La psicosi si manifesta con deliri e allucinazioni, comprendendo generalmente anche sintomi come il parlare in modo sconnesso, il comportamento disorganizzato e gravi distorsioni nella percezione della realtà. La psicosi può essere considerata quindi come un insieme di sintomi in cui è compromessa la capacità mentale di una persona, la sua risposta affettiva e la capacità di riconoscere la realtà, di comunicare e di relazionarsi con gli altri.

La schizofrenia è uno dei disturbi psichiatrici più complessi e meno compresi, ed è in genere definita come una condizione cronica e debilitante. Le persone che ne sono affette riescono a mantenere una buona condizione di equilibrio e benessere fisico e mentale, riescono a mantenere il loro lavoro e ad avere delle buone relazioni familiari e sociali. La manifestazione clinica della schizofrenia è abbastanza eterogenea, e comprende sintomi che vanno dalle allucinazioni, ai deliri, a discorsi e comportamenti sconnessi, all’apatia, alla mancanza di motivazione, ai deficit cognitivi.

Secondo dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono circa 24 milioni le persone che nel mondo soffrono di schizofrenia a un qualunque livello. La malattia si manifesta in percentuali simili negli uomini e nelle donne. Nelle donne si osserva la tendenza a sviluppare la malattia in età più avanzata. In Italia sono circa 300 mila le persone che soffrono di questo disturbo. Coloro che si ammalano appartengono a tutte le classi sociali. Non si tratta, pertanto, di un disturbo causato dall’emarginazione o dal disagio sociale.

Uno degli aspetti problematici nella gestione della schizofrenia che emerge dalla survey “Addressing misconceptions in schizophrenia” riguarda proprio la gestione e l’adesione alla terapia; i pazienti infatti spesso non sono in grado di ricordarsi quando assumere la terapia e devono far riferimento ai caregiver (55%) o al personale sanitario (50%). Ancora esiguo (10%) il numero di pazienti che si avvalgono di device tecnologici.

Nel momento in cui il paziente ha superato la fase di acuzie, di ‘emergenza psichiatrica’ – spiega Eugenio Aguglia, Presidente Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF) – è consigliabile instaurare immediatamente una terapia long acting, con gli antipsicotici di II generazione, perché diventino la premessa per migliorare e accelerare molto il reinserimento lavorativo e quindi concretizzare la riabilitazione del paziente, non solo in termini sociali, ma socio-relazionali e riabilitativi”. Uno dei principali problemi della schizofrenia è la mancanza di consapevolezza della malattia da parte del paziente, la cui adesione al trattamento può essere facilitata nel caso di terapie con un LAI. In questo contesto, Janssen ha contribuito all’evoluzione dello scenario farmacologico attraverso numerose molecole antipsicotiche, di prima e di seconda generazione. In particolare, fin dal 2009 negli USA e dal 2012 in Italia, è disponibile per le persone affette da schizofrenia la formulazione mensile di un antipsicotico LAI (long-acting injectable) e dall’agosto del 2015 la Food and Drug Administration (FDA, ente regolatorio in USA) ha approvato il primo farmaco antipsicotico long-acting a formulazione trimestrale.

La terza dimensione, quella sociale con il reinserimento del paziente psicotico nella vita di tutti i giorni, prevede diverse attività con l’obiettivo finale di migliorare l’indipendenza e il benessere soggettivo del paziente e favorire l’integrazione nel­­­la società e le opportunità d’inserimento lavorativo. In questa dimensione gioca un ruolo importante l’attività fisica. “Negli ultimi anni si sono accumulati numerosi studi sul valore dell’esercizio fisico nelle persone affette da schizofrenia – dichiara Emilio Sacchetti, Past President della Società Italiana di Psichiatria (SIP), Professore Ordinario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’ASST Spedali Civili di Brescia – i dati sono tanti e, direi, molto forti nel senso che le evidenze non lasciano dubbi sull’importanza degli effetti positivi e dei benefici che l’attività fisica, intesa non come sport competitivo bensì come esercizio regolare e costante, ha nel ridurre e migliorare i sintomi tipici delle psicosi, le performance cognitive e il benessere complessivo del paziente”.

Proprio per rispondere a queste esigenze, nei mesi scorsi è stato lanciato il progetto TRIATHLON, promosso da Janssen in partnership con Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Psichiatria Biologica (SIPB), Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), Fondazione Progetto ITACA Onlus, ONDA (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna) e Federazione Italiana Triathlon (FITRI). Superare le criticità nel trattamento della psicosi e permettere un reale ritorno dei pazienti alla vita sono gli obiettivi dell’innovativo progetto “TRIATHLON – Indipendenza, Benessere, Integrazione nella Psicosi”. Si tratta di un programma innovativo per promuovere il recupero e il reinserimento dei pazienti attraverso un approccio integrato, basato sul coinvolgimento di tutte le figure chiave dell’assistenza, lungo tre dimensioni fondamentali – clinica, organizzativa e sociale – che da febbraio ad oggi ha già coinvolto numerosi DSM (Dipartimenti Salute Mentale) sul territorio.

Ora in Lombardia è in partenza proprio la “dimensione sociale” del progetto, con le attività organizzate con i trainer della FITRI (Federazione Italiana Triathlon), che guideranno i pazienti fino a culminare nel Primo campionato di Triathlon a squadre della salute mentale, ma non solo: c’è anche una novità che riguarda il reinserimento socio-lavorativo delle persone con psicosi, realizzata con il supporto di ONDA. “Uno dei problemi della malattia psichica è l’abbassamento dell’autostima da parte dei pazienti – spiega Francesca Merzagora, Presidente ONDA, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna – proprio per supportare questo aspetto così vitale abbiamo pensato a una modalità innovativa per potenziare la dimensione sociale e il reinserimento socio-lavorativo dei pazienti: la dotazione di un patentino europeo del computer”.

L’iniziativa coinvolgerà nell’arco di un anno circa 100 pazienti in tutta Italia e 37 Dipartimenti di Salute Mentale, in quasi tutte le Regioni italiane. Alla fine del 2016 si saranno svolti 60 eventi formativi e altrettanti se ne terranno nel 2017.

Il progetto TRIATHLON in numeri:

  • 37 Dipartimenti di Salute Mentale in tutta Italia
  • più di 3.000 tra medici e operatori sanitari
  • 3 società scientifiche
  • 120 eventi formativi (ECM)
  • 3 discipline sportive
  • 2 tool digitali dedicati
  • Il primo campionato di Triathlon a squadre della salute mentale
  • 60 incontri con trainer sportivi certificati ed esperti sul corretto stile di vita

I primi risultati del progetto TRIATHLON a otto mesi dal suo lancio

 Da febbraio a ottobre 2016 nell’ambito del progetto TRIATHLON sono stati effettuati già:

  • 40 eventi formativi (ECM) in 15 Regioni italiane (Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto) che hanno visto il coinvolgimento di circa 500 fra medici e operatori sanitari;
  • 4 corsi sportivi tenuti da trainer FITRI nelle Regioni di Sicilia, Marche, Abruzzo e Calabria, a cui hanno preso parte circa 250 pazienti;
  • 100 pazienti coinvolti nei corsi per la patente europea del computer (ECDL).

In Lombardia sono stati già ospitati 11 incontri formativi ECM sui 28 totali previsti per la Regione, che hanno visto il coinvolgimento di ben 696 professionisti della salute suddivisi fra medici e operatori sanitari.

Gli incontri sportivi organizzati dalla FITRI partiranno dal 18 ottobre e riguarderanno 7 ASST delle province di Milano, Pavia, Bergamo, Rho, Monza e Mantova. Per ogni incontro è prevista la partecipazione di circa 60 pazienti (per un totale complessivo di circa 500 pazienti).

Inoltre per 14 pazienti stanno per partire i corsi per la patente europea del computer ECDL.

IL TRIATHLON

Il triathlon è uno sport nuovo e moderno, che raggruppa tre discipline (nuoto, ciclismo e corsa) da praticare in gara in un’unica prova, senza soluzione di continuità. I concorrenti devono infatti passare senza interruzioni da una frazione all’altra, dimostrando capacità di forza e resistenza. La sua nascita viene fatta risalire agli anni ‘70, nelle Hawaii, tra militari americani che (così si narra) a seguito di una scommessa, decisero di combinare le tre specialità in un’unica gara, quella che poi ha fatto la leggenda di questo sport, l’Ironman.

Da quel momento il triathlon si è diffuso in maniera esponenziale, soprattutto negli ultimi vent’anni. Praticanti, squadre, gare e Paesi che promuovono questa disciplina si sono moltiplicati, così come si sono diversificate le distanze, rendendo questo sport accessibile a chiunque e a ogni età. Il triathlon, infatti, secondo le distanze da percorrere, si suddivide in quattro tipi di competizione: Sprint (0,750 km nuoto, 20km bici, 5 km corsa), Olimpico (1,5 km nuoto, 40 km bici, 10 km corsa), Medio (2,5 km nuoto, 80 km bici, 20 km corsa) e Ironman (3,8 km nuoto, 180 km bici, 42 km corsa).

In Italia la prima gara sulla distanza olimpica si è svolta ad Ostia (Roma) nel 1984 e da lì è partita la storia della federazione italiana: la F.I.TRI (Federazione Italiana Triathlon), riconosciuta Federazione Sportiva Nazionale dal CONI con il debutto olimpico del triathlon nel 2000 a Sidney. Fanno parte della FITRI anche discipline derivate quali il duathlon (corsa e ciclismo), l’aquathlon (corsa e nuoto), il winter triathlon (corsa, ciclismo, sci da fondo) e il cross triathlon (nuoto, mountain biking, trail running).

Nel 2016 è divenuta anche Federazione Paralimpica ed ha fatto il suo debutto nelle Paralimpiadi di Rio conquistando la medaglia d’Argento con Michele Ferrarin e la medaglia di Bronzo con Giovanni Achenza.

Oggi in Italia ci sono oltre 22.000 tesserati e 426 società sportive e vengono disputate ogni anno oltre 450 gare con una media di circa 500 concorrenti, in grande maggioranza agonisti amatori. Un importante impulso alla diffusione di questo sport è stato fornito dai tesseramenti di giornata, introdotti 3 anni fa, che hanno permesso a tanti appassionati di provare la multidisciplina e condividerne valori e benefici. La prima volta di una tappa della World Cup in Italia nel maggio 2016 a Cagliari e il lancio del circuito Grand Prix dal 2014 sono stati senz’altro due tappe fondamentali per la visibilità e la crescita di questo sport in Italia.

Il Triathlon è lo sport del nuovo millennio e dell’uomo moderno che accetta le sfide, che fa e sa fare più cose sempre più varie, a stretto contatto con la natura.

L’attività federale è rivolta all’olimpismo, all’attività di alto livello, alla promozione sul territorio, giovanile, scolastica e alla formazione tecnica e amatoriale. Grande attenzione viene dedicata alla qualità dell’organizzazione degli eventi di profilo nazionale e internazionale in Italia.

Sito della Federazione Italiana Triathlon:

www.fitri.it

La FITRI è presente su facebook e twitter