, di sesamo, di albero di tè, di ambla, di jojoba, camomilla, henné, foglie di pino argentato, solo per citare alcuni nomi. Ogni problematica e ogni tipologia di capello hanno il loro olio o la loro ricetta.
Le dosi e le indicazioni devono essere prescritte da uno specialista esperto di medicina tradizionale persiana.
Consiglio finale: una buona alimentazione ricca di proteine, ferro, vitamine E e B. Non possono mancare riso e alghe, e il controllo delle emozioni per evitare stress psicologici e fisici. Strofinare bene la cute al lavaggio e tenere sotto controllo le analisi del sangue e del capello tramite uno specialista. Evitare l’uso di colorazioni e prodotti chimici.
Le cause della caduta dei capelli sono varie:
Stress e tensione possono innalzare la temperatura della superficie cutanea della testa, il che influisce sulla caduta e sulla ricrescita: troppo calore assottiglia il capello, può provocare prima il diradamento e infine la perdita, che di solito si verifica nella parte anteriore della testa.
La soluzione? Esistono numerosi modi per rilassarsi tra cui la meditazione e lo yoga. E per ridurre l’infiammazione del cuoio capelluto si possono usare erbe come l’henné, il cedro e l’olio di violetta.
La variazione degli ormoni durante la gravidanza potrebbe provocare la caduta dei capelli, fenomeno che può continuare per qualche tempo dopo la nascita e l’allattamento del bambino. La buona notizia è che tanti di questi capelli ricresceranno in seguito.
Pillole anticoncezionali e menopausa: cambiare o interrompere le pillole anticoncezionali può causare la caduta. Anche i cambiamenti nell’equilibrio ormonale che si verificano durante la menopausa possono dare lo stesso effetto.
Quasi una donna su 10 di età compresa tra 20 e 49 anni soffre di anemia: affaticamento, mal di testa, vertigini, formicolio e freddo a mani e piedi.
La causa principale e più comune è la carenza di ferro.
Cosa fare? Analisi del sangue e integratori di ferro possono risolvere il problema. E aiutarsi con l’alimentazione: spinaci, legumi, ecc. Consiglio di utilizzare un mestolo di ferro per cucinare, in modo che durante la cottura rilasci ioni di ferro, più efficaci degli integratori che liberano, invece, solo molecole di ferro.
L’insufficienza di proteine.
Quando nella nostra alimentazione non consumiamo abbastanza proteine e per altri motivi di salute il nostro corpo non può assumere proteine o non le assimila, questa carenza viene recuperata dalle proteine immagazzinate nel capello che s’indebolisce e cade.
Cosa fare? Una buona alimentazione di proteine: carne, uova, pesce, frutta secca.
La tricotillomania. Un disturbo del comportamento di tipo ossessivo-compulsivo caratterizzato da un irrefrenabile impulso di tirare e strappare i capelli. Di solito inizia prima dei 17 anni ed è più comune negli uomini.
Perdita di capelli con over-forming. Modellare i capelli sempre allo stesso modo, proporre sempre la stessa acconciatura nel corso degli anni, prodotti chimici per allisciare o arricciare, gel, lavaggi frequenti con detergenti aggressivi, piastra, possono portare alla caduta dei capelli.
Fluidificanti del sangue, antidepressivi, farmaci per la pressione sanguigna (noti come beta-bloccanti), per il trattamento di malattie reumatiche e di alcune malattie della pelle, il litio (per il disturbo bipolare), antinfiammatori non steroidei (FANS) e altri particolari farmaci possono aumentare la perdita dei capelli.
Cosa fare?
Se il medico stabilisce che un farmaco causa la caduta dei capelli, è bene riduca la dose o la cambi.
L’Ipotiroidismo. La tiroide, una piccola ghiandola posta alla base del collo, secerne ormoni essenziali per il metabolismo, se non ne produce abbastanza avviene la caduta dei capelli.
Cosa fare?
I farmaci tiroidei risolvono il problema: quando la tiroide torna alla normalità la perdita dei capelli diminuisce.
Un basso livello di vitamina B. Cosa fare? Integratori e un cambiamento della dieta. Assumere le vitamine B che si trovano in pesce, carne, verdure amidacee e frutta non composta. Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, di proteine magre e grassi buoni, come avocado e cereali, è benefica per la salute di corpo e capelli.
La carenza di vitamina E, che può essere compensata con capsule di vitamina E e con alimenti che la contengono: carote, avocado, mandorle, zucca, asparagi…
Il consumo eccessivo di vitamina A: in molti i casi è dimostrato che le persone che soffrono di perdita di capelli assumono integratori eccessivi di vitamina A.
Un’importante perdita di peso e la malnutrizione possono causare carenze di vitamine e minerali. La perdita dei capelli insieme a una significativa perdita di peso può anche essere causata da un disturbo alimentare come l’anoressia o l’eccesso di cibo.
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS, cioè Poly-Cystic Ovary Syndrome) è uno squilibrio negli ormoni sessuali maschili e femminili. Alti livelli di androgeni possono portare a cisti ovariche, aumento di peso, alto rischio di diabete, cambiamenti nelle mestruazioni, infertilità e perdita di capelli.
Il cuoio capelluto che non si riscalda abbastanza può bloccare la ricrescita dei capelli e talvolta provocarne la caduta nella parte posteriore della testa. La pelle secca del cuoio capelluto può influire sulla patologia perché può significare che il sangue non circola bene o che la pelle non ha abbastanza umidità. Bisogna quindi bere abbastanza ed effettuare un massaggio con oli consigliati da uno specialista in medicina tradizionale (olio di mandorle amare, di sesamo, di albero di tè, di ambla, di jojoba …).
Attraverso i miei studi ho riscontrato un’altra causa della caduta dei capelli in pazienti con problemi di fegato grasso per inattività fisica, perché trattengono le tossine.
Per disintossicarsi bisogna sudare per espellere le tossine, altrimenti queste potrebbero essere eliminate attraverso i pori della testa, causando il soffocamento e la perdita dei capelli.
Babak Monazzami
Babak Monazzami è nato a Khorram Abad, in Persia. Si occupa di Medicina Tradizionale Persiana (TIM) e Babilonese. I suoi consigli sono basati su: energiterapia, massaggi, cosmetica, benessere, corsi di ballo, sport, alimentazione, sessualità, Ayurveda.
Tra il 2008 e 2009 tiene seminari su sport-psicoterapia per giovani rifugiati provenienti da paesi con conflitti e bambini-soldato con depressione borderline, con la collaborazione del dottor Filippo Petrogalli e del dottor Italo Siena, direttore e fondatore del centro Il Naga, a Milano.
Nel 2009 e 2010 ha tenuto seminari sulla psicologia e sulla medicina persiana rivolti agli studenti di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2015 al 2017 ha praticato la medicina persiana presso uno studio privato di Medicina Generale e Tradizionale a Dusseldorf, in Germania.
Per diffondere la medicina persiana negli stessi anni, in seminari rivolti ai medici e agli “heilpraktiker”, ha illustrato soluzioni alternative per varie malattie. A differenza del medico convenzionale, lo Heilpraktiker utilizza metodi naturali quali Omeopatia, Fitoterapia, Agopuntura, Osteopatia / Chiropratica, Kinesiologia, Aromaterapia, Ipnosi, Medicina Cinese, Medicina Quantistica, Metodi di Disintossicazione.
Heilpraktiker è una parola tedesca che significa ‘Colui che pratica la Guarigione’.
da ilpuntosalute | 9 Ott, 2019 | Informazioni mediche
Presentata in anteprima nazionale In famiglia all’improvviso, web fiction in dieci puntate tra dramma e commedia realizzata per cambiare la narrativa sul tumore del polmone, malattia che coinvolge tutta la famiglia, raccontando le tappe del nuovo percorso di diagnosi e cura.
Il progetto, promosso da Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE – Women Against Lung Cancer in Europe onlus è realizzato nell’ambito della campagna informativa In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme
il tumore del polmone, che ha l’obiettivo di aiutare pazienti e familiari a comprendere
la tipologia di tumore e a condividere con il medico la terapia più appropriata.
I dieci episodi della webfiction sono pubblicati da oggi a cadenza settimanale
sul sito www.infamigliaallimprovviso.it
Milano, 12 settembre 2019 – Una diagnosi di tumore stravolge la vita. Non solo la vita del paziente, ma quella di tutta la famiglia, che deve confrontarsi con nuovi ritmi e priorità. A maggior ragione quando si tratta di tumore del polmone, tra i primi per diffusione e uno dei principali ‘big killer’. Familiari e caregiver, non meno del paziente, devono affrontare insieme un lungo e difficile viaggio e hanno bisogno di conoscere, tappa dopo tappa, la realtà con cui devono confrontarsi.
Oggi questo percorso viene raccontato in modo originale nella web fiction In famiglia all’improvviso, una web serie in 10 puntate al confine tra dramma e commedia che cambia la narrativa sul tumore del polmone, parlandone da un nuovo punto di vista.
Non solo quello della prevenzione e dei fattori di rischio come il tabacco, ma anche raccontando il percorso che attende paziente e familiari, nel quale si sono aperti nuovi scenari: la possibilità di identificare il profilo molecolare del tumore permette di assicurare la terapia più appropriata per ciascun paziente, migliorandone le prospettive e restituendo speranza.
La web fiction, diretta da Christian Marazziti e da oggi online su www.infamigliaallimprovviso.it, è il fulcro della campagna d’informazione In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme il tumore del polmone, un progetto promosso da Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE – Women Against Lung Cancer Europe onlus.
Il percorso informativo proposto dalla campagna, ricalcato sull’esperienza reale di pazienti, familiari e caregiver, si articola in sei tappe: sospetto diagnostico, diagnosi effettiva e tipizzazione, terapia, convivere con la malattia, diritti del paziente, supporto psicologico.
«Sino ad oggi l’attenzione si è concentrata sulla prevenzione, in particolare sulla lotta contro il fumo – dichiara Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna Onlus e Salute Uomo Onlus – ma attualmente sul tumore del polmone si sa molto più che in passato, le conoscenze sono cresciute sebbene rimanga una forma di cancro molto grave e complessa. È questo uno dei motivi che ci hanno convinto a spostare il focus sull’esperienza di malattia: iniziative come In famiglia all’improvviso rivestono un ruolo di rilievo nell’informare i pazienti e tutta la popolazione. La vera novità della web fiction è che testimonia da dentro il vissuto della persona malata e della famiglia travolta all’improvviso dalla comparsa del tumore».
In termini di incidenza, il tumore del polmone è il terzo più frequente nella popolazione italiana, con circa 41.500 nuovi casi attesi ogni anno (dato AIRTUM-AIOM 2018), e rappresenta ancora la prima causa di morte per neoplasia negli uomini e la terza nelle donne.
Il percorso diagnostico e terapeutico del tumore del polmone in questi ultimi anni ha conosciuto una importante evoluzione. Il punto di svolta è la possibilità di identificare, attraverso test molecolari, il profilo genetico di ciascun tumore, ovvero le mutazioni specifiche che permettono di ottenere informazioni fondamentali per la scelta della terapia più appropriata.
«L’introduzione di terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia ha modificato in maniera radicale le aspettative di vita delle persone affette da tumore polmonare, perlomeno per molte di loro – spiega Silvia Novello, Professore ordinario Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Oncologia, Responsabile SSD Oncologia Polmonare, AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano e Presidente WALCE onlus – questi approcci innovativi hanno migliorato in modo significativo anche la qualità di vita dei pazienti. Eseguire i test molecolari è fondamentale per identificare il tipo di tumore e per definire la migliore strategia terapeutica possibile. Per questo motivo l’accesso ai test e la loro tempestiva esecuzione andrebbero garantiti in modo uniforme sul territorio italiano ed europeo».
Negli ultimi anni il trattamento del tumore del polmone ha fatto registrare un importante cambio di paradigma grazie all’avvento dell’immunoterapia, che sta aprendo prospettive fino a oggi insperate per un numero crescente di pazienti.
«La cura del tumore del polmone nel 2019 ha tantissime possibilità che offrono una significativa probabilità di allungare la vita e di migliorarla, ma per ottenere questi risultati le terapie devono essere personalizzate al massimo e mirate a un preciso tipo di tumore polmonare – spiega Marina Chiara Garassino, Responsabile Struttura di Oncologia Toracica, Dipartimento di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – I pazienti con PD-L1 positivo (>50%) e che non hanno alterazioni molecolari, vengono trattati con immunoterapia, mentre i pazienti PD-L1 con valore inferiore al 50% ricevono un trattamento chemioterapico, nell’attesa che diventino disponibili gli schemi di chemioterapia e immunoterapia».
La gestione di un paziente che riceve una diagnosi di carcinoma del polmone richiede il coinvolgimento di molti specialisti. All’interno del team un ruolo chiave è quello dello psiconcologo che è deputato a offrire supporto psicologico al paziente, ma anche ai familiari e al caregiver.
«Lo psiconcologo collabora e si integra con tutte le figure professionali del team multidisciplinare – sottolinea Chiara Borreani, Psicologa, Responsabile Struttura di Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano – Il suo ruolo non è rivolto soltanto a sostenere il paziente dal punto di vista psicologico ma anche a creare i presupposti affinché la comunicazione di tutto lo staff sanitario nei confronti del paziente sia corretta e adeguata. Lo psiconcologo valuta la situazione emotiva e di contesto del paziente per capire quali sono i bisogni reali suoi e della famiglia e le risorse che può mettere in campo e adattare di conseguenza la comunicazione e gli interventi terapeutici».
Per promuovere capillarmente l’informazione sul tumore del polmone e sui progressi della ricerca da oggi è online la pagina web www.infamigliaallimprovviso.it che, oltre a ospitare con cadenza settimanale i dieci episodi della web fiction, fornirà informazioni e approfondimenti sulle sei tappe del percorso diagnostico-terapeutico.
«La sfida è stata per noi quella di affrontare un tema ostico, complesso e anche doloroso come il tumore del polmone e al tempo stesso utilizzare un linguaggio in grado di non allontanare gli spettatori – commenta Christian Marazziti, regista, autore e interprete – Mi auguro che con questo progetto siamo riusciti a raccontare i principali aspetti del tumore del polmone con la giusta delicatezza, rispettando il tema e il profilo di tutti i personaggi, con un’ironia priva di sottolineature macchiettistiche. Grazie all’empatia con i personaggi, lo spettatore si immedesima, segue le loro vicende nell’arco di tutti i 10 episodi, e in questo modo riceve i messaggi fondamentali sulla prevenzione, la diagnosi, le varie fasi della cura del tumore del polmone».
Nel corso del 2019 un calendario di eventi e incontri aperti al pubblico con la partecipazione di specialisti, associazioni dei pazienti, rappresentanti delle istituzioni porterà la nuova narrativa del tumore del polmone e i messaggi chiave della campagna in diverse città italiane. Nel prossimo autunno saranno coinvolte la Puglia il 9 ottobre, le Marche il 14 novembre e il Piemonte il 5 dicembre.
La web fiction
La web fiction In famiglia all’improvviso, ideata e curata da Pro Format Comunicazione, si avvale della produzione esecutiva di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino per MP Film.
La chiave narrativa unisce dramma e commedia in un classico intreccio di “cinema nel cinema”: il protagonista Fernando, regista fuori dal giro, riceve la proposta di realizzare un docufilm per raccontare l’impatto del tumore del polmone nella vita di una famiglia. Dopo aver messo insieme un cast di attori semifalliti come lui, si stabilisce con loro nella villa dove l’ingegner Carlo, il paziente, abita con moglie e figlio. Tra iniziali diffidenze, ironie, momenti di commozione, comincia un viaggio di reciproca scoperta e avvicinamento tra la famiglia e gli attori, in un’altalena di paure, speranze, rivelazioni che si concluderà con una nuova consapevolezza sulla malattia e le vere priorità della vita.
da ilpuntosalute | 19 Set, 2019 | Informazioni mediche
Presentato “Call to Action” il nuovo documento d’indirizzo della Regione
La sepsi causa in Italia circa 34.000 morti all’anno – La Toscana risponde oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Sepsi, con un piano operativo che fa scuola: un lavoro di squadra frutto del contributo di professionisti di diversa estrazione, con il coordinamento del Centro Regionale di Gestione del Rischio Clinico e dell’Agenzia Regionale di Sanità – Il fattore tempo e il ruolo della microbiologia sono fondamentali per un’adeguata risposta sanitaria che deve essere interdisciplinare e integrata.
Siena, 13 settembre 2019 – Si chiama Call to Action il documento di indirizzo della Regione Toscana per la lotta alla sepsi, un’emergenza sanitaria che ogni anno causa circa 34.000 morti in Italia, fanalino di coda nell’Unione Europea per numero di decessi. Secondo la Global Sepsis Alliance la sepsi colpisce ogni anno nel mondo tra i 27 e i 30 milioni di persone, causando la morte di un numero di pazienti che oscilla tra 7 e 9 milioni.
La sepsi è causata da una risposta sregolata a un’infezione da parte del sistema immunitario che, invece di reagire contro i microorganismi invasori, attacca l’organismo stesso, danneggiando anche organi e tessuti che non sono sede dell’infezione primaria. Si tratta di una grave complicazione che mette in pericolo la vita nell’arco di poche ore. Per questa ragione la si può definire come una patologia tempo-dipendente, al pari dell’ictus o dell’infarto miocardico, ed impone una risposta sanitaria rapida che presuppone una diagnosi altrettanto tempestiva e soprattutto accurata.
Della minaccia tuttora incombente rappresentata dalla sepsi si è parlato oggi a Siena nel corso di un convegno in occasione della Giornata Mondiale della Sepsi. In questo ambito la situazione epidemiologica della Regione Toscana è in preoccupante evoluzione: dal 2012 al 2017 i ricoveri si sono accresciuti del 33 per cento e oggi, secondo le stime più recenti, sono attesi oltre 15.000 casi di sepsi o shock settico all’anno.” Si ritiene che l’incremento dei casi di sepsi riconosciuta – ha rilevato Fabrizio Gemmi, coordinatore dell’Osservatorio per la Qualità e l’Equità dell’ARS Toscana – sia spiegato da una migliore attenzione diagnostica e alla codifica. Questa patologia – ha proseguito – riguarda circa l’1,8 per cento dei pazienti ricoverati in Toscana, con un’incidenza pari a 261 pazienti ogni 100.000 abitanti”.
Va ricordato che, in coloro che sopravvivono, la sepsi può lasciare importanti sequele: “La casistica toscana mostra come un paziente su cinque, ospedalizzato per sepsi, necessiti di un nuovo ricovero entro un mese dalla sua dimissione – afferma Sabino Scolletta,Direttore UOC Rianimazione e Medicina Critica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – circa il 50 per cento dei pazienti ha un recupero funzionale più o meno completo, Il 30 per cento – ha proseguito il Prof. Scolletta – spesso non sopravvive nei successivi 12 mesi e, il restante 20 per cento, può presentare gravi disturbi che includono importanti limitazioni quotidiane funzionali e cognitive”. Dati, questi che hanno spinto la Regione Toscana a varare un piano operativo organico, messo a punto dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana e dall’Agenzia Regionale di Sanità, in collaborazione con l’Università di Siena. “Proprio per il fatto che il rischio sepsi è multifattoriale, il principio ispiratore di fondo del nostro documento d’indirizzo Call to Action è stato quello di promuovere la consapevolezza del problema in tutti i settori del Servizi Sanitari coinvolti, dai consultori all’emergenza territoriale e alla medicina di base – ha dichiarato Giulio Toccafondi, Referente del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana –Occorre poi fare in modo che, una volta identificato un caso di sepsi – ha proseguito – le risorse del sistema sanitario operino in sinergia e in modo integrato, attraverso il concorso di più professionisti, che si ritrovino intorno al letto del paziente, superando l’abituale routine del singolo reparto”.
Per la rapidità di risposta alla sepsi, centrale è anche il ruolo dei Laboratori e della Microbiologia. In proposito, il Prof. Gian Maria Rossolini, Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze, ha rilevato che “l’emocoltura è l’indagine microbiologica fondamentale per identificare i batteri eventualmente presenti nel sangue. Per un orientamento diagnostico rapido esistono inoltre biomarcatori e, oggi, sono disponibili metodiche di microbiologia rapida (“fast microbiology”), che accorciano notevolmente i tempi della diagnosi e consentono di identificare i batteri in attesa dell’esito dell’emocoltura, verificando se siano portatori di resistenza nei confronti degli antibiotici di maggiore impiego. Informazione, quest’ultima, estremamente preziosa perché, in attesa dell’antibiogramma, consente di definire la corretta e personalizzata terapia antibiotica, la cui precocità è determinante per la prognosi”.
“Dopo aver sottolineato che la sanità regionale, grazie all’impegno dei professionisti, del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, dell’Agenzia Regionale di Sanità e delle Università, si è presentata all’appuntamento con la giornata mondiale di lotta alla sepsi con un contributo importante di idee e di progetti concreti, Stefano Scaramelli, Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Toscana, ha dichiarato: “La medicina territoriale, l’ospedale, i cittadini attenti e consapevoli, insieme, possono fare la differenza e, in questa direzione, la Regione ha inteso contribuire anche con l’istituzione del Consiglio dei Cittadini, nell’ottica di aumentare la consapevolezza e la conoscenza che, insieme, possono rappresentare contributi determinanti”
da ilpuntosalute | 4 Set, 2019 | Informazioni mediche
Una patologia dimenticata
UN MAL DI PANCIA DELLA SANITA’ ITALIANA: LA SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE
Sintomi pesanti da sostenere, con ripercussioni sulla qualità di vita – Costi sanitari significativi – Urgono scelte di politica sanitaria che offrano le risposte ai bisogni di chi soffre – L’importanza di un più agevole accesso ai percorsi diagnostico terapeutici e all’innovazione – Fondamentale la partnership tra paziente, specialista e medico di medicina generale per evitare un pericoloso “fai da te”
Roma, 29 maggio 2017 – Toglietevelo dalla testa, in tutti i sensi: la sindrome dell’intestino irritabile, a lungo considerata malattia psicosomatica, non è una patologia “inventata” né una serie di fastidi che nascono dallo stato psicologico, ma una vera malattia. È piuttosto un quadro gastrointestinale con molteplici sintomi, variamente associati tra loro, di intensità e frequenza diversa, con momenti di relativo benessere che si alternano a fasi di riaccensione dei disturbi. Ed è una pessima compagna di strada che condiziona la vita di molti pazienti – in Italia sono oltre il 7 per cento della popolazione, in prevalenza femminile – e che, nelle sue manifestazioni più gravi, la sconvolge profondamente.
Dolore addominale, sensazione di distensione dell’addome e meteorismo, accompagnati da stipsi e/o diarrea sono i segnali che debbono inviare all’attenzione del medico, evitando l’abuso di farmaci “fai da te” da parte del paziente. “Purtroppo, sulle cause di questa patologia sappiamo ancora poco, malgrado siano state riscontrate numerose alterazioni, ognuna delle quali, però, non consente di identificare in modo univoco la malattia – afferma Enrico Stefano Corazziari, Professore di Gastroenterologia all’Università di Roma La Sapienza – molti studi ipotizzano una disfunzione del sistema immunitario, altri puntano il dito sulla ipersensibilità viscerale presente in molti pazienti”. Resta il fatto che quando fino a qualche decennio fa veniva considerato una sorta di “proiezione” del cervello sul tubo digerente è oggi considerato una malattia “microrganica”, che come tale va riconosciuta, diagnosticata e correttamente trattata con un approccio su misura per ogni paziente.
Le caratteristiche di questa patologia e i numerosi problemi che comporta sono al centro del convegno promosso da Public Health & Health Policy, rivista di economia e politica sanitaria, dal titolo “La sindrome dell’Intestino Irritabile: malattia sociale tra complessità terapeutiche, innovazione e sostenibilità”. L’evento si è tenuto oggi a Roma all’Istituto Superiore di Sanità, e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo advocacy, oltre ai massimi esponenti della gastroenterologia nazionale, con l’obiettivo di individuare le strategie capaci di offrire soluzioni adeguate per un delicato ambito sanitario nel quale mancano ancora troppe risposte sul piano diagnostico e assistenziale. Questo, anche per “… l’assenza di specifiche iniziative in materia di politica sanitaria – commenta la Senatrice Emanuela Baio, presidente di IBSCOM, il Comitato per la Sindrome dell’Intestino Irritabile – che confermano l’esistenza di una preoccupante disattenzione istituzionale in materia che con il nostro impegno ci prefiggiamo di contrastare”.
Il quadro sanitario, a detta dei partecipanti, è oggi scarsamente riconosciuto ed è caratterizzato da diagnosi il più delle volte tardive perché spesso sottovalutate dai pazienti e spesso dagli stessi medici, nel quale i sintomi sono contrastati in modo inadeguato con un frequente e casuale ricorso dei pazienti al dannoso “fai da te” o, ancor peggio, con suggerimenti trovati sulla rete. “Oggi è dimostrato che la sindrome dell’intestino irritabile è una vera e propria patologia micro – organica – ha dichiarato Vincenzo Stanghellini, Professore Ordinario di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna – e, come specialisti, abbiamo il dovere di diffondere questa informazione. È necessario creare una partnership che veda il paziente adeguatamente informato – ha proseguito Stanghellini – e in grado di fare da ponte tra lo specialista e il medico di medicina generale, essendo così il vero protagonista del proprio percorso di cura”.
Fondamentale è quindi che questa patologia “dimenticata” sia al più presto oggetto di una diversa e maggiore attenzione da parte del Servizio Sanitario Nazionale che renda più agevole l’accesso ai percorsi diagnostico-terapeutici e, almeno per i casi più gravi, alle terapie rese disponibili dall’innovazione e in grado di offrire sollievo rispetto a condizioni di vita spesso devastate. Non va sottovalutato infine il problema dei costi per il sistema sanitario e per il singolo. Diverse osservazioni internazionali, che hanno considerato anche la situazione italiana, dimostrano che la sindrome dell’intestino irritabile, nelle sue diverse forme, oltre a produrre gravi ripercussioni sia dal punto di vista personale che sociale, genera costi socio-sanitari di notevole importanza – soprattutto generati dai ricoveri ospedalieri – sovrapponibili a quelli di altre patologie quali il diabete, l’ipertensione e le osteoartriti. Costi che, con una maggior risposta sanitaria sul piano diagnostico e terapeutico, potrebbero essere sensibilmente ridotti.
Per ulteriori informazioni, contattare la redazione ALTIS ai seguenti recapiti:
Marcello Portesi, 348-9997009
Francesca Portesi, 02-49538304 / 347.9087479
da ilpuntosalute | 4 Set, 2019 | Informazioni mediche
Costituito l’Intergruppo parlamentare per dare impulso a nuove scelte di politica sanitaria
TUTELA DELLA VISTA: LA CECITA’ DEL NON FARE
Al centro dell’attenzione saranno le patologie della retina e del nervo ottico ancora fortemente sottovalutate – Fondamentale promuovere nuove scelte di politica sanitaria e favorire il ricorso a modelli gestionali più efficaci ed efficienti – Più di tre milioni gli italiani colpiti da patologie della retina e del nervo ottico – L’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus opererà come organismo consulenziale tecnico dell’intergruppo e si impegnerà in nuove iniziative di sensibilizzazione, anche su scala nazionale
Roma, 11 giugno 2019 – Presentato oggi alla Camera dei Deputati l’Intergruppo Parlamentare per la Tutela della Vista. L’iniziativa è stata presa da un gruppo di Senatori e Deputati appartenenti a diversi schieramenti politici, anche a seguito di una serie di iniziative di sensibilizzazione promosse dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus,che ha effettuato uno screening delle patologie ottico-retiniche presso i due rami del Parlamento.
Sono ben più di tre milioni gli italiani colpiti da malattie della vista che interessano la retina e il nervo ottico: retinopatia diabetica, glaucoma e maculopatia che, nel loro insieme, anche a causa della loro tendenza ad una ulteriore diffusione per l’invecchiamento della popolazione, lasciano intravedere in un futuro non lontano minacciosi scenari per quanto riguarda la qualità della vita degli italiani e la sostenibilità della spesa sanitaria. In questo quadro, l’elemento di maggior preoccupazione è il fatto che queste tre patologie non sono ancora contrastate in modo efficace: la mancata esecuzione di screening periodici, il limitato accesso a percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali e il problema delle liste d’attesa producono ritardi diagnostici e trattamenti tardivi che conseguentemente possono risultare inadeguati.
“Occorre agire con determinazione – ha dichiarato l’On. Paolo Russo, Presidente dell’Intergruppo parlamentare ed egli stesso oculista – intervenendo anche sul piano legislativo e la risposta può venire solo dal fatto di promuovere l’adozione di scelte di politica sanitaria che rendano possibili nuovi modelli gestionali – sistematici e strutturali – che consentano di affrontare questo specifico ambito sanitario secondo le indicazioni e i suggerimenti della comunità scientifica internazionale. Considerando che nel nostro Paese abbiamo potenzialità e competenze scientifico-tecnologiche non comuni, che vanno comunque messe a sistema in modo sinergico – ha proseguito – non intervenire sarebbe una grave colpa”.
Gli ambiti nei quali l’Intergruppo opererà sono essenzialmente quattro:
- promozione di politiche sanitarie che pongano la tutela della vista e la prevenzione delle patologie oculari al centro dell’agenda sanitaria del Paese;
- varo di iniziative di carattere legislativo e politico in grado di sollecitare Governo e Regioni verso l’adozione di provvedimenti che possano garantire a tutti i cittadini e su tutto il territorio una miglior prevenzione e una miglior cura delle patologie oculari, nonché l’accesso ai servizi di riabilitazione visiva;
- creazione di favorevoli condizioni per una più ampia adozione delle attività di screening atte a conseguire un miglioramento dei livelli di assistenza e una riduzione dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale;
- dare impulso ad iniziative di standardizzazione e centralizzazione dei dati clinici che consentano di ottimizzare conoscenze e sinergie tra le diverse strutture sanitarie del Paese.
Organismo consulenziale tecnico dell’Intergruppo Parlamentare sarà la stessa Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus,che è già fortemente impegnata in numerose iniziative di sensibilizzazione e che, al di là di quanto già fatto presso Camera e Senato, si appresta a varare altri progetti su scala nazionale con il supporto della rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB).
“La prevenzione – ha dichiarato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente di IAPB Italia onlus – è un dovere di ogni persona: tra l’altro consente di evitare molte malattie oculari e notevoli sofferenze, oltre che un aggravio importante di spesa pubblica. Per questo i cittadini devono recarsi periodicamente dall’oculista e portarci i propri figli. Come diceva Leonardo da Vinci la vista è il signore dei sensi. Per questo non dobbiamo mai trascurarla: solo così potremo avere sempre luce nella vita”.
L’affermarsi di nuovi e più efficaci paradigmi gestionali per le patologie ottico-retiniche potrebbe produrre salutari contributi alla sostenibilità della spesa sanitaria. A titolo di esempio, basterà ricordare che, secondo uno studio prospettico elaborato nel 2017 dal CEIS (Centre for Economic and International Studies-Università di Roma Tor Vergata), la retinopatia diabetica, in assenza di un miglioramento del quadro assistenziale, genererà un aumento della spesa sanitaria di 4,2 miliardi di euro nel periodo 2015-2030.
“La ricerca è impegnata su vari fronti e qualche risultato lo ha già dato – ha sottolineato il Prof. Filippo Cruciani, referente scientifico di IAPB Italia onlus – ma ciò su cui bisogna soprattutto puntare è la prevenzione sia primaria che secondaria. Primaria – ha proseguito – vuol dire sostanzialmente stile di vita mentre la secondaria consiste nella diagnosi precoce, quando la malattia è ancora allo stato asintomatico; purtroppo l’attitudine alla prevenzione è ancora molto bassa nel nostro Paese”.
Proprio in materia di scarsa attenzione alla prevenzione una conferma è venuta anche dallo screening della retina promosso presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità- IAPB Italia onlus: “ … dei parlamentari che si sono sottoposti agli esami – ha commentato il Dott. Marco Verolino, responsabile oculistica Ospedali Riuniti Area Vesuviana – ASL Napoli 3 Sud, che dell’indagine è stato il coordinatore – è risultato che il 65 per cento non esegue una visita oculistica completa di fondo oculare con regolarità una volta l’anno e che il 35 per cento ha eseguito un esame del fondo oculare solo a seguito di disturbi visivi. Se si considera ha proseguito – che, in questo caso, si tratta di un segmento di persone che, per diverse ragioni, dovrebbe essere particolarmente avvertito, possiamo comprendere quanto ancora resti da fare in materia di prevenzione”.
Per ulteriori informazioni, contattare la redazione ALTIS ai seguenti recapiti:
Marcello Portesi, 348-9997009
Francesca Portesi, 02- 49538304/ 347-9087479
da ilpuntosalute | 2 Lug, 2019 | Moda
Riflettori puntati sulla Torino Fashion Week, dove il talento incontra artigianalità e avanguardia stilistica ed estetica, per superare ogni confine geografico e trasformarsi in linguaggio globale. Un palcoscenico internazionale pronto ad accogliere stilisti emergenti torinesi, italiani e stranieri con le loro capsule collection. L’evento è organizzato da TModa con il patrocinio della Città di Torino. Città che conferma ancora una volta la sua capacità di attirare e riunire operatori del settore, grazie alla collaborazione con enti locali e stranieri, per offrire ai fashion designer una vetrina mondiale.
La Torino Fashion Week si svolge dal 27 giugno al 3 luglio.“Anche quest’anno, per sette giorni, il nostro obiettivo è portare ‘Torino nel mondo e il mondo a Torino’, con un’importante novità – spiega Claudio Azzolini, fondatore della Torino Fashion Week -. Grazie alla Camera di commercio per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di ospitare buyer nazionali e internazionali attirati dal formato unico della Torino Fashion Week, che unisce il lato spettacolare e artistico delle sfilate con un’anima business. Ogni anno sono sempre di più le aziende che partecipano ai nostri incontri B2B per allargare il proprio network globale. Stiamo riproponendo la moda sotto la Mole con un’identità innovativa, facendo tesoro della storicità e del patrimonio culturale della nostra città e adeguandoli a un mondo in continua evoluzione”.
La richiesta di una moda realmente ecosostenibile in ogni aspetto della sua filiera è stato il focus della prima giornata di meeting e sono stati analizzati alcuni interessanti case study di realtà che hanno adottato con successo pratiche per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’uso di risorse naturali come Anaïs Renaud, Back to Eco, Vintage for a Cause, IKleid e Organic Cotton Colours.
Per la sua quarta edizione la lunga settimana di sfilate guarda a Oriente e accoglie per la prima volta la Cina. È presente anche il Sud Africa con 20 aziende, ed è stato rinnovato il legame con l’Islamic Fashion and Design Council. Un vero giro del mondo che tocca anche Dubai e Pakistan e che, domenica 30 giugno, ha portato in passerella i fashion designer internazionali della rete Enterprice Europe Network provenienti da Belgio, Israele, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia.
Madrina della prima serata Nina Moric, la modella e showgirl croata scoperta giovanissima da Gianni Versace, che a breve lancerà anche una propria linea di abbigliamento.
In passerella pure i progetti di tesi degli studenti dell’Istituto Europeo di Design, che propongono una collezione sul tema “New classic, new future”. Una ricerca volta a proporre nuove soluzioni per il “classico” del futuro.
Durante la serata conclusiva, per la prima volta Vogue Talents conferisce una special mention ai tre creativi che avranno saputo reinterpretare al meglio l’arte tessile in chiave innovativa. Oltre a TModa, a premiare l’originalità stilistica saranno anche i partner Banca di Cherasco, Lexus e Rinascente, che da settembre esporrà una selezione dei migliori brand nello store di Torino in via Lagrange.
Le sfilate quest’anno sono in streaming sul sito www.torinofashionweek.moda/ streaming e vengono proiettate nelle vetrine della Rinascente, in via Lagrange. Sono affiancate ancora una volta dall’anima “business” dell’appuntamento sotto la Mole, grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, la più grande rete europea a supporto delle piccole e medie imprese orientate ai mercati esteri. “Il comparto moda rappresenta uno dei settori più importanti della nostra regione: in Piemonte hanno la propria sede legale più di 4 mila imprese della moda e vi lavorano oltre 35mila addetti, per un valore aggiunto che raggiunge il miliardo e mezzo di euro – precisa Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte -. Non poteva quindi mancare il sostegno del Sistema camerale a questa iniziativa che rappresenta un’importante strategia di marketing territoriale, capace di dare visibilità al nostro territorio mettendo a fattor comune le esperienze e le competenze dei diversi attori economici e istituzionali. Attraverso il b2b Torino Fashion Match che abbiamo organizzato in collaborazione con la Rete Enterprise Europe Network e nell’ambito di questa settimana torinese della moda, daremo l’opportunità alle Pmi del settore di incontrare potenziali partner commerciali, designer, blogger e stilisti emergenti provenienti da tutta Europa, interessati a creare nuove partnership internazionali. Questo è uno dei tanti esempi di azioni del Sistema camerale a supporto delle aziende che vogliono aprirsi o consolidare la propria presenza sui mercati esteri, diventando così ambasciatrici delle eccellenze del nostro Piemonte. Siamo infatti fermamente convinti che le rotte dell’export siano un potente motore dell’economia, e anche in questo settore i dati ce lo dimostrano: nel 2018 il comparto tessile piemontese ha esportato merci per 3,6 miliardi di euro. Ci stiamo aprendo al mondo!”
da ilpuntosalute | 1 Lug, 2019 | Moda
In passerella la raffinatezza e i tessuti naturali delle camicie di Bagutta, la modernità maschile di Eleventy, il surrealismo rock di Tom Rebel e i canoni universali dell’eleganza rivoluzionaria degli sposi Carlo Pignatelli.
Quattro grandi firme della moda per quattro intense giornate dove ogni maison è stata raccontata con un percorso unico e innovativo, in ambientazioni digitali, virtuali e sartoriali, fino al momento clou del Fashion Show: la sfilata. Gli ospiti sono entrati nel mondo di ogni stilista e ne hanno conosciuto le origini, la storia e le caratteristiche percorrendo le tre stanze (room):
la Room Multimediale, un viaggio suggestivo nella maison grazie a 6 maxi schermi di cui uno supportato dalla coinvolgente realtà aumentata;
la Room Photo Gallery, con un’installazione di grande impatto visivo realizzata con preziosi tessuti su cui erano riproposti scatti che ripercorreva la storia del designer e dell’azienda;
la Room Sartoriale, che permetteva agli ospiti di ammirare da vicino alcune delle più belle creazioni degli stilisti.
Tecnologia e moda si sono fuse anche durante le sfilate per uno spettacolo davvero unico. Per la prima volta, infatti, una regia live in realtà virtuale a 360° ha permesso di assistere alle sfilate in diretta anche su Facebook o Youtube.
Tutto questo dal 22 al 25 maggio a Torino, città che in passato è stata una delle grandi capitali della moda e del design internazionale. Il suo carattere aristocratico, riservato e segreto ha poi spento i riflettori su questa tradizione che coniuga talento, arte e mestiere, la moda però a Torino ha comunque continuato a vivere e a prosperare. Ora è il momento di riaccendere i riflettori con un’altra luce, diversa da quella del format delle Fashion Week.
Tutto questo è HOAS – History Of A Style, che è anche una vetrina importante per dodici fortunati stilisti piemontesi (di origine o di adozione). Tre diversi esponenti dell’avantgarde della moda Made in Turin ogni giorno hanno esposto le loro creazioni per raccontare la propria storia, per sottolineare come anche le piccole realtà locali siano, per la moda, delle vere eccellenze. Questi designer si sono confrontati con oltre 100 talenti in erba del terzo e del quarto anno dell’Istituto di Istruzione Superiore Romolo Zerboni e dell’IIS Bodoni Paravia. Gli studenti le Officine per conoscere gli stilisti, sono entrati in contatto con il loro mondo per comprendere quali sono le peculiarità di questi maestri dei tessuti piemontesi e quanto è importante il Made in Italy.
HAOS è un nuovo format di evento e nasce dall’incontro di Domenico Barbano, imprenditore e creatore del brand Urbanart, una linea dedicata ai giovani dalle tendenze molto metropolitane, e Benny D’Emilio, titolare dell’agenzia
Freebestudio, per prendere forma sotto la direzione artistica di Alex Pacifico della Alex Pacifico Management.
Su palco e tra il pubblico non sono mancate le celebrity, tra i tanti: Ron Moss, Simona Ventura, Roberto Farnesi, Cristina Chiabotto, Giorgia Wurth, Elena Barolo, Jane Alexander, Enrico Silvestrin, Francesco Ferdinandi, Alessia Ventura, Tommaso Zorzi, Mario Ermito.
A inaugurare le sfilate, Eleventy, che promuove il concetto di neo -lusso responsabile. “Sono felice di aprire con le nostre creazioni questa nuova Kermesse. Torino è stata una delle prime città a credere nella moda, nell’abilità sartoriale e nell’eccellenza artigianale, che hanno un profondo legame con la vocazione del nostro Brand. La nostra sfida è stata infatti, fin da subito, quella di portare oltre confine la grande tradizione manifatturiera italiana, scegliendo di basare la produzione su una rete di micro imprese artigiane che selezioniamo per eccellenze e specializzazioni. Le mani esperte dei nostri maestri artigiani ci permettono ancora oggi di raccogliere ampi consensi in tutto il mondo, con l’orgoglio di essere italiani – dichiara Marco Baldassari, A.D. e Direttore Creativo collezione uomo -. La nostra sfida è stata infatti quella di portare oltre i confini la grande tradizione manifatturiera italiana”. A fondare il Gruppo nel 2007 proprio lui, Marco Baldassari, affiancato da Paolo Zuntini, co-fondatore e direttore creativo della collezione donna. Dal 2009 è socio Andrea Scuderi come Operation Executive.
Nel 2014, nella compagine azionaria è entrato Vei Capital, operatore di private equity a cui attualmente fa capo il 51% del gruppo.
Il risultato raggiunto in questi anni premia la scelta strategica dell’azienda che ha investito su un sistema produttivo outsourcing con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare le eccellenze manifatturiere dei territori, creando un network di 94 micro imprese, selezionate secondo specializzazioni e mestieri,che va dalla Puglia al Veneto.
Eleventy cerca anche di contribuire al rispetto dell’ambiente, puntando su un progetto di innovazione sostenibile e intelligente attraverso l’utilizzo di fibre, filati, e tessuti naturali, e lavorando in sinergia con i fornitori per eliminare l’uso di sostanze tossiche.
Al secondo giorno di Haos: Bagutta. Il brand che sin dalla sua fondazione evoca stile, eleganza classica, sartorialità, Made in Italy. Immagine di uno dei suoi capi iconici: la camicia.
Sfila la donna proposta dalla nuova designer, Vanna Quattrini. “Sono davvero felice di partecipare a questa prima edizione di History Of A Style. Ho realizzato la collezione immaginando i desideri delle donne, interpretandoli attraverso capi classici, senza tempo, che fossero anche innovativi e divertenti, giocando con volumi, fit, colori e tessuti, strizzando l’occhio alle nuove tendenze e a una femminilità sempre più evidente ed espressiva”.
Cotone, lino, seta per le camicie uomo e donna del brand.
Bagutta è un brand appartenente al gruppo CIT S.p.a (Confezioni Italiane Tessili). “L’impresa di famiglia, Cit nata nel 1939, decide nel 1975 di puntare sulla camiceria uomo e donna come core business, grazie all’incontro tra mio padre Pino e Giorgio Armani – racconta Antonio Gavazzeni –. Nasce così Bagutta, oggi gestita da me e da mio cugino Andrea, terza generazione della famiglia e nipoti del maestro Gianandrea Gavazzeni, celebre direttore d’orchestra. Continuiamo ancora oggi a collaborare con Giorgio Armani producendo per la sua azienda quasi tutte le camicie delle sue collezioni”.
La passerella per il terzo giorno è della personalità visionaria ed eclettica, eccentrica ma soprattutto surrealista dello stilista tedesco ormai naturalizzato italiano Tom Rebl.
Ispirazione luna propone un bipolarismo stilistico. “La mia visone della luna è duplice: da un lato dark, notturna e invisibile – spiega Tom Rebl – dall’altro colorata esuberante quasi paradisiaca”. Questa doppia visione è diventata abito, tanto che ogni modello è stato realizzato in totalblack e in una versione colorata. L’uso dei colori è una novità per il designer che ha saputo amalgamare aspetti apparentemente molto lontani dalla sua storia in un’unica soluzione stilistica. Le fibre naturali, come la lana e il cotone, sono mixate con materiali innovativi come i nylon metallizzati o sottili strati di alluminio e voile di cotone, il velluto doppiato con il neoprene o le fluide viscose, sia per l’uomo che per la donna, con la pelliccia ecologica. Insieme ai tessuti anche i finissaggi sono sempre all’avanguardia: le spalmature di resina o le lamine metalliche e le stampe spessorate giocano con le nuance di stagione come l’arancio e il giallo metallizzato, il verde bosco e il rosa antico o i classici colori Tom Rebl quali nero, grigio e bianco.
A chiudere l’evento Haos, la sposa Couture di Carlo Pignatelli, con abiti importanti, quasi romanzeschi, accompagna i suoi sposi in una dimensione magica.Qualche dettaglio? 1.200 sono i minuti necessari per confezionare un abito da sposa, mentre circa 60 le fasi di lavorazione per completare una proposta uomo.
“Per noi questo evento è un omaggio a Torino e all’artigianalità pura del vero Made in Italy, che da sempre ispira e fa parte del dna Pignatelli – afferma Carlo Pignatelli, creative director -. Per questo ho accolto con entusiasmo l’invito a partecipare al progetto di Hoas. Aprire le porte della maison, facendo immergere gli ospiti in una vera experience farà apprezzare il grande lavoro manifatturiero che sta dietro ogni singola creazione. Suscitare l’emozione dei clienti, riuscire a indirizzare i loro gusti, dare risposte ai loro sogni è il motivo che ci porta a realizzare le nostre collezioni”.
da ilpuntosalute | 28 Giu, 2019 | Informazioni mediche
C’è la neomamma che ha fatto pratica come zia e crede di sapere già tutto, ma quando ha tra le mani il suo primo figlio non sa da dove iniziare. C’è la coppia preoccupata che i fratellini accettino la sorellina in arrivo. C’è la dottoressa che ha riempito l’ambulatorio di giochi e stampe colorate, perché voleva un posto dove i bambini piangessero ma per non andare via. C’è il papà che non si muove da due ore, perché ha trovato una posizione congeniale per il suo piccolo in braccio e teme di svegliarlo.
Sono solo alcune delle storie di “Vite in attesa”, il percorso espositivo di foto e racconti dedicato alla sorpresa della nascita, visitabile gratuitamente fino alla fine di ottobre, presso l’Ospedale San Giuseppe di Via San Vittore.
40 foto e altrettanti brevi racconti di tutti coloro che aspettano, fremono e si preparano ad accogliere una nuova vita.
Ritratti che raccontano gioie e paure, domande e risposte di tutti coloro che aspettano un bambino, per vederlo nascere e crescere. Perché l’attesa non è solo della madre, ma dell’intera famiglia, della cerchia di amici, del ginecologo e dell’ostetrica che seguono la gravidanza, di tutti quelli che vedono la pancia e sorridono, pensando al miracolo della vita. L’idea nasce dalla collaborazione tra il Gruppo MultiMedica, polo ospedaliero cui fa capo anche il San Giuseppe, e “Umani a Milano”.
“Ogni anno nel nostro reparto sono circa 1.400 le nuove vite in arrivo, che portano con sé altrettante storie, all’apparenza simili, in realtà tutte uniche, sempre nuove e irripetibili – commenta Stefano Bianchi, Direttore del Dipartimento materno-infantile dell’Ospedale San Giuseppe -. Tutto il nostro staff opera secondo la convinzione che la qualità della vita fisica e intellettiva dell’adulto dipenda in gran parte non solo dall’assistenza ricevuta alla nascita, ma anche da quella data alla madre e alla famiglia durante tutta la gravidanza. Un’assistenza che non si concentra solo sul piano meramente clinico ma sa abbracciare anche la sfera emozionale, per far sì che tutte queste ‘storie in attesa di nascere’ possano iniziare nel migliore dei modi”.
il Dipartimento Materno-Infantile è da sempre un fiore all’occhiello dell’Ospedale San Giuseppe, lo storico ospedale a due passi dalla Basilica di Sant’Ambrogio, dove sono nate intere generazioni di milanesi.
L’équipe che si prende cura di questo delicato periodo della vita femminile è formata da: medici specialisti con comprovata esperienza nel campo della ginecologia, fisiopatologia della gravidanza, ostetricia e neonatologia; ostetriche; infermiere pediatriche specializzate nell’assistenza al neonato con problemi e puericultrici. Una vera e propria squadra di esperti, a disposizione della salute della mamma e del bambino. A questo proposito il Dipartimento è dotato anche di un’Unità di Fisiopatologia della gravidanza, diretta dal dottor Emilio Grossi, per la gestione di gravidanze problematiche (es. minaccia d’aborto o di parto prematuro, deficit di accrescimento, diabete, patologie autoimmuni, ipertensione arteriosa, tumori).
Presso il San Giuseppe, tutti i neonati vengono sottoposti, così come stabilito dalla legge, allo screening metabolico, eseguito per poter identificare alcune rare malattie congenite (ipotiroidismo, fenilchetonuria, fibrosi cistica, sindrome adrenogenitale) che, se non diagnosticate e curate precocemente, possono compromettere seriamente lo sviluppo del bambino. La Regione Lombardia propone inoltre uno screening metabolico “esteso”, per la ricerca di oltre 40 rare patologie ereditarie congenite: tale screening è del tutto gratuito e viene effettuato sullo stesso prelievo di sangue. Ad almeno 48 ore dalla nascita, viene eseguito a tutti i neonati un esame di screening dell’udito (otoemissioni), per la ricerca precoce dei difetti uditivi congeniti. Viene infine eseguito il controllo del “riflesso rosso” essenziale per il precoce riconoscimento di situazioni che potenzialmente possano mettere in pericolo la vista.
da ilpuntosalute | 17 Apr, 2019 | Informazioni mediche
Con un video visto da più di 90mila persone e numerosi commenti e interazioni la campagna social #lospedalechevorrei promossa da ACTO racconta un vissuto in gran parte positivo.
Ma c’è ancora molto da fare: 2 donne su 5 non hanno ricevuto sufficiente assistenza psicologica e 1 donna su 3 si è sentita molto sola al momento della diagnosi
Roma, 3 aprile 2019 – Per una donna colpita da tumore ovarico la scelta dell’ospedale dove farsi curare è una vera e propria scelta per la vita.
ll tumore ovarico è la più grave e complessa neoplasia ginecologica che interessa 50 mila donne italiane e che registra 5.200 nuove diagnosi/anno con una sopravvivenza a 5 anni solo del 40% negli stadi avanzati. Proprio per la sua complessità il tumore ovarico dovrebbe essere curato solo in ospedali attrezzati per affrontare la malattia da tutti i punti di vista (diagnostico, chirurgico, terapeutico, infermieristico e psicologico-assistenziale) e capaci di rispondere a tutte le esigenze delle pazienti e dei loro familiari.
Ma le cose stanno davvero così? Cosa pensano le pazienti degli ospedali in cui sono state curate? Come li valutano?
“Per saperlo abbiamo lanciato su Facebook la campagna #lospedalechevorrei – racconta Nicoletta Cerana, presidente di Acto, la rete nazionale di associazioni pazienti impegnata dal 2010 nella lotta contro questa neoplasia – “Con poche e semplici domande, abbiamo indagato il vissuto delle pazienti in ospedale durante l’intero percorso di cura, dalla diagnosi alla terapia fino al periodo di follow up. Non è stato un sondaggio, ma piuttosto un colloquio guidato per capire come rendere “l’ospedale più ospitale”.
La campagna è stata seguita da oltre 90 mila persone e 150 donne hanno compilato il questionario fornendo le valutazioni e i suggerimenti che sono stati presentati oggi al Senato nel corso di un incontro cui hanno preso parte Istituzioni, esponenti della comunità medico-scientifica e del mondo advocacy.
La grande maggioranza (70-80%) delle donne si è dichiarata soddisfatta delle cure ricevute e ha giudicato positivamente la propria esperienza in ospedale: “… sono stata accolta come in una grande famiglia, seguita amorevolmente da tutta l’équipe che ringrazio di tutto cuore”, “… grande umanità, delicatezza e comprensione da parte di tutti coloro che mi hanno seguita”.
Da queste esperienze – commenta Silvia Gregory, referente di Acto Roma, parlando a nome delle pazienti – si capisce che la professionalità è alta a conferma dell’eccellenza oncologica del nostro Paese, ma emerge anche la richiesta ai professionisti sanitari di una maggiore umanità e attenzione ai bisogni psicologici”.
Infatti 1 donna su 3 ha dichiarato di sentirsi molto sola al momento della diagnosi e 2 donne su 5 hanno dichiarato di non aver ricevuto consigli su come tornare, dopo le cure, alla vita di tutti i giorni. Una ripresa molto faticosa, soprattutto quando non si è più come prima. Dunque dalla campagna Acto emerge che c’è ancora tanto da fare soprattutto nell’area del supporto psicologico e dell’assistenza nel post cura.
“… Vorrei che i medici ti ascoltassero, capissero il dolore che hai.” “… finché ero in un programma di ricerca tutto era perfetto ma, con la recidiva, fuori dal programma sei completamente abbandonata”, “…ci sono stati alcuni episodi nei quali mi sono sentita poco seguita” o, ancora, “… non sempre sono stata accompagnata in modo adeguato” – hanno commentato alcune partecipanti al sondaggio.
“Rimane molto da fare per quel 20% di pazienti che non vede i propri bisogni soddisfatti” ribadisce Domenica Lorusso del Dipartimento di Ginecologia Oncologica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – “e probabilmente questo può essere fatto implementando l’organizzazione e includendo altre figure professionali nel percorso di cura come psicooncologi e case manager”.
Le pazienti devono sentirsi al centro dell’attenzione –conferma l’Onorevole Rossana Boldi, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati – “In primo luogo come persone, non solo come malate, perché la condizione psicologica delle pazienti è importante quanto la terapia”.
La campagna Acto, realizzata con il supporto incondizionato di Clovis Oncology, azienda biofarmaceutica interamente impegnata nella ricerca di soluzioni terapeutiche contro il cancro con terapie target e medicina di precisione, è un ulteriore passo avanti nel percorso di ascolto delle pazienti che Acto sta compiendo dal 2010 per poter comprendere a fondo i reali bisogni delle donne malate e rispondere con iniziative concrete.
Per questo, dal mondo digitale la campagna si sposterà nel mondo reale, per portare le esperienze delle pazienti nei centri specializzati di tutta Italia e discutere insieme ai medici e alle Istituzioni come colmare i bisogni insoddisfatti e rendere così l’ospedale davvero “più ospitale”.
“L’ambiente ospedaliero è il risultato di diversi fattori: organizzazione efficiente, preparazione del personale medico e paramedico, attrezzature moderne ma anche atteggiamenti umani” – conclude la Sen. Maria Rizzotti, Componente della XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato della Repubblica – “La politica deve dare certamente il proprio contributo favorendo il consolidarsi di condizioni migliori negli ambiti ospedalieri, incoraggiando iniziative, regolamenti, corsi di formazione, sistemi di auditing e altro ancora che consentano di misurare – per quanto possibile – la qualità della risposta sanitaria offerta, considerata nel suo insieme e non solo dalla prospettiva delle sole terapie”.
Per ulteriori informazioni, contattare la redazione ALTIS ai seguenti recapiti:
Marcello Portesi, 348-9997009
Francesca Portesi, 02-4953830
Fondata nel 2010, Acto onlus – Alleanza contro il Tumore Ovarico è la prima rete nazionale di associazioni pazienti impegnata nella lotta contro il tumore ovarico. Presente in Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania e Puglia ha la missione di migliorare la conoscenza della malattia, stimolare la diagnosi tempestiva, promuovere l’accesso a cure di qualità, sostenere la ricerca scientifica e tutelare i diritti delle donne malate e dei loro familiari.
da ilpuntosalute | 10 Apr, 2019 | Arte e Design
L’espressione “Natura Morta” fu introdotta in Italia allo scadere del 1800, per tradurre dall’olandese: “Still-Leven” (natura in quiete), termine che già dal 1650 indicava la rappresentazione pittorica di soggetti inanimati.
La messa in posa di oggetti, il più delle volte umili e quotidiani, è caratterizzata da notevoli valenze simboliche. Il frutto, il fiore, l’arredo ben definito, assumono un significato moraleggiante. Il ciclo delle stagioni, la fragilità, la caducità, l’annientamento sono le tematiche che i pittori affrontano tramite una descrizione “minuziosa e appassionata”. Le composizioni floreali e gli insetti, oltre a manifestare un interesse naturalistico, costituiscono il contenuto simbolico dell’opera: proprio perché di breve durata, esprimono la fugacità e la transitorietà della vita umana.
Col passare degli anni prevalsero, poi, toni decorativi e sfarzosi: gli artisti sperimentarono nuove concezioni compositive e spaziali in sintonia con lo spirito barocco.
La nuova mostra della PA.NOVA Gallery, a Milano, vuole festeggiare il culto della Natura Morta e mettere in luce come i diversi artisti del 21esimo secolo l’abbiano rinvigorita e le abbiano dato un nuovo senso filosofico.
La mostra «NATURE.MORTE» è, prima di tutto, una conversazione e una riflessione della natura, sia viva che morta, in scultura, fotografia, pittura e video installazioni. Sarà inaugurata il18 aprile alle ore 18.00 e resterà in corso fino al primo giugno.
Da un lato vediamo la rappresentazione della natura nella sua magnificenza e nella sua bellezza sulle tele impressionistiche di Eva Letizia, nelle sculture ironiche di Gabriel Ortega, nei disegni realistici di Daniele Pitittu, nelle foto illustrazioni pop art di Lucia Dibi, nelle raffinate installazioni in carta e legno di Kylie Ogrady… e dall’altro? Dall’altro lato ci sono le anime perse, le case abbandonate e le facce distorte delle fotografie di Yulia Kompaniyets, e poi le opere di Diego Morra, Daniele Golia e Pavel Chmelev, la società 2.0, ovvero l’influenza dei social media e i comportamenti che ne derivano, sulle canvas di Andrea Rossi, l’installazione di Davide Genna, la fotografia surreale dell’artista persiano Babak Monazzami spiegata, non con parole ma attraverso le immagini che compongono un video. “… In quest’opera sta dimostrando il danno quotidiano degli esseri umani all’ambiente; l’essenza della donna è quella della madre terra, prigioniera in lacrime per la perdita dei suoi figli uccisi da esseri umani privi di morale …”, di questo suo lavoro Madre terra in prigione, scrive così della sua foto il Xoow Magazine, in Spagna.
Clementina Speranza
da ilpuntosalute | 5 Apr, 2019 | Arte e Design, Vino
Rosso rubino, borgogna, giallo ambrato, giallo dorato, giallo verdolino, sono i colori del vino e delle opere d’arte installate tra i vigneti dell’Azienda vinicola Poggio del Moro.
Arte e vino si daranno appuntamento in provincia di Siena, dal primo maggio al 30 giugno. L’azienda vinicola di Chianciano Terme sarà il palcoscenico di una mostra in cantina, una galleria a cielo aperto: si potrà, infatti, sorseggiare un calice di vino, ammirando le sculture.
Sculture senza tempo composte da tessuto e resina, plasmate dall’estro di Marco Rubbera ed Enrico Mancini, giovani artisti della PA.NOVA Gallery di Milano.
Le opere disposte all’interno di un’installazione progettata dalla scenografa Anita Accorsi, sono avvolte dai morbidi e pregiati tessuti di Biseta, azienda specializzata nell’elaborazione di jacquard e di tweed.
I testi che le accompagnano ogni opera, frutto della scrittrice Alessia Gandini, guidano i visitatori verso un percorso di riflessione, denso e introspettivo sul significato della femminilità, simbolo di eleganza, delicatezza, dignità, autorevolezza.
Obiettivo? Un viaggio emozionale che stimoli tutti i sensi.
Ad accompagne questa esperienza tra arte e natura “E Sicchè”, un vino giovane e dinamico, ultimo figlio di Poggio del Moro: blend di cabernet sauvignon, merlot, syrah, e sangiovese.
Ed è proprio la femminilità a fare da ponte tra arte e vino. L’idea della mostra in cantina nasce infatti dal genio creativo di due donne intraprendenti.
Olga Panova, proprietaria della Panova Gallery, a Milano. Una galleria che dà spazio a scultori, pittori, designer e fotografi provenienti da tutto il mondo.
Tania Kuznetsova, wine maker di Poggio del Moro e protagonista dell’Associazione Donne del Vino.
Poggio del Moro
L’azienda, che si estende su 50 ettari, tra bosco, viti, ulivi e seminativi, è costituita da un corpo centrale dove si trovano la sala di affinamento, quella di invecchiamento, la vinsantaia e una suggestiva sala degustazioni per eventi sia privati, sia aperti al pubblico.
A Poggio del Moro si effettua una coltivazione biologica, eco friendly e nel rispetto dell’ambiente. 14 ettari vitati in cui sono allevate uve sangiovese, merlot, syrah, cabernet sauvignon, pinot nero, trebbiano rocanico, grechetto, malvasia toscana. Si possono ammirare lì un lago artificiale e un piccolo orto i cui frutti sono gustosi protagonisti di conserve: salse di pomodoro e marmellate. E poi ancora, un allevamento di api da cui nasce un miele goloso e nutriente, e 3000 ulivi che, grazie al frantoio interno, con cui le olive vengono frante appena raccolte, regalano un olio extravergine di altissima qualità.
Tutto questo nasce dieci anni fa dal sogno di Tania e Alex, originari di Mosca.
Tania, wine maker di Poggio del Moro, fa parte dell’Associazione “Donne del vino”, il più grande movimento femminile mondiale del settore enologico.
Pa.Nova Gallery
Marco Rubbera ed Enrico Mancini sono due giovani artisti della PA.NOVA GALLERY di Milano, una piattaforma innovativa che mostra, espone e vende novità artistiche fuori dagli schemi e favorisce lo sviluppo degli artisti e del loro potenziale nelle realtà culturali italiane e internazionali.
da ilpuntosalute | 4 Apr, 2019 | Informazioni mediche
La musica, da sempre, unisce.
In questo caso mi sono resa conto che la musica avrebbe potuto raccontare le storie di queste coraggiosissime donne, e allo stesso tempo fortificarle.
Credo che vedere le loro esperienze in musica le renderà orgogliose e darà loro la forza necessaria!
Il lavoro di noi artisti è quello di centrare il punto, l’obiettivo e di arrivare a più persone possibili.
Mi aspetta una grande sensibilità da questi “giovani della musica”.
Mi auguro con tutta me stessa che possano cogliere tutte le sfumature che abbiamo colto noi nei vari incontri che abbiamo sostenuto.
Li sentiremo, capiremo chi sarà più adatto, e porteremo alla finale chi secondo noi ha scritto meglio. Queste le parole della nota cantautrice Noemi.
“Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico” nel suo terzo anno dà voce alle donne che ogni giorno combattono con grande coraggio contro questa malattia attraverso uno dei canali più potenti, la musica. Nasce “Play! Storie che cantano”, un contest musicale online aperto ad artisti che potranno partecipare con canzoni ispirate alle storie delle pazienti raccolte nel corso delle campagne 2017 e 2018. Con la partecipazione straordinaria di una star del pop italiano: Noemi, coinvolta in veste di testimonial, coach, performer e giurata. Nel mese di ottobre, poi, si terrà l’evento Live!, un concerto gratuito aperto al pubblico, con la partecipazione di Noemi, dedicato alla presentazione dei 5 brani finalisti e alla proclamazione del vincitore, che sarà selezionato da una giuria tecnica e dalle pazienti.
TUMORE AL SENO METASTATICO
Il carcinoma della mammella, più comunemente noto come tumore al seno, è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne.
Il tumore al seno può essere classificato in 4 categorie o stadi, dal punto di vista della sua evoluzione:
- Stadio 1 o stadio iniziale: sono classificati come stadio 1 i carcinomi con un diametro inferiore ai 2 centimetri la cui estensione è limitata al seno e non c’è coinvolgimento dei linfonodi.
- Stadio 2 o stadio iniziale: rientrano in questa categoria i tumori diffusi nelle immediate vicinanze del seno, raggiungendo ad esempio i linfonodi ascellari (stadio iniziale).
- Stadio 3 o localmente avanzato: sono tumori con dimensioni variabili che hanno raggiunto i tessuti sottostanti del torace o i linfonodi sotto la clavicola, accanto al collo o sotto il braccio (localmente avanzato).
- Stadio 4 o stadio avanzato: sono quei tumori, anche definiti metastatici, che dalla sede primaria, il seno, si sono diffusi in altre parti del corpo attraverso le vie linfatiche e i vasi sanguigni. Gli organi più colpiti sono le ossa, i polmoni, il fegato e il cervello.
LA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE
I carcinomi della mammella possono essere classificati in base alla presenza o assenza di determinati recettori espressi dalle cellule tumorali come segue:
- HR positivi (hormone receptors) se possiedono recettori per gli ormoni femminili e possono essere estrogeno-positivi (ER+) e progesterone-positivi (PgR);
- HER2 positivi (da human epidermal growth factor receptor 2) se esprimono recettori di tipo 2 del fattore di crescita epidermico umano;
- triplo negativi nel caso in cui non presentino nessuno dei tre recettori.
I tumori al seno HR-positivi possono essere ulteriormente distinti in luminali A, neoplasie con espressione dei recettori ormonali a prognosi favorevole, e luminali B, neoplasie che, sebbene posseggano l’espressione dei recettori ormonali, presentano un rischio di recidiva più elevato.
FATTI E NUMERI
- Il tumore al seno è il tumore più comune nelle donne con circa 1 milione 700 mila nuovi casi diagnosticati in tutto il mondo ogni anno.
- Fino al 30% delle donne con diagnosi iniziale di tumore al seno in stadio precoce potrà sviluppare un tumore al seno metastatico.
- In Italia la sopravvivenza da carcinoma mammario avanzato o metastatico è molto aumentata, passando dai 15 mesi degli anni ’70 ai 58 mesi di inizio Duemila (fonte AIOM-AIRTUM).
- Il 5-10% delle donne si presenta alla diagnosi iniziale con malattia primaria metastatica.
- Nel 2015, sono stati stimati globalmente000 decessi causati da tumore al seno, oltre il 90% dei quali è stato causato dalla diffusione della malattia alle altre parti del corpo (metastasi).
FATTORI DI RISCHIO
I fattori di rischio che riguardano il tumore al seno, compresa la malattia metastatica, sono:
- l’età (>55 anni)
- una diagnosi precedente di tumore al seno
- la storia familiare
- le mutazioni genetiche come BRCA1 e BRCA2.
I meccanismi di progressione e di metastatizzazione non sono ancora chiariti e non si sa se e quanto gli stessi fattori di rischio possano avere un effetto sul rischio di progressione o di metastasi.
da ilpuntosalute | 2 Apr, 2019 | Informazioni mediche
Nell’immaginario collettivo la frattura è percepita come un evento improvviso, legato per lo più a una dinamica traumatica che necessita di un trattamento immediato.
Questa percezione rispecchia solo in parte l’eterogeneità dello scenario clinico, in cui una frattura potrebbe essere la conseguenza di una condizione di perdita della massa e della robustezza ossea così avanzata da verificarsi, nei casi più gravi, in maniera spontanea.
Proprio in tale contesto si declina il concetto di fragilità: una condizione subdola, ad elevato rischio, con forte probabilità di essere sottovalutata, che richiede invece la massima attenzione non soltanto per le sue ripercussioni sullo stato di salute ma anche per i suoi risvolti sociali, economici e assistenziali.
Il comun denominatore, che costituisce la predisposizione alle fratture da fragilità, è l’osteoporosi: una malattia multifattoriale caratterizzata da riduzione della massa ossea e da alterazioni dell’architettura scheletrica, che viene distinta in primitiva, ossia non attribuibile a una causa specifica, come per esempio quella post-meno- pausale e senile, osteoporosi secondaria, legata ad altre patologie o a farmaci che promuovono demineralizzazione ossea (per esempio i cortico- steroidi, che notoriamente favoriscono il riassorbimento osseo).
Nella fascia d’età superiore ai 50 anni, l’osteoporosi interessa 4 milioni di italiani al di sopra dei 50 anni d’età, di cui l’80 per cento donne, e il rischio di fratture da fragilità in Italia è stimato nel 34 per cento nel sesso femminile e nel 16 per cento in quello maschile. Nel 2017 le fratture da fragilità stimate sono state 560mila e si prevede un incremento del 26% della loro incidenza nel prossimo decennio.
A rispondere ad alcune domande Francesco Falez, Direttore dell’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Santo Spirito di Roma e Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia.
Le fratture da fragilità fanno sempre rima con l’osteoporosi?
Sicuramente c’è un legame che possiamo definire assoluto tra le fratture da fragilità, che sono espressione diretta della riduzione della capacità meccanica dell’osso conseguente all’osteoporosi, e l’osteoporosi stessa.
Ciò che fino ad oggi abbiamo di fatto analizzato come alterazione del metabolismo, del turnover metabolico dell’osso, oggi si estrinseca nelle fratture da fragilità e quindi l’attenzione si è di fatto spostata da quella che era una condizione patologica e sistemica verso una condizione che direi essere conseguenza diretta della osteoporosi.
Quali e quante sono le cause che determinano la fragilità ossea e, quindi, le fratture da fragilità?
Sicuramente tra le cause delle fratture possiamo annoverare tutte quelle condizioni che alterano il normale turnover osseo. Quindi, se siamo di fronte a un’osteoporosi endocrina, tra queste cause possiamo registrare tutte le malattie che hanno la possibilità di alterare questo metabolismo: si va dalle malattie oncologiche alle terapie con anabolizzanti e, dunque, con corticosteroidi.
Sono cause solo patologiche o sono indotte anche da altre condizioni?
L’osteoporosi di fatto è una patologia, ma è una patologia quasi fisiologica perché avviene a causa di processi di invecchiamento. In realtà, è un po’ un controsenso dire che si tratta di una patologia, perché lo è in quanto determina alcune situazioni patologiche. Il fatto è che non si può cercare di bloccare l’avanzare degli anni, anche se questa è la vera situazione che deter- mina il reale problema della frattura da fragilità. Oggi però ci si sta finalmente chiedendo: come riusciamo a ridurre la percentuale delle fratture di fragilità nell’osteoporosi? La risposta è che lo si può fare agendo in maniera farmacologica su qualcosa che non si può evitare.
Nel mondo clinico-scientifico che percezione c’è del rischio di fratture da fragilità ossea? È un tema oggetto di confronto e riflessione o è ancora un tema ai margini dell’interesse clinico?
L’attenzione su questi argomenti è elevatissima e va in maniera trasversale dai reumatologi agli endocrinologi, ai medici di base, agli ortopedici. Finalmente ci si è accorti che quello che poteva essere considerato come un grande imbuto finiva in un collo di bottiglia, ovvero nella frattura vera e propria. Poi che si tratti di frattura del femore, dell’omero, delle vertebre o di altro ancora, sempre dall’ortopedico il paziente finisce. Oggi la figura dell’ortopedico sta assumendo un ruolo diverso nel mondo clinico ed assistenziale. Prima era uno degli attori, oggi è l’attore principale.
Se fossero disponibili analisi e nuovi studi prospettici di economia sanitaria, che tengano conto delle dinamiche socio-demografiche in atto e che siano capaci di dare una dimensione vera ai costi socio-sanitari che a queste si accompagnano, si potrebbe otte- nere un’attenzione maggiore sul piano delle scelte di politica sanitaria?
Ci sono importanti studi, sia economici che demografici, che ci parlano d’innalzamento dell’età media dei pazienti e, insieme, dell’allungamento della vita. Inevitabilmente queste situazioni fanno aumentare percentualmente i numeri della popolazione affetta da osteoporosi. La conseguenza diretta è che queste persone devono essere curate.
Questi studi aiutano a tenere alta l’attenzione che già c’è a livello clinico ma la situazione, di contro, risulta ancora deficitaria a livello istituzionale dove l’osteoporosi ancora non è vista come l’infarto, come i tumori o come altri mali. La percentuale delle morti conseguenti alle fratture da fragilità è però assolutamente sovrapponibile alle morti da infarto. Di prevenzione di infarto si parla spesso e ovunque, a livello istituzionale, di prevenzione delle fratture da fragilità no. Parliamo di percentuali che si aggirano sul 30 per cento a sei mesi dall’evento, sono numeri che dovrebbero fare comunque riflettere.
La comunità clinico-scientifica che posizione ha verso forme di organizzazione evolute quali i modelli Hub&Spoke o le reti di patologia?
Oggi ci stiamo organizzando anche in Italia con centri nati come centri dedicati al trattamento dell’osteoporosi ma che si sono trasformati e stanno sempre più cambiando.
Ovviamente c’è ancora grande necessità di metterli sempre più in rete.
I medici di medicina generale quale contributo in più potrebbero offrire rispetto a oggi, da un lato, come sensori precoci di un problema e, dall’altro, per una gestione dei pazienti più avveduta ed efficace a diagnosi avvenuta?
Il ruolo dei medici di medicina generale è fondamentale non solo come prima diagnosi, ma anche per evitare i secondi eventi che sono altrettanto importanti nella cura del paziente affetto da una frattura di fragilità. E poi anche per controllare che il percorso terapeutico sia osservato dai pazienti stessi.
LA PREVENZIONE:
Per la prevenzione della patologia è importante sviluppare programmi di prevenzione primaria che promuovano stili di vita più corretti come l’alimentazione bilanciata, l’esecuzione di una regolare attività fisica, l’astensione dagli alcolici e dal fumo, terapie farmacologiche in grado di inibire il riassorbimento dell’osso o stimolarne la crescita.
La prevenzione secondaria mira invece a una diagnosi precoce della frattura da fragilità e alla tempestiva gestione del paziente per ridurre il rischio di andare incontro ad una successiva frattura: dovrebbe articolarsi in programmi integrati, coordinati all’interno di Unità per la Continuità Assistenziale per le Fratture da Fragilità, che includono corretti stili di vita, esercizio fisico, integrazione di calcio e Vit D e trattamento farmacologico con farmaci che agiscono inibendo il riassorbimento dell’osso o stimolandone la formazione (presto saranno disponibili innovative soluzioni farmacologiche che permetteranno di ottenere contemporanemente il duplice effetto, antiriassorbitivo e anabolico dell’osso e che per questo offriranno al clinico un nuovo e rivoluzionario paradigma per il trattamento di questa patologia), tenendo conto, specie nel paziente anziano, della tipica complessità associata alle comorbilità e alla polifarmacoterapia.
IL MANIFESTO
Dati e considerazioni queste che, su iniziativa della rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief, hanno indotto 6 società medico-scientifiche e ben 15 associazioni di pazienti a dar vita a FRAME®, un’alleanza finalizzata al coinvolgimento della classe politica e delle istituzioni, affinché adottino scelte di politica sanitaria e adeguate iniziative che consentano, attraverso nuovi modelli gestionali, di prevenire e contrastare efficacemente le fratture da fragilità. Un’alleanza che ha anche prodotto un Manifesto Sociale nel quale sono state raccolte le istanze di tipo sanitario e le proposte.
“Io sono un convinto sostenitore della collaborazione tra le associazioni di pazienti per quelle che sono esigenze che io definisco transpatologiche – precisa Salvo Leone, Presidente di EFCCA (European Federation of Crohn’s & Ulcerative Colitis Association) e portavoce delle associazioni pazienti che hanno aderito all’alleanza FRAME® -. Mi fa piacere pensare che ci sia la possibilità di riunire attorno a un tavolo tutte le organizzazioni che hanno interesse per quanto riguarda la fragilità ossea e quindi sviluppare insieme dei progetti concreti mirati alla soluzione di gravi problemi sanitari”.
da ilpuntosalute | 2 Apr, 2019 | Informazioni mediche
MoMeC, Roma 4 aprile 2019
PROGRAMMA:
17.10 – 17:20
Introduzione
Moderatori
17.20 – 17.40
Il PDTA come strumento operativo del governo clinico basato sulla centralità del paziente e della sua malattia: il confronto tra diversi PDTA e i criteri da prendere in considerazione per il loro aggiornamento
Cristina Mussini
17.40 – 18.00
Come implementare i modelli organizzativi atti a garantire la qualità delle cure e della presa in carico del paziente
Marco Borderi
18.00 – 18.20
Come ottimizzare e coordinare gli interventi di gestione per armonizzare le modalità prescrittive e monitorarne l’appropriatezza ai fini di una razionalizzazione delle principali voci di spesa
Francesco Saverio Mennini
18.20 – 18.40
L’infezione da HIV e le co-infezioni da HBV e HCV nelle popolazioni fragili dei detenuti e dei migranti: la necessità di una sorveglianza a livello nazionale
Stefano Buttò
18.40 – 19:00
Quarto 90: la Legge 135 fra indicatori di appropriatezza e qualità di vita del paziente
On. Ubaldo Pagano
19.00 – 19:20
Educazione e Informazione per una società inclusiva: l’impegno dell’Intergruppo del Parlamento
On. Fabiola Bologna
19:20 – 19.40
Discussione e Conclusioni
Moderatori: Marco Borderi, Specialista in Malattie Infettive – Marco Giorgetti, Managing Director Value Relations
Relatori:
Ubaldo Pagano, Membro XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Fabiola Bologna, Membro XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Depuati
Stefano Buttò, Senior Scientist, Centro Nazionale per la Ricerca su HIV/AIDS, ISS
Francesco Saverio Mennini, Direttore CEIS-EEHTA, Università di Roma Tor Vergata
Cristina Mussini, Direttore Clinica Malattie Infettive – Policlinico di Modena
Marco Borderi, Unità Operativa Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola – Malpighi
da ilpuntosalute | 28 Gen, 2019 | Informazioni mediche
Approssimativamente 350.000 persone nel mondo sono affette da leucemie. Di queste il 25% hanno la Leucemia Mieloide Acuta (LMA), un tumore relativamente raro. In Italia si stimano circa 3.200 nuovi casi ogni anno.
Adesso i pazienti affetti da LMA hanno un’arma in più per combattere la malattia: Midostaurina, un inibitore orale multi-target di diverse chinasi, incluse FLT3 e KIT, che contribuisce a regolare molti processi cellulari essenziali, interrompendo la capacità delle cellule tumorali di crescere e moltiplicarsi.
“L’introduzione di midostaurina nel nostro Paese rappresenta un notevole passo avanti – afferma Giuseppe Rossi, Direttore della Struttura Complessa di Ematologia e del Dipartimento di Oncologia Clinica degli Spedali Civili di Brescia –. Fino al 2017 la terapia per LMA è sempre stata costituita dalla chemioterapia e dal trapianto di midollo osseo. Ora possiamo usufruire del primo farmaco che lavora specificatamente solo sulle cellule leucemiche di questo tumore particolarmente aggressivo. I benefici clinici della midostaurina, in aggiunta alla chemioterapia, sono evidenti soprattutto per i pazienti la cui leucemia è caratterizzata dalla mutazione del gene FLT3, contro la quale midostaurina è selettivamente diretta”.
L’approvazione del farmaco si basa sui dati dello studio clinico RATIFY, il più vasto studio clinico condotto finora nei pazienti nuova diagnosi con mutazione FLT3 con questo specifico tipo di LMA e i suoi risultati sono stati recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM).
“Per questi pazienti la nuova terapia rappresenta il primo importante sviluppo nel trattamento dopo oltre 25 anni di latenza terapeutica. Siamo in presenza di un miglioramento della durata mediana di vita da 25 a 70 mesi con una riduzione del rischio di morte del 23%. Il 10% dei pazienti in più rispetto al passato può beneficiare della guarigione definitiva”, precisa Giuseppe Rossi.
Da oggi midostaurina è rimborsato in Italia anche per la terapia di una malattia rara: la mastocitosi sistemica (MS) avanzata. Il nuovo farmaco è unico trattamento per tre sottotipi di MS, noti collettivamente con la definizione di MS avanzata, tutte patologie caratterizzate da un’aspettativa di vita limitata e da scarse opzioni terapeutiche.
Per la MS avanzata, l’approvazione è basata su due studi multicentrici a singolo braccio, condotti in aperto, tra i quali uno studio di Fase II, il più vasto studio prospettico mai condotto in questa rara patologia, i risultati del quale sono stati anch’essi pubblicati sul NEJM.
Midostaurina è approvato per l’uso in combinazione con terapia di induzione standard con citarabina e daunorubicina e chemioterapia di consolidamento con citarabina a elevato dosaggio, e per i pazienti con risposta completa, seguita da un trattamento di mantenimento con midostaurina in monoterapia per i pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) di nuova diagnosi positivi per la mutazione FLT3. È stato inoltre approvato l’uso in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mastocitosi sistemica aggressiva (MSA), con mastocitosi sistemica con neoplasia ematologica (SM-AHN, systemic mastocytosis with associated hematological neoplasm) e con leucemia mastocitaria.
Per meglio comprendere la LMA, ecco un’intervista a Felicetto Ferrara, Divisione di Ematologia, Ospedale Cardarelli di Napoli.
Ci può spiegare cos’è la Leucemia Mieloide Acuta e come si manifesta?
La LMA è una malattia tumorale del sangue caratterizzata da un’alterata proliferazione delle cellule staminali emopoietiche. La conseguenza è un accumulo di cellule patologiche (blasti) nel midollo osseo e nel sangue periferico che determina una estremamente ridotta produzione di cellule mature del sangue (Granulociti, Eritrociti e Piastrine). I sintomi più frequenti, dovuti all’espansione del clone leucemico, sono febbre, astenia, emorragie e dolori ossei. In casi eccezionali, la malattia può nascere fuori dal midollo osseo (cute, sistema nervoso centrale, tratto-gastrointestinale) e viene definita “sarcoma granulocitico).
Cosa si sa oggi delle cause e dei fattori di rischio della LMA?
Il fumo e l’esposizione a certe sostanze chimiche come il benzene e i suoi derivati utilizzati nell’industria chimica aumentano il rischio di sviluppare LMA. Anche alcune terapie oncologiche possono aumentare il rischio: è il caso di alcuni farmaci utilizzati per la chemioterapia (alchilanti e le epipodofillotossine) di diversi tumori solidi e delle radiazioni associate alla radioterapia.
Fattori di rischio addizionali sono il sesso maschile e l’età superiore ai 60 anni. Infatti la frequenza di alcune mutazioni genetiche, direttamente correlate allo sviluppo di LMA, aumenta progressivamente nei soggetti anziani. Per lo sviluppo della malattia è necessaria l’interazione di diverse mutazioni, strettamente correlate al controllo della proliferazione e differenziazione emopoietica. Infine, possono aumentare il rischio anche diverse malattie genetiche (anemia di Fanconi, sindrome di Bloom, atassia-telangiectasia, sindrome di Li-Fraumeni, neurofibromatosi, eccetera), alcune anomalie cromosomiche (Sindrome di Down) e anche malattie del sangue quali malattie mieloproliferative croniche e sindromi mielodisplastiche (si parla in questi casi di Leucemie Mieloidi Acute Secondarie).
Quali sono le necessità per i pazienti con leucemia mieloide acuta? Che consigli dare per migliorare la loro qualità di vita?
La necessità più importante per i pazienti con LMA è essere seguiti presso una struttura ematologica specialistica con comprovata esperienza nella diagnosi e terapia della malattia. È indispensabile che il centro assicuri un corretto inquadramento genetico-molecolare della LMA e, possibilmente, sia coinvolto in studi clinici con farmaci innovativi. I consigli ai pazienti sono di riferire al medico tutti i sintomi, anche banali, e di attenersi strettamente alle raccomandazioni durante il decorso intra-ed extra-ospedaliero. La LMA va vissuta come una malattia guaribile e, quindi, anche gli effetti collaterali della terapia vanno inseriti in questo contesto.
Nel corso della terapia quanto è importante l’alleanza terapeutica tra medico e paziente?
Il rapporto medico-paziente è fondamentale per una corretta gestione della malattia che può durare anni. Il paziente va informato il più possibile, ma sempre nel contesto del suo livello culturale, socio-economico ed emotivo. Vi è molta variabilità individuale per quanto riguarda il livello di conoscenza da parte del paziente e ciò va compreso e tenuto presente.