L’ipovisione è uno stato di riduzione permanente della funzione visiva che non permette a un determinato individuo il pieno svolgimento della sua vita di relazione, la conduzione di una normale attività lavorativa e il perseguimento delle sue esigenze e aspirazioni di vita.
Quando si è ipovedententi?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un soggetto è ipovedente quando l’occhio migliore ha un visus compreso tra 1/20 e 3/10 (il soggetto è invece cieco quando il visus corretto dell’occhio migliore è inferiore a 1/20). Il visus (o acutezza visiva) è la visione centrale e distinta; è la capacità dell’occhio di vedere i particolari più fini dell’oggetto che sta fissando. Si misura facendo leggere lettere poste a una determinata distanza e in Italia si misura in decimi.
Che cosa vuol dire trovare un visus pari a 3/10?
Semplicemente che quella persona legge a 3 metri di distanza i caratteri che l’individuo normale riconosce a 10 metri.
E un visus di 1/20?
Che la persona deve avvicinarsi fino a un metro per leggere le lettere che una persona normale legge a 20 metri.
Ma questa classificazione OMS è vecchia di circa 20 anni ed è incompleta perché considera soltanto il visus, che però è solo uno dei fattori importanti per stabilire la capacità visiva di un individuo. Quando si guarda, infatti, non si percepiscono solo le caratteristiche e i particolari dell’oggetto fissato, ma si esplora anche tutto lo spazio circostante. La visione periferica, o campo visivo, è la quantità di spazio che l’occhio percepisce quando fissa qualcosa. La riduzione del campo visivo è invalidante quanto la compromissione del visus, poiché limita la capacità di controllo dello spazio, creando notevoli difficoltà negli spostamenti. Si parla pertanto di ipovisione centrale e periferica. L’ipovisione centrale non permette di riconoscere ciò che si sta fissando. Determina perdita della capacità di lettura e scrittura e di tutte le cosiddette attività fini. È la forma più frequente e la degenerazione maculare è la malattia che la determina nella maggior parte dei casi. L’ipovisione periferica consente, invece, una buona visione di ciò che si fissa, ma limita fortemente la percezione dello spazio circostante e, nella maggior parte dei casi, è determinata dal glaucoma.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) si manifesta con una perdita del visus al centro del campo visivo e/o con una distorsione delle immagini, che costituiscono il sintomo premonitore più importante (riconoscibile tramite il test – o griglia – di Amsler). Segno caratteristico della malattia sono le drusen, macchie bianco-giallastre della retina che si possono osservare all’esame del fundus oculare, specie se di dimensioni superiori a 125 micron.
Si riconoscono due tipi di DMLE:
- secca o non essudativa o atrofica “a carta geografica”;
- umida o essudativa o neovascolare.
DMLE secca
Nella DMLE secca sono presenti depositi sottoretinici (drusen), alterazioni pigmentarie e, successivamente, perdite di epitelio pigmentoso retinico con margini ben definiti (atrofia geografica). La perdita del visus è di solito limitata, graduale e dipende dall’estensione delle lesioni a livello della macula. Per questa variante clinica non esiste alcun trattamento di efficacia provata; tuttavia, il campo visivo centrale è spesso conservato e non tutti i pazienti vanno incontro a una grave perdita del visus.
Caratteristiche della DMLE secca:
- drusen
- atrofia epitelio pigmentato retinico (atrofia geografica) e dei fotorecettori
- assenza di edema maculare e di emorragie sottoretiniche
DMLE umida
Nella DMLE umida (o essudativa o neovascolare), che interessa circa il 15% dei pazienti, il visus è compromesso dalla formazione di nuovi vasi che provengono dalla coroide (lo strato vascolarizzato situato tra retina e sclera) e che proliferano all’interno della retina in corrispondenza della macula, formando delle “membrane neovascolari”. Queste membrane tendono a sanguinare e/o a trasudare liquido che si raccoglie sotto la retina. Se lasciate al loro destino le membrane tendono a formare un’estesa cicatrice al centro della retina, con conseguente perdita di visus centrale. I nuovi vasi tendono quindi a “sollevare” la retina, che può andare incontro a distacco, compromettendo la percezione e la trasmissione del segnale visivo. La maggior parte dei malati di DMLE che sviluppano cecità legale (massimo visus corretto 1/10 dall’occhio che vede meglio) presenta la forma neovascolare.
Caratteristiche della DMLE umida:
- membrane neovascolari
- significativa presenza di edema maculare ed emorragie sottoretiniche;
- cicatrice centrale nelle forme più avanzate.
Una semplice visita oculistica non è sempre sufficiente per formulare una diagnosi corretta. Per confermare la diagnosi e inquadrare la malattia sono infatti necessari alcuni esami strumentali; tali accertamenti sono la tomografia ottica a coerenza (OCT), l’angiografia con fluoresceina (o fluorangiografia), eventualmente anche con verde di indocianina.
Oggi per la cura di questa patologia abbiamo a disposizione un nuovo farmaco totalmente rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale, aflibercept, che si aggiunge agli altri Vegf già presenti. Si somministra come gli altri attraverso iniezioni intravitreali. Il trattamento con aflibercept consente di ottenere risultati clinici sovrapponibili alle altre terapie disponibili con un ridotto numero di iniezioni intravitreali nel corso dell’anno: sette invece di dodici. Dopo le prime tre iniezioni, praticate a distanza di un mese l’una dall’altra, come nel caso delle terapie a base di anticorpi monoclonali, le successive iniezioni possono essere fatte ogni due mesi.
Da un’indagine GfK Eurisko emerge che circa 4 milioni di italiani over 50 (16% della popolazione 50+) non ha mai fatto una visita dall’oculista e solo il 40% ha fatto una visita nell’ultimo anno.
La ricerca ha messo in luce una generale disinformazione circa la degenerazione maculare, le sue cause e la sua gestione. Nessun malato riporta una conoscenza pregressa del problema, in genere la diagnosi arriva per tutti tardiva e come un fulmine a ciel sereno. Aggrava la situazione la poca sensibilizzazione dei malati sull’area generale delle patologie oculari.